Pagina 2 di 3
Re: Possibile allelopatia Lemna minor
Inviato: 21/04/2015, 11:06
di darioc
Ecco l'articolo da cui viene
allelopatia: casi conosciuti
Re: Possibile allelopatia Lemna minor
Inviato: 21/04/2015, 23:34
di cqrflf
Grazie, molto molto illuminante.
Re: Possibile allelopatia Lemna minor
Inviato: 25/05/2015, 0:11
di cqrflf
Si adesso posso confermare al 100% la lemna NON CRESCE assolutamente dove c'è il ceratophillum.
La mia vasca esterna dovrebbe essere già strapiena di lemna ma avendo messo il ceratophyllum a marzo la sua crescita si è completamente fermata.
Re: Possibile allelopatia Lemna minor
Inviato: 25/05/2015, 12:13
di Rox
cqrflf ha scritto:la Lemna NON CRESCE assolutamente dove c'è il Ceratophyllum.
La
Lemna minor sembra prenderle da tutti.
Non dà fastidio a nessuno, ma tutti danno fastidio a lei.
Re: Possibile allelopatia Lemna minor
Inviato: 25/05/2015, 13:27
di cqrflf
Ma forse una spiegazione logica si potrebbe abbozzare, nei milioni di anni di evoluzione le piante acquatiche conviventi con essa avrebbero dovuto sviluppare degli "anticorpi" per una pianta che per loro risulterebbe assolutamente come una malattia letale, inquanto la sua crescita super esplosiva toglierebbe ogni fonte di approvigionameto di luce. Non so se si possa vedere la situazione in questo modo...
Re: Possibile allelopatia Lemna minor
Inviato: 25/05/2015, 13:46
di darioc
cqrflf ha scritto:Ma forse una spiegazione logica si potrebbe abbozzare, nei milioni di anni di evoluzione le piante acquatiche conviventi con essa avrebbero dovuto sviluppare degli "anticorpi" per una pianta che per loro risulterebbe assolutamente come una malattia letale, inquanto la sua crescita super esplosiva toglierebbe ogni fonte di approvigionameto di luce. Non so se si possa vedere la situazione in questo modo...
Esatto è esattamente quello il concetto.

Di quelle prettamente acquatiche che vivono negli stessi ambienti si sono selezionate solo le piante che hanno sviluppato sostanze allelopatiche dannose per la lemna. Le altre sono state crudelmente soffocate.

Infatti non c'è nulla che sia infestante e che riesca a sviluppare un tappeto superficiale compatto come la lemna.
Re: Possibile allelopatia Lemna minor
Inviato: 25/05/2015, 14:13
di lucazio00
Rox ha scritto:La Lemna minor sembra prenderle da tutti.
Non dà fastidio a nessuno, ma tutti danno fastidio a lei.
Beh a me dava fastidio vederla

...l'ho fatta estinguere a suon di retino!
Siccome tende a formare tappeti verdi galleggianti, per le piante sommerse è una minaccia, non a caso sono molte le piante che la bombardano di allelochimici!

Re: Possibile allelopatia Lemna minor
Inviato: 25/05/2015, 14:49
di cqrflf
Già che si parla di Lemna, avete mai sentito dire da qualche parte che avrebbe delle proprietà nutritive importanti tali per cui verrebbe data agli animali domestici come cibo in alcuni paesi. Avevo letto questa informazione quando non mi interessavo di piante ne di integratori ma non riesco a trovare più la fonte.
Se così fosse potrebbe rappresentare un buon cibo per tartarughe, pesci da mescolare in piccole dosi al cibo e persino altri animali domenstici come cani e gatti e pollame vari.
Una presenza di Omega 3 nel cibo dei polli è stato dimostrato che si trasferisce anche nelle uova di cui poi noi ci cibiamo.
Re: Possibile allelopatia Lemna minor
Inviato: 25/05/2015, 15:57
di darioc
Sì, in oriente mi pare sia usata anche per l'alimentazione umana. I Carassi ne sono molto ghiotti.
Re: Possibile allelopatia Lemna minor
Inviato: 25/05/2015, 22:13
di lucazio00
Sono sempre piante, quindi in linea di massima si, ma bisogna valutare specie per specie, come coi funghi!