Pagina 2 di 2
Integrare illuminazione Askoll Pure
Inviato: 04/02/2020, 19:45
di LAPUL
lemnophilla ed Egeria densa. Microsorum (con forma a trifoglio). Alternanthera reinecki(volevo qualcosa di diverso spero non sia difficile) Cryptocoryne beckett, Cryptocoryne x willisii, hygrophila polyspherma, anubias barteri, e cladophora
Integrare illuminazione Askoll Pure
Inviato: 04/02/2020, 20:26
di roby70
LAPUL ha scritto: ↑04/02/2020, 19:45
Alternanthera reinecki
Questa vuole luce forte e CO
2, le altre sono meno esigenti
Integrare illuminazione Askoll Pure
Inviato: 04/02/2020, 20:32
di LAPUL
Immaginavo avesse bisogno di c02. È stato un acquisto Compulsivo

Non é escluso che in futuro lo vada ad inserirea ma per ora,, visto che ci dobbiamo fare la mano, vorrei evitarlo.
Scusa mi sono accorto di non averti risposto.
Si é la versione LED.
Mi sapresti dare qualche info aggiuntiva della barra di cui parlavi?
Integrare illuminazione Askoll Pure
Inviato: 05/02/2020, 9:28
di roby70
LAPUL ha scritto: ↑04/02/2020, 20:32
Mi sapresti dare qualche info aggiuntiva della barra di cui parlavi?
Prova a cercare lampada LED tunze. E' una delle poche che è anche completamente sommergibile.
Integrare illuminazione Askoll Pure
Inviato: 05/02/2020, 9:57
di Seralia
Per non modificare il coperchio, anche io ho usato una barra di quelle del tuo primo post attaccata al vetro.
Fa pochissimo, ma beh... qualcosa fa. Le piante si piegano meno verso il frontale
Integrare illuminazione Askoll Pure
Inviato: 05/02/2020, 11:51
di LAPUL
Ci sono vari post dove si parla di LED cob. Non mi é chiaro, a parte il problema del metterci mano per elettrificarline alloggiarli vicino ai LED della vasca, se siano molto più per formanti rispetto a quelli già pronti. Ho visto il tubo tunze ma costa un rene.
Attendo eventuali altri utenti che magari hanno utilizzato i LED pronti all'uso.
Integrare illuminazione Askoll Pure
Inviato: 05/02/2020, 12:24
di roby70
I LED cob funzionano e sono meglio di quello che hai messo; il problema rimane come attaccarli al coperchio dell'askoll visto che non c'è molto spazio. Uno direi che si riesce ad attaccare allo sportello frontale ma la luce sul retro rimane sempre poca.
LED per auto in acquario
Integrare illuminazione Askoll Pure
Inviato: 05/02/2020, 13:26
di LAPUL
Grazie Roby. Ho letto l'articolo e anche altri post.
Resto ancora dubbioso sulle mie capacità da elettricista e come giustamente dici tu dall'impossibikita di raggiungere la parte posteriore. Proprio dove c'è carenza.
Integrare illuminazione Askoll Pure
Inviato: 05/02/2020, 13:40
di roby70
Avevo il tuo stesso acquario e posso dirti che le ho provate un pò tutte; il problema della parte posteriore è che è non c'è spazio tra lei e il pelo dell'acqua e c'è la cascatella quindi l'unica soluzione sono lampade completamente immergibili.
Alla fine avevo messo le piante che necessitavano di più luce al centro lasciando sul fondo quelle che ne avevano bisogno di meno

Integrare illuminazione Askoll Pure
Inviato: 05/02/2020, 16:48
di siryo1981
Ciao @
LAPUL purtroppo negli acquari con coperchio, per poter potenziare l'illuminazione in maniera soddisfacente sono necessarie delle modifiche , che comunque necessitano di un po' di praticità nel fai da te. A ciò si aggiunge la difficolta e lo spazio a disposizione che dipende dal tipo di coperchio.
Aggiunto dopo 5 minuti 5 secondi:
roby70 ha scritto: ↑04/02/2020, 17:47
Qualche cosa si può fare ma a meno di non rifare il coperchio in quell'acquario è quasi impossibile aumentare la luce;
Concordo su quanto detto, tutto si puo fare, ma in questo caso ci sarebbero delle modifiche da effettuare sul coperchio.
Abbiamo anche un articolo in merito
Acquario Askoll Pure