Pagina 2 di 3

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 19/04/2015, 15:50
di Mytaras
:) :) :)

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 20/04/2015, 9:40
di gibogi
Signori/re vi devo chiedere di rimanere IT, per parlare della rimozione del filtro aprite un topic appropriato, questo è dedicato ai canolicchi nel fondo.

In merito io reputo che non ce ne sia bisogno.
I fondi diventeranno col tempo supporto per la flora batterica, indifferentemente che siano più o meno porosi.
Inserire i canolicchi non contribuirà ad avere grosse migliorie, anzi si potrebbe avere un effetto visivo deleterio se poi i canolicchi venissero in superficie a seguito di piantumazioni o potature delle piante.

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 22/04/2015, 18:16
di matrix5
gibogi ha scritto:Signori/re vi devo chiedere di rimanere IT, per parlare della rimozione del filtro aprite un topic appropriato, questo è dedicato ai canolicchi nel fondo.

In merito io reputo che non ce ne sia bisogno.
I fondi diventeranno col tempo supporto per la flora batterica, indifferentemente che siano più o meno porosi.
Inserire i canolicchi non contribuirà ad avere grosse migliorie, anzi si potrebbe avere un effetto visivo deleterio se poi i canolicchi venissero in superficie a seguito di piantumazioni o potature delle piante.
io una prova mettendo qualche glax stone della wave che mi avanzavano l'ho fatta.. hai ragione che ogni fondo col tempo diventa un supporto per la flora batterica ma l'esperimento l'ho voluto fare lo stesso :-? poi vedremo col tempo come si evolverà la cosa, se con le piantumazioni mi daranno problemi man mano che vengono su le tiro via..

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 23/04/2015, 23:43
di Simo63
Sicuramente per favorire il processo biologico dovrete inserire diverse piante. Queste rilasceranno ossigeno anche attraverso le radici; ossigeno che servirà ai nostri batteri per la nitritificazione.

Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 24/04/2015, 7:20
di cuttlebone
Simo63 ha scritto:Sicuramente per favorire il processo biologico dovrete inserire diverse piante. Queste rilasceranno ossigeno anche attraverso le radici; ossigeno che servirà ai nostri batteri per la nitritificazione.
E che si pappino l'azoto in forma ammoniacale, prima che venga "nitrificato"
Right?
Se non erro, Rox diceva che, nell'ottica di rimozione del filtro, una volta raggiunta la maturazione della vasca nel suo complesso, il filtro non andrebbe ridotto progressivamente ma fermato.
I problemi avuti in quell'operazione mi pare di ricordare fossero causati proprio dalla riduzione progressiva del filtro e che fossero poi spariti spegnendolo del tutto.
Quanto mi piglia sta cosa.....[emoji6]

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 24/04/2015, 11:07
di enkuz
cuttle sei un grande, chiuso OT!

Io i cannolicchi nel fondo li ho messi... nella vasca esterna che ho allestito a febbraio.
La trovo una cosa assolutamente da fare, a prescindere!

Se ci fossi arrivato prima, l'avrei fatto anche nelle mie due vasche interne.

;)

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 24/04/2015, 11:41
di matrix5
enkuz ha scritto:cuttle sei un grande, chiuso OT!

Io i cannolicchi nel fondo li ho messi... nella vasca esterna che ho allestito a febbraio.
La trovo una cosa assolutamente da fare, a prescindere!

Se ci fossi arrivato prima, l'avrei fatto anche nelle mie due vasche interne.

;)
bene allora sono contenta di averlo fatto almeno con questa vasca =D con quella di prima non ci avevo nemmeno pensato.. vedremo come mi trovo con questa soluzione :D

Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 24/04/2015, 11:54
di cuttlebone
Ma senza fossilizzarsi con i cannolicchi, che possono "disturbare" l'aspetto della vasca, si possono usare materiali altrettanto validi ma meno invasivi (anche se legati al gusto personale) come il cotto.
Nel caridinaio ho messo alcuni pezzetti di un "coppo" di 100 anni che è stato presto colonizzato da alghette e fa da supporto per muschi.

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 24/04/2015, 17:11
di matrix5
cuttlebone ha scritto:Ma senza fossilizzarsi con i cannolicchi, che possono "disturbare" l'aspetto della vasca, si possono usare materiali altrettanto validi ma meno invasivi (anche se legati al gusto personale) come il cotto.
Nel caridinaio ho messo alcuni pezzetti di un "coppo" di 100 anni che è stato presto colonizzato da alghette e fa da supporto per muschi.
Ho usato glax stones non cannolicchi.. Mi erano avanzate dal filtro monarka700.. Sembrano meno artificiali se dovessero venire fuori..

Re: Cannolicchi nel fondo dell'acquario

Inviato: 24/04/2015, 17:54
di cuttlebone
Meglio ancora [emoji41]