Pagina 2 di 15
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 08/02/2020, 16:28
				di Monarch
				@
cqrflf scusa ma la densità è direttamente correlata alla temperatura. La salinità resta invariata invece. Non conviene basarsi su quella? Poi volevo sapere la densità è inversamente proporzionale alla temperatura o direttamente proporzionale?
 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 08/02/2020, 16:58
				di cqrflf
				Monarch ha scritto: ↑08/02/2020, 16:28
@
cqrflf scusa ma la densità è direttamente correlata alla temperatura. La salinità resta invariata invece. Non conviene basarsi su quella? Poi volevo sapere la densità è inversamente proporzionale alla temperatura o direttamente proporzionale?
 
La precisione al decimo di grado è necessaria per alcuni animali come i coralli SPS o altri animali super sensibili. La tolleranza dei pesci d'acqua salmastra rende queste sottiliezze superflue.
Anche la densità è inversamente proporzionale alla temperatura più aumemta la temperatura più diminuisce la densità ma i valori che puoi registrare negli intervalli di scala per i pesci tropicali che vanno da 23 a 28 gradi di temperatura sono al massimo di un punto sulla scala della densità es. invece di leggere 1024 a 26 gradi magari ti segna 1025 a 23 gradi. Se l'escursione di temperatura è maggiore es. hai il misuratore tenuto in un posto freddo puoi allora anche vedere errori di 3-4 punti. Infatti il.misuratore dovrebbe essere portato vicino alla temperatura di esercizio.
 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 09/02/2020, 13:45
				di Monarch
				cqrflf ha scritto: ↑08/02/2020, 16:58
Infatti il.misuratore dovrebbe essere portato vicino alla temperatura di esercizio.
 
Io hoil rifrattometro ottico
 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 09/02/2020, 13:56
				di cqrflf
				Monarch ha scritto: ↑09/02/2020, 13:45
cqrflf ha scritto: ↑08/02/2020, 16:58
Infatti il.misuratore dovrebbe essere portato vicino alla temperatura di esercizio.
 
Io hoil rifrattometro ottico
 
Infatti intendevo il rifrattometro.
Quando lo usi devi fare in modo che prenda la tempetatura di esercizio che è indicata nelle istruzioni di solito 20 o 25 gradi.
 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 09/02/2020, 14:26
				di Monarch
				@
cqrflf ok perfetto grazie un ultima cosa io ho la vasca aperta. Non è che i pesci sono abitudinario a saltare fuori tipo i crossocheilus Siamensis li ho persi 10 in una notte  

 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 09/02/2020, 15:26
				di cqrflf
				Monarch ha scritto: ↑09/02/2020, 14:26
@
cqrflf ok perfetto grazie un ultima cosa io ho la vasca aperta. Non è che i pesci sono abitudinario a saltare fuori tipo i crossocheilus Siamensis li ho persi 10 in una notte  
 
No, io li ho sempre tenuti in una vasca aperta senza perderne nemmeno uno a causa di salti.
 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 09/02/2020, 17:53
				di Monarch
				cqrflf ha scritto: ↑09/02/2020, 13:56
Monarch ha scritto: ↑09/02/2020, 13:45
cqrflf ha scritto: ↑08/02/2020, 16:58
Infatti il.misuratore dovrebbe essere portato vicino alla temperatura di esercizio.
 
Io hoil rifrattometro ottico
 
Infatti intendevo il rifrattometro.
Quando lo usi devi fare in modo che prenda la tempetatura di esercizio che è indicata nelle istruzioni di solito 20 o 25 gradi.
 
Scusa un altra cosa ma se ha la compensazione automatica dell T° il rifrattometro perché è importante pertare a temperatura l acqua?
 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 09/02/2020, 20:44
				di cqrflf
				Monarch ha scritto: ↑09/02/2020, 17:53
cqrflf ha scritto: ↑09/02/2020, 13:56
Monarch ha scritto: ↑09/02/2020, 13:45
Io hoil rifrattometro ottico
 
Infatti intendevo il rifrattometro.
Quando lo usi devi fare in modo che prenda la tempetatura di esercizio che è indicata nelle istruzioni di solito 20 o 25 gradi.
 
Scusa un altra cosa ma se ha la compensazione automatica dell T° il rifrattometro perché è importante pertare a temperatura l acqua?
 
Tutti hanno la compensazione ma potrai ben verificare che prendendo due campioni della stessa acqua a temperature 
molto diverse e variando anche la tenperatura del rifrattometro otterrai scarti anche di 3-4 punti.
 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 10/02/2020, 6:34
				di Monarch
				Scusa ho citato volevo solo ringraziare. Mando le foto dei pesci appena li prendo nella sezione mostrarci il tuo acquario
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 14/02/2020, 16:00
				di cqrflf
				Tre specie di Mono: