Prova a cercare Trichogaster lalius femmina in internet, non puoi avere dubbi

Prova a cercare Trichogaster lalius femmina in internet, non puoi avere dubbi
Sono totalmente differenti
Mi dispiace, il mio messaggio iniziale non era per essere cinico, ma proprio per farti capire che quel pesce era già perso portroppoRagnar ha scritto: ↑24/02/2020, 13:02Ragazzi breve aggiornamento, come avevate previsto la femmina non ce l'ha fatta... la vedevo sempre più di rado e sempre più nascosta per sfuggire agli attacchi del maschio fino a vederla solo di notte con la luce blu... poi un notte non c'era più, non l'ho vista neanche morta!![]()
Lo so figurati, doveva succedere...
Molto alto direi più che un po' altino, per carità non sono betta, però, forse cercherei di abbassarlo in qualche modo.
Bhe ragnar direi che la tua firma descrive al meglio i trichopodus
Con kh4 il pH sarà abbastanza semplice da abbassare con gli acidificanti naturali
Allora vi spiego subito la situazione che è un po' complessa... ho smesso di fertilizzare ed erogare CO2 8 mesi fa circa, in più si fulminó un LED che ho sostituito solo ora e le piante in ogni caso in questo periodo hanno continuato a crescere in maniera a dir poco infestante, con un incredibile abbassamento delle durezze! Cioè misurando i valori dopo 8 mesi senza fertilizzare la conducibilità è quasi dimezzata e le durezze scese di parecchio, l'unica cosa che non è scesa è il pH. Uso acidificanti naturali da sempre come foglie di quercia, catappa, pigne di ontano e torba... Ma il pH mi scende solo con la CO2. In più la bocchetta del filtro esterno si trova fuori dall'acqua e l'acqua che cade da questo provoca un movimento superficiale che disperde quel poco di CO2 che si trova nell'acqua!Starman ha scritto: ↑24/02/2020, 18:22Bhe ragnar direi che la tua firma descrive al meglio i trichopodus
Con kh4 il pH sarà abbastanza semplice da abbassare con gli acidificanti naturali
L'acqua è mossa?
Questa lo alza di molto
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti