Nuova plafoniera.. ma quale?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Nuova plafoniera.. ma quale?

Messaggio di Ketto » 08/02/2020, 6:53

Marcov ha scritto:
08/02/2020, 0:47
Se non ha LED bianchi come si ottiene questo risultato?
Il colore bianco non esiste ;)
I LED che noi definiamo bianchi (quelli tradizionali per intenderci) sono formati da tutti i colori che, mischiati tra di loro, danno il bianco.
Questo è un primo modo per fare il bianco ma non di certo l'unico.
Ti allego una foto per farti capire meglio.
542px-CIExy1931.png
Mischiando insieme rosso, verde e blu è possibile andare a generare una luce che hai nostri occhi risulta bianca, e non solo...
I LED 5050 RGB hanno all'interno di ogni chip tre LED di colori diversi (appunto rosso, verde e blu), che possono generare insieme una luce "bianca". Per questo motivo anche quando guardi il singolo chip lo vedi bianco.
Quando compri però una striscia RGB solitamente viene fornito un telecomando con tutti i colori possibili. Ma se ha solo RGB come fà a generare giallo, azzurro, viola... :-? la risposta sta nella foto allegata :-bd Mischiando con le giuste proporzioni rosso e verde si ottiene... giallo! :-o
In poche parole RGB in illuminotecnica sono i "colori primari".
Le frequenze utilizzate solitamente sono attorno ai 465/525/630 nm rispettivamente per BGR.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
Marcov (08/02/2020, 11:38)

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Nuova plafoniera.. ma quale?

Messaggio di Marcov » 08/02/2020, 11:38

Ok adesso ho capito qualcosa in più!! :-bd
Quindi cosa faresti tu al posto mio?

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Nuova plafoniera.. ma quale?

Messaggio di Marcov » 08/02/2020, 14:31

Ho trovato questo a riguardo della rgb a601 plus

Aggiunto dopo 34 secondi:
:-??

Aggiunto dopo 38 minuti 2 secondi:
Ho dimenticato a taggarti ^:)^ @Ketto

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco :-h

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Nuova plafoniera.. ma quale?

Messaggio di Ketto » 08/02/2020, 16:10

Marcov ha scritto:
08/02/2020, 11:38
Quindi cosa faresti tu al posto mio?
Secondo me ci sono diverse opzioni ;) ma non ho le idee molto chiare sulla tua illuminazione attuale. Metteresti una foto? :)
Comunque direi:
- potenziare le tue luci attuali aggiungendo dei grow 5:1, LED rossi o cose simili.
- prendere la A 801 tradizionale, ha un flusso maggiore della tua plafoniera
- prendere la RGB A plus ma essendo un prodotto nuovo non abbiamo molte esperienze, avresti probabilmente un flusso luminoso inferiore ma uno spettro più propenso ad accentuare il rosso delle piante. (Se non sbaglio @Enrico1234 hai questo modello da circa un mese, puoi darci le tue opinioni?)
Se la tua plafoniera è composta da barre "separate" potresti anche pensare di tenere un po' di LED bianchi affiancati alla RGB plus.

Infine andrei a favorire il flusso con il layout della vasca: piante rosse al centro, potatura delle piante troppo alte che fanno ombra e limitazione delle galleggianti quando si espandono troppo.
Fertilizzazione bella spinta sul ferro (magari anche radicale).

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Nuova plafoniera.. ma quale?

Messaggio di Marcov » 08/02/2020, 16:14

Ho messo foto sopra
Essendo poco pratico in fai da te mi sono limitato a prendere delle barre LED collegate direttamente alla presa (erano provviste di alimentatore)
Io volevo solo tenere una plafoniera ed ero propenso per la rgb a plus.. anche perché ho capito che nelle rgb i lumen contano poco rispetto al calcolo che si fa per le sole bianche a 6500k (lumen/litro)

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Nuova plafoniera.. ma quale?

Messaggio di Ketto » 09/02/2020, 9:53

Marcov ha scritto:
08/02/2020, 16:14
Ho messo foto sopra
Intendevo della plafoniera ;)
Marcov ha scritto:
08/02/2020, 16:14
anche perché ho capito che nelle rgb i lumen contano poco rispetto al calcolo che si fa per le sole bianche a 6500k (lumen/litro)
Esattamente :-bd
Io però intendevo proprio il flusso PAR (quello utile alle piante) che trovi dove c' è scritto PPF.
La tua foto indica un PPF di 43,2. Tendenzialmente 7500 lumen di bianchi 6500 k generano 100 PPF quindi il flusso PAR di quella lampada corrisponde a circa 3500 lumen di bianchi. Questo è dato dal fatto che i LED verdi soffrono del "green gap". La tecnologia LED per generare il verde puro è poco efficiente quindi presenta un basso valore di PPF/w, mentre i rossi e i blu hanno generalmente valori alti.
Bisogna però tenere conto che i dati che hai inserito sono misurati ufficialmente quindi affidabili. Quelli che mettono nelle schede tecniche dei LED spesso sono gonfiati (a meno che non si faccia riferimento a un venditore molto affidabile). Quindi non possiamo escludere che quella plafoniera abbia un PPF leggermente inferiore rispetto alla tua attuale (non possiamo però neanche escludere il contrario ;) ), con la RGB però avresti a mio parere uno spettro migliore per esaltare i toni del rosso nella tua vasca. :-bd
La scelta è tua alla fine e tutte le soluzioni mi sembrano buone, io sto solo provando a dare uno sguardo critico alle varie opzioni ;)
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 2):
Marcov (09/02/2020, 11:43) • siryo1981 (09/02/2020, 16:34)

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Nuova plafoniera.. ma quale?

Messaggio di Marcov » 09/02/2020, 11:43

Io ti ringrazio infinitamente per tutte le nozioni che mi stai dando ovviamente... ^:)^
Penso di prendere la rgb a plus e al massimo metto mezza plafoniera di quella mia che ho adesso (26w 2600 lm) così da integrare i soli Bianchi :-bd
Dopo ti faccio foto della plafo

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Comunque i LED che ho adesso sono questi
2 di queste
Vetrineinrete® Barra rigida LED 40 cm calamitata ricambio per plafoniera 26 watt luce bianca 6500k luce naturale 4000k luce calda 3000k (Luce bianca

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
Ketto (09/02/2020, 13:01)
Marco :-h

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

Nuova plafoniera.. ma quale?

Messaggio di EleTor » 09/02/2020, 12:01

@Ketto seguo il topic perché devo integrare anche io l'illuminazione, mi chiedo a proposito di Chihiros, se 8000 K di temperatura di colore non corrispondano a frequenze troppo alte per il dolce, ero convinta che 6500-7000 k fosse il mssimo per evitare di stimolare le alghe che dici? Mi libero di questo giudizio? :D

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Nuova plafoniera.. ma quale?

Messaggio di Ketto » 09/02/2020, 13:00

Marcov ha scritto:
09/02/2020, 11:44
Dopo ti faccio foto della plafo
Scusami se sono così insistente sulle info :D Però davanti alla vasca ci sei tu e le variabili in gioco sono tantissime. ;)
Per esempio: le tue barre sono collegate tutte in serie. Questo va bene fino a quando non si esagera. Avevo letto un articolo di una persona che ha misurato sperimentalmente la perdita percentuale di potenza delle strisce LED al variare della lunghezza totale:
Il riferimento era rispetto a delle barre LED da mezzo metro; in generale dopo 1,5 metri la potenza totale della striscia calava tra il 10 e 20 %. In poche parole ipotizzando di avere dei pezzi di strisce da 50 cm da 5 w e mettendone tre in serie la potenza reale consumata variava tra 12 e 13,5 w (invece dei 15 ottenibili mettendo tutti i pezzi in parallelo).
Per lunghezze ancora superiori la potenza scende notevolmente.
Oltre a questo anche il modo di posizionare le luci può influire sul flusso finale (su questo ci ho scritto un articolo) ;)
Insomma, sono tanti piccoli fattori che insieme possono fare la differenza :)
Comunque prova come hai detto e poi aggiornaci :-bd
EleTor ha scritto:
09/02/2020, 12:01
seguo il topic perché devo integrare anche io l'illuminazione, mi chiedo a proposito di Chihiros, se 8000 K di temperatura di colore non corrispondano a frequenze troppo alte per il dolce, ero convinta che 6500-7000 k fosse il mssimo per evitare di stimolare le alghe che dici? Mi libero di questo giudizio?
Ciao :)
Come hai visto la temperatura kelvin non fornisce tutte le info sui LED. La luce bianca dei RGB solitamente è a 6500 k ma come puoi vedere lo spettro è completamente diverso da un classico LED bianco della stessa temperatura kelvin.
All'interno dei LED bianchi tradizionali per passare da un LED 6500 k a 8000 si può agire in diversi modi: spostando la lunghezza d'onda del picco di blu oppure riducendo la proporzione degli altri colori. Quindi ci possono essere differenze (piccole) tra LED bianchi della stessa temperatura kelvin.
La chihiros serie A tradizionale è stata provata da molte persone qui sul forum e con ottimi risultati. Io penso che le alghe vengano generate dall'illuminazione solo in pochi casi e per spettri molto sproporzionati e non penso sia il caso di quello della chihiros. Quindi si, secondo me ti devi liberare da questo giudizio, ma è una mia opinione personale e bisogna analizzare lo spettro caso per caso. ;)
Anzi, io penso che uno spettro a 8000 k come quello della chihiros potrebbe essere più indicato di uno a 6000 k per mantenere un pratino bello basso e compatto. ;)
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
EleTor (09/02/2020, 13:55)

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Nuova plafoniera.. ma quale?

Messaggio di Marcov » 09/02/2020, 13:11

@Ketto per avere un idea ho linkato le mie barre che sto utilizzando adesso
Ne ho prese 2 di quelle

Posted with AF APP
Marco :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 15 ospiti