Pagina 2 di 3
Biotipo amazzonico
Inviato: 11/02/2020, 8:47
di Matty
Rimanendo in sud america Egeria, Echinodorus, Hydrocotyle leucocephala, Heteranthera e le varie galleggianti.
Comunque tieni conto che la Chihiros60 all'incirca ha le stesse "prestazioni" dei due neon che monta il tuo acquario.
Biotipo amazzonico
Inviato: 11/02/2020, 10:44
di Bluedeep85
Matty ha scritto: ↑11/02/2020, 8:47
Comunque tieni conto che la Chihiros60 all'incirca ha le stesse "prestazioni" dei due neon che monta il tuo acquario.
Si ma secondo me, da quello che leggo, il discorso lumen/litri è un rapporto superato, in quanto le nuove wrgb, montano LED tipo rossi/verdi fitostimolanti.
In ogni caso ne posso aggiungere altre, più avanti.
Mi piacerebbe anche qualche pianta rossa, nel caso.
Parto con l'acquario piantumato oppure lo riempo e poi piantumo dopo?
Biotipo amazzonico
Inviato: 11/02/2020, 13:19
di Matty
Off Topic
il discorso lumen/litro con i LED è attualissimo, casomai ad essere superato è il discorso watt/litro che si faceva per le fluorescenti come i neon del tuo acquario. Provo a spiegarmi in maniera semplice, poi casomai per approfondire possiamo parlarne in un topic dedicato. Idealmente alle piante per crescere in maniera ottimale serve una sorgente luminosa in grado di emettere le frequenze del rosso e quelle del blu. Le lampade fluorescenti hanno uno spettro abbastanza completo e pertanto un semplice tubo neon da 6500k è in grado di soddisfare le loro esigenze in termini di "colore". Quello che conta ovviamente non è soltanto il colore ma anche la potenza che offriamo, da qui il discorso di 0.7-1w/l per le piante più difficili.
Con i LED è cambiata l'efficienza e dato che ne esistono di vari tipi l'attenzione si è spostata sui lumen/litro (infatti a seconda della tecnologia con cui sono realizzati e del colore variano i lumen emessi a parità di potenza assorbita. Il problema dei LED è che per ottenere uno spettro completo per le piante non bastano i soli bianchi (che hanno un picco sul blu, ma sono carenti nei rossi), pertanto si aggiungono LED di altri colori per andare a completare lo spettro. Teoricamente potrebbero bastare solamente LED blu e rossi se usati nelle giuste proporzioni, ma la resa estetica sarebbe piuttosto scarsa dato che la luce risultante sarebbe viola. Per questo motivo nascono le plafoniere rgb o wrgb, che hanno come obiettivo quello di fornire uno spettro completo alle piante e allo stesso tempo emettere una luce "naturale" e piacevole all'occhio umano. Il succo di tutto ciò è il seguente: se utilizzi i LED meglio una decina di lumen/litro in meno ma con uno spettro più completo. Questo non significa che se si utilizzano LED rgb ce ne andiamo a fregare totalmente dei lumen/litro, ma solamente che invece di 60 lumen/litro di LED bianchi è meglio preferire 50 lumen/litro di LED wrgb. Tutto questo ovviamente vale per le piante un po' più difficili, per quelle più facili possono bastare soli LED bianchi. Spero di essermi spiegato
Comunque l'ideale sarebbe piantumare lo stesso giorno in cui si riempe l'acquario, se decidi di piantumare in seguito tieni le luci spente altrimenti rischi di favorire le alghe.
Biotipo amazzonico
Inviato: 11/02/2020, 15:27
di Bluedeep85
Considerando da qui a 6 mesi un upgrade con una seconda barra. Quali piante metto?
Ho due lati di sfondo da 64cm da riempire (I due lati a 90°), poi vorrei mettere qualcosa all'altezza della mangrovia, ed in fine in primo piano.
Anche qualche pianta rossa mi piacerebbe
Biotipo amazzonico
Inviato: 11/02/2020, 15:31
di Topo
se vuoi le rosse come dicevamo la luce di deve stare, e rinuncerei all'acqua ambrata.... se vuoi le rosse

Biotipo amazzonico
Inviato: 11/02/2020, 18:11
di Matty
Sei mesi sono un periodo abbastanza lungo, personalmente partirei con quelle semplici per poi aggiungere le altre una volta potenziata l'illuminazione.
Biotipo amazzonico
Inviato: 11/02/2020, 18:56
di Bluedeep85
Matty ha scritto: ↑11/02/2020, 18:11
Sei mesi sono un periodo abbastanza lungo, personalmente partirei con quelle semplici per poi aggiungere le altre una volta potenziata l'illuminazione.
OK consiglio, fra quelle che mi hai elencato per lo sfondo, mezzo e davanti?
Aggiunto dopo 41 minuti 42 secondi:
Una pianta che posso mettere su una pietra come l’anubias?
Biotipo amazzonico
Inviato: 12/02/2020, 14:41
di Matty
Egeria ed Heternathera interrate sullo sfondo, unica cosa scegline solo una tra le due dato che sono allelopatiche. Se non sai di cosa sto parlando puoi dare un'occhiata qui:
Allelopatia tra le piante d'acquario
L'hydrocotyle è una pianta che da il meglio di sè se lasciata galleggiante, ma in alternativa può esssere anche interrata oppure legata agli arredi. In ogni caso va messa nella zona posteriore perché cresce molto in altezza.
Di Echinodorus invece ce ne sono molte specie, la maggior parte di esse raggiunge dimensioni notevoli e quindi vanno posizionate nella zona posteriore, ma qualcuna adatta alla zona centrale ce n'è. Inoltre l'Echinodorus grisebachii "tropica" se riesci a trovarla rimane molto piccola e può essere messa in primo piano. Questo articolo potrebbe aiutarti nella scelta :
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni
Biotipo amazzonico
Inviato: 12/02/2020, 16:37
di Bluedeep85
Gentilissimo grazie!
Qualcosa invece stile pratino?
Biotipo amazzonico
Inviato: 12/02/2020, 18:07
di Matty
Rimanendo in Sud America ci sarebbe l'Helanthium tenellum (ex Echinodorus tenellum).
Questa però la aggiungerei una volta aumentata l'illuminazione.