Pagina 2 di 2

Il mio primo acquario PMDD o PMDD avanzato

Inviato: 13/02/2020, 12:57
di fablav
Le piante da te elencate non sono particolarmente esigenti.
Penso che la luce che hai dovrebbe bastare.
Dovrai rinunciare solo all'egeria per l'allelopatia con la limnophyla.
Allelopatia tra le piante d'acquario
Per il resto é ok.
Stai attento alla Cladophora perché a volte si porta dietro le spore di un alga ben difficile da debellare poi (la Crispata)
Dovrai dimezzare le durezze, non tanto per gli ospiti che inserirai, che non hai detto ancora quali vorrai mettere, quanto per il sodio presente nella tua acqua di rubinetto, che é 21. Non dovrebbe mai essere più di 10 perché una troppa presenza di sodio inibisce l'assorbimento del potassio.
Con la sola CO2 dovresti farcela ad abbassare a 7 il pH.
Per il resto ti lascio nelle mani di @Marta.

Il mio primo acquario PMDD o PMDD avanzato

Inviato: 13/02/2020, 15:13
di Marta
Osiride77 ha scritto:
13/02/2020, 11:26
Le luci sono neon, da 39W ciascuno, marca OSRAM.
La mia vasca è lunga 95 cm, alta 50 cm e profonda 35 cm.
Ok.. i neon sono diversi dai LED.. ma comunque hai sempre meno di 0,5 watt/l il che vuol dire che hai una illuminazione media o medio bassa.
La colonna d'acqua, inoltre è pure abbastanza importante.. perciò vedremo se arriverà bene sul fondo.
Comunque con quella luce non dovrai spingere troppo con la fertilizzazione.
Osiride77 ha scritto:
13/02/2020, 11:26
In merito al pH, ritengo che al momento è 7,5 perchè non essendoci CO2 è giustamente un pò alto, però credo che con la messa in "moto" della CO2 dovrebbe abbassarsi.
Sì, certo, dicevo che pH 7,5 è alto per piante esigenti.. e che è un valore che dovresti abbassare. Tutto qui :)
Con la CO2 si abbasserà sicuro.
Osiride77 ha scritto:
13/02/2020, 11:26
Le piante che penso di inserire sono queste (non dovrebbero essere esigenti in termini di luce... ):
Aegagropila linnaei (Cladophora)
Anubias nana
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne wendtii
Egeria Densa
Fissidens fontanus (Phoenix Moss)
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Ludwigia glandulosa
Microsorum pteropus
Monosolenium tenerum
Myriophyllum spicatum (Millefoglio d'acqua)
Rotala Rotundifolia
Sagittaria subulata
Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
Ti sconsiglio l'egeria perché è allelopatica con diverse altre piante che hai scelto. L'egeria non va d'accordo, infatti, con la limnophila, né con l'heteranthera, né con il ceratophyllum.
Inoltre, sinceramente, non metterei tutte quelle rapide assieme. La competizione alimentare diventerebbe un problema.
Osiride77 ha scritto:
13/02/2020, 11:26
Ritengo che siano piante che con le durezze attuali
alle piante le durezze importano fino ad un certo punto. Per questo, anche, ti chiedevo a che pesci eri interessato.

Il mio primo acquario PMDD o PMDD avanzato

Inviato: 13/02/2020, 17:35
di Osiride77
Grazie mille a voi per i preziosi consigli!!!
Bene, sulla base di quello che mi avete detto ho "rivisto" il parco piante.
Qui di seguito l'elenco aggiornato:
Anubias nana
Cryptocoryne wendtii
Fissidens fontanus
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Monosolenium tenerum
Rotala Rotundifolia
Sagittaria subulata
Vesicularia montagnei
Ho lasciato solo tre piante a stelo rapide (Hygrophila, Limnophila e Rotala).
Ritenete che così è tutto più "equilibrato"?

Per quanto riguarda il discorso fertilizzanti, con questa lista aggiornata, vale sempre il discorso dell'inserimento in acquario degli stick npk e del cifo ferro liquido e cifo fosforo?
Anche il cifo azoto andrebbe inserito? (Ho visto che Marta non me l'ha menzionato).

Con riferimento al conduttivimetro, ho letto l'articolo sul sito ma mi è andato in "pappa" il cervello... sinceramente ci ho capito ben poco... :(

Scusate se vi stresso con mille domande!

Aggiunto dopo 7 minuti 17 secondi:
In merito alla fauna da inserire, al momento in acquario ho un trichogaster molto territoriale (avevo avuto una esperienza completamente diversa con altri tricho, molto timidi, tranquilli, questo invece è un teppista....), ho provato a inserire altri tricho, dei colisa, ma li ha uccisi tutti...
Ritengo di lasciare lui in vasca e penso di inserire delle Caridina parvidentata (ne ho due, ne metterò altre).

Il mio primo acquario PMDD o PMDD avanzato

Inviato: 14/02/2020, 17:28
di Osiride77
Mi sono riletto con calma l'articolo sul conduttivimetro, effettivamente è chiaro, ho fatto ordine su amazon :ymblushing: