Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Monica
- Messaggi: 48017
- Messaggi: 48017
- Ringraziato: 10855
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10855
Messaggio
di Monica » 16/02/2020, 22:07
Scusate se mi intrometto

guardando le foto mi viene un dubbio, che fondo hai Aristea nell'acquario piccolo? Sembra un ghiaino di quarzo, ti ricordi la marca?

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Aristea

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 16/02/20, 8:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 3000K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, echinodorus, ludwigia, limnophila, microsorum, hygrophila, cladophora, muschio, round pellia, ceratophyllum, lemna minor
- Fauna: Boraras brigittae (15), boraras maculatus (6), microdevario kubotai (6), ancistrus (1 femmina), neocaridina davidii (una decina), planorbarius, physa, melanoides
- Altre informazioni: Filtro Dennerle nano XL modificato con matrimonio
Avviata da settembre 2018
- Secondo Acquario: Caridinaio chiuso avviato ottobre 2019
30 litri con filtro interno a scomparti
Fondo inerte Dennerle sulawesi
Anubias, ceratophyllum, cladophora, erect moss, round pellia
Neocaridine davidii
Planorbarius, physa, melanoides
- Altri Acquari: Pond esterno 60 litri
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aristea » 16/02/2020, 22:08
Ammetto di essere in preda ad un delirio ossessivo-compulsivo... Sono arrivata a svegliarmi di notte ed andare a controllare se c'erano decessi... Per questo ho scritto sul forum (e sto considerando di rivolgermi ad uno psicanalista).
Ok: elimino il Prime, fertilizzo meno frequentemente....
Ma potevano davvero essere queste le cause?
Una cosa l'ho notata anch'io: le poche Caridina di seconda generazione (quelle nate nell'acquario e sopravvissute) sembrano molto più resistenti così come quelle acquistate da privati piuttosto che quelle prese in negozi o, ancor peggio, con spedizione (giuro, mai più!! Poveracce...).
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Il fondo del caridinaio è Dennerle Mini ghiaia Sulawesi Black
Aristea
-
Monica
- Messaggi: 48017
- Messaggi: 48017
- Ringraziato: 10855
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10855
Messaggio
di Monica » 16/02/2020, 22:11
Allora nulla

cerano stati problemi con gli inerti ma dell'Amtra
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 16/02/2020, 22:17
Dubito che la fertilizzazione c'entri con le piante in salute che hai, a meno di un qualche sovradosaggio. Ma in quel caso ne vedresti gli effetti sulle caridina, con eccessi di ferro dimostrano un comportamento anomalo, continui scatti e/o se ne stanno nascoste.
Hai notato comportamenti simili?
Però mi viene un dubbio: di che neocaridina stiamo parlando? Se sono le davidii ok, se invece sono le dennerli cambia tutto...
Altra domanda: come mai un fondo per sulawesi?
Posted with AF APP
Ultima modifica di
Pisu il 16/02/2020, 22:28, modificato 1 volta in totale.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
gianni2011

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 16/02/20, 19:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pforzeim
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x45x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: piante finte
- Fauna: guppy e neon pulitore tutto del sud america
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gianni2011 » 16/02/2020, 22:20
Ciao ragazzi potete aiutarmi io ho allestito il mio 1 acquario giovedì o riempito la vasca poi ho messo il prodott sera aquatan dopodiché 2 capsule di bactozym e ho messo dopo tetra bactery e anche tetra easy belance e sabato o messo 4 Neon e 3 guppy. Però mi ritrovo un problema ke dopo aver inserito i pesci l acqua e diventata torbida e adesso il mio acquario di 100l è a nebbiato potete aiutarmi grazie Giovanni
Posted with AF APP
gianni2011
-
Aristea

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 16/02/20, 8:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 3000K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, echinodorus, ludwigia, limnophila, microsorum, hygrophila, cladophora, muschio, round pellia, ceratophyllum, lemna minor
- Fauna: Boraras brigittae (15), boraras maculatus (6), microdevario kubotai (6), ancistrus (1 femmina), neocaridina davidii (una decina), planorbarius, physa, melanoides
- Altre informazioni: Filtro Dennerle nano XL modificato con matrimonio
Avviata da settembre 2018
- Secondo Acquario: Caridinaio chiuso avviato ottobre 2019
30 litri con filtro interno a scomparti
Fondo inerte Dennerle sulawesi
Anubias, ceratophyllum, cladophora, erect moss, round pellia
Neocaridine davidii
Planorbarius, physa, melanoides
- Altri Acquari: Pond esterno 60 litri
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aristea » 16/02/2020, 22:51
Le neocaridine sono davidii. No... nessun comportamento anomalo solo ne sparisce una ogni due o tre settimane. Quando riesco a ritrovare i corpi hanno un aspetto "biancastro"... può voler dire qualcosa? O è solo la decomposizione?
Mi accorgo ora che la dicitura Sulawesi del fondo ha a che fare con una specie di caridina

... io l'ho scelto semplicemente perché volevo un inerte scuro a granulometria fine!
Aristea
-
Marta
- Messaggi: 17968
- Messaggi: 17968
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 17/02/2020, 1:08
Ciao @
Aristea mi spiace per i tuoi gamberetti...
concordo anche io che non possa essere la fertilizzazione, il problema. Non solo perché quel prodotto è molto blando ma sopratutto perché
Aristea ha scritto: ↑16/02/2020, 20:51
Fertilizzo entrambi con il fertilizzante giornaliero della dennerle (quello per Caridina) a dosaggi ridotti e giorni alterni (3 gocce nel 60 litri, 1 goccia nel 30 litri).
con questi dosaggi ti stai tenendo molto sul prudente.
Spero troverai presto il problema

in bocca al lupo e non ti scoraggiare

Marta
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 17/02/2020, 6:38
Aristea ha scritto: ↑16/02/2020, 22:09
Ma potevano davvero essere queste le cause?
Purtroppo, a fronte della mancanza di evidenti errori, si deve iniziare a togliere il 'superfluo". Ogni vasca ha una sua storia e le sue peculiarità e ciò che va bene nella mia non necessariamente trova in altre i medesimi riscontri.
Potrebbe non essere la fertilizzazione ma tra una pianta e un animale preferisco dare la priorità a quest'ultimo.
Aristea ha scritto: ↑16/02/2020, 22:51
Quando riesco a ritrovare i corpi hanno un aspetto "biancastro"
Sì, decomposizione a patto che vi sia un "corpo". Sennò si tratta dell'esoscheletro abbandonato post muta.
Un abbraccio e stai tranquilla, stai facendo il massimo e per il loro bene.
Posted with AF APP
Pat64
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 17/02/2020, 6:53
Ultimissima nota: utilizzi dei diffusori/emanatori di profumo nei pressi delle vasche?
Posted with AF APP
Pat64
-
Aristea

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 16/02/20, 8:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 3000K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, echinodorus, ludwigia, limnophila, microsorum, hygrophila, cladophora, muschio, round pellia, ceratophyllum, lemna minor
- Fauna: Boraras brigittae (15), boraras maculatus (6), microdevario kubotai (6), ancistrus (1 femmina), neocaridina davidii (una decina), planorbarius, physa, melanoides
- Altre informazioni: Filtro Dennerle nano XL modificato con matrimonio
Avviata da settembre 2018
- Secondo Acquario: Caridinaio chiuso avviato ottobre 2019
30 litri con filtro interno a scomparti
Fondo inerte Dennerle sulawesi
Anubias, ceratophyllum, cladophora, erect moss, round pellia
Neocaridine davidii
Planorbarius, physa, melanoides
- Altri Acquari: Pond esterno 60 litri
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aristea » 17/02/2020, 14:42
No, ogni tanto accendo una candela profumata o un bastoncino d'incenso ma molto lontano dalle vasche e direi con una frequenza molto più bassa dei decessi.
Seguirò tutte le preziose indicazioni che mi avete dato eliminando il "superfluo" come suggerisce Pat64.
Se posso vi chiederei ancora un paio di cose... Giusto per fugare ogni dubbio:
- nel caridinaio ci sono una moltitudine di esserini bianchi piccolissimi che svolazzano qua e là attaccandosi anche ai vetri e un buon numero di vermetti sottilissimi che emergono dal fondo per metà fluttuando... Sono ospiti innocui, giusto?
- se volessi abbassare il pH potrei usare della torba (uso già catappa in foglie e corteccia)?
- per alzare il GH invece?
Grazie mille a tutti. Sono ancora convinta di stare commettendo inconsapevolmente qualche errore ma confrontarmi con voi mi ha ridotto moltissimo il campo di indagine.
Aristea
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti