
Comincio?
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Comincio?
Ps: io i fertilizzanti li ho sempre distribuiti in vasca un po' a giro, oppure dove c'è la mandata della pompa che li mescola per bene 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Comincio?
Penso che come prima dose il K debba essere molto inferiore al Mg.
Usa al calcolatore e guarda quanto K e quanto Mg apporti in totale. Almeno ti fai un'idea.
Per parere personale io darei Mg in dose tale da aumentare di 2 punti il GH, almeno quando il GH scenderà (tra mesi o settimane, chi lo sa!) di 1,tu introdurrai il magnesio che serve a riportarlo si di 1 punto di GH.
Facendo così però non ti accorgerai della carenza di Ca, per accorgertene dovrai controllare il KH. Se infatti oltre al GH trovi sceso anche il KH, vuol dire che il carbonato si è ridotto e siccome il magnesio lo apportiamo in forma di solfato, una discesa del KH ci indica in modo quasi sicuro che sta riducendosi il calcio.
Per il potassio lo seguiamo con l'andamento della conducibilità, anche se anche Ca ed Mg la cambiano significativamente
Usa al calcolatore e guarda quanto K e quanto Mg apporti in totale. Almeno ti fai un'idea.
Per parere personale io darei Mg in dose tale da aumentare di 2 punti il GH, almeno quando il GH scenderà (tra mesi o settimane, chi lo sa!) di 1,tu introdurrai il magnesio che serve a riportarlo si di 1 punto di GH.
Facendo così però non ti accorgerai della carenza di Ca, per accorgertene dovrai controllare il KH. Se infatti oltre al GH trovi sceso anche il KH, vuol dire che il carbonato si è ridotto e siccome il magnesio lo apportiamo in forma di solfato, una discesa del KH ci indica in modo quasi sicuro che sta riducendosi il calcio.
Per il potassio lo seguiamo con l'andamento della conducibilità, anche se anche Ca ed Mg la cambiano significativamente

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- vultur
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 16/01/17, 21:24
-
Profilo Completo
Comincio?
Ciao @Artic1,
oggi ho fertilizzato così: 6 ml di magnesio e 3 ml di potassio.
I risultati degli aumenti, da calcolatore AF, sono i seguenti:
- Mg 2,214 e S 2,9183
- Azoto nitrico 5,4 e Ossido Potassio 3,6
La conducibilità misurato qualche minuto prima di introdurre i fertilizzanti era di 302 a temperatura 21,4 gradi.
Non capisco però una cosa, a livello proprio concettuale purtroppo.
Allora. Prendendo i valori dell'acqua che ho usato, ho 27,5 di calcio e 14,5 di magnesio. Perciò:
(27,5 / 7,2) = 3,82 +
(14,5 / 4,3) = 3,37 =
GH = 7,19
Tu mi consigliavi di mettere una quantità di magnesio tale da aumentare di due punti il GH. Quindi, molto in teoria, 3,37 di magnesio + 2 = 5,37.
5,37 x 4,3 = 23,091
Ma per portare il magnesio da 14,5 a 23,091 allora quanti ml dovrei inserire per 80 litri netti di vasca? E' questo che non capisco...
E poi: il valore del magnesio iniziale (14,5) non è affatto detto sia quello attuale in vasca. Per quanto ne so, visto che il valore GH corrisponde a quello dei test effettuati, magari è quasi tutto calcio e poco magnesio... quindi come riesco a capire?
oggi ho fertilizzato così: 6 ml di magnesio e 3 ml di potassio.
I risultati degli aumenti, da calcolatore AF, sono i seguenti:
- Mg 2,214 e S 2,9183
- Azoto nitrico 5,4 e Ossido Potassio 3,6
La conducibilità misurato qualche minuto prima di introdurre i fertilizzanti era di 302 a temperatura 21,4 gradi.
Non capisco però una cosa, a livello proprio concettuale purtroppo.
Allora. Prendendo i valori dell'acqua che ho usato, ho 27,5 di calcio e 14,5 di magnesio. Perciò:
(27,5 / 7,2) = 3,82 +
(14,5 / 4,3) = 3,37 =
GH = 7,19
Tu mi consigliavi di mettere una quantità di magnesio tale da aumentare di due punti il GH. Quindi, molto in teoria, 3,37 di magnesio + 2 = 5,37.
5,37 x 4,3 = 23,091
Ma per portare il magnesio da 14,5 a 23,091 allora quanti ml dovrei inserire per 80 litri netti di vasca? E' questo che non capisco...
E poi: il valore del magnesio iniziale (14,5) non è affatto detto sia quello attuale in vasca. Per quanto ne so, visto che il valore GH corrisponde a quello dei test effettuati, magari è quasi tutto calcio e poco magnesio... quindi come riesco a capire?
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Comincio?
Allora... Nel terreno, che non è la stessa cosa dell'acqua ma non ho altri dati su cui far riferimento, se non si ha una quantità in mg/kg di magnesio, almeno doppia rispetto alla quantità in mg/kg di potassio, si rischiano carenze nutrizionali indotte dalla competizione tra assorbimento di K e di Mg.
Io consiglio di avere in acqua, almeno lo stesso quantitativo di Mg e di K e per avere un buon quantitativo di entrambi, pressappoco, parlo sempre di 2 punti di GH dovuti al Mg.
Ora, la composizione iniziale dell'acqua, pressappoco la sappiamo, per sapere quanto Mg apportare il calcolatore ci semplifica le cose.
Appena ho un attimo ti spiego.
Poi non ho capito il tuo calcolo (mi sa che hai messo un + al posto di un x...
)
Io consiglio di avere in acqua, almeno lo stesso quantitativo di Mg e di K e per avere un buon quantitativo di entrambi, pressappoco, parlo sempre di 2 punti di GH dovuti al Mg.
Ora, la composizione iniziale dell'acqua, pressappoco la sappiamo, per sapere quanto Mg apportare il calcolatore ci semplifica le cose.
Appena ho un attimo ti spiego.
Poi non ho capito il tuo calcolo (mi sa che hai messo un + al posto di un x...

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- vultur
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 16/01/17, 21:24
-
Profilo Completo
Comincio?
Allora, partendo dai valori dell'acqua che ho usato, ho un GH di 7,19, composto così: 3,82 calcio e 3,37 magnesio.
Se devo aumentare di due punti, con solo magnesio, la durezza generale, la devo portare a 9,19, giusto?
Quindi, da 9,19 di durezza che voglio raggiungere, tolgo il calcio (3,82) e mi resta che di magnesio devo avere 5,37.
Per avere 5,37 devo moltiplicare per 4,3 (perchè è il calcolo inverso dell'operazione che si usa per calcolare la durezza partendo dal magnesio) e risulta 23,091...
Dove sbaglio?
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Comincio?
Il GH ed il KH non lo si misura con le frazioni e sono legati direttamente al contenuto di Ca e di Mg (il GH) ed al contenuto di carbonati (il KH).
Ma Mg e Ca influiscono in modo differente.
A te serve sapere 1GH a quanti mg/l di Mg corrisponde ed a quanti mg/l di Ca.
In questo modo sai il valore X (per il Mg) ed il valore Y (per il Ca) espresso in mg/l che ti serve per aumentare la durezza dell'acqua di un punto di GH.
Non riesci a trovare questi due valori?
Ma Mg e Ca influiscono in modo differente.
A te serve sapere 1GH a quanti mg/l di Mg corrisponde ed a quanti mg/l di Ca.
In questo modo sai il valore X (per il Mg) ed il valore Y (per il Ca) espresso in mg/l che ti serve per aumentare la durezza dell'acqua di un punto di GH.
Non riesci a trovare questi due valori?
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- vultur
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 16/01/17, 21:24
-
Profilo Completo
Comincio?
Posso reperire questi due valori se prendo i valori della bottiglia dell'acqua che ho usato:Artic1 ha scritto: ↑27/02/2020, 16:07A te serve sapere 1GH a quanti mg/l di Mg corrisponde ed a quanti mg/l di Ca.
In questo modo sai il valore X (per il Mg) ed il valore Y (per il Ca) espresso in mg/l che ti serve per aumentare la durezza dell'acqua di un punto di GH.
Non riesci a trovare questi due valori?
da etichetta mi dà 27,5 di calcio e 14,5 di magnesio. Da questi due valori, calcolo il GH: 7,19, quindi diciamo 7.
Spero di non scrivere stupidaggini: quindi... se 7 di GH sono dati dal rapporto di circa 1 a 2 mg/ca (14,5 a 27,5), senza guardare troppo le virgole, significa che quei 14,5 mg/l di magnesio incidono per circa 2 punti di GH... per aumentare quindi il GH di 1 punto con solo magnesio, dovrei introdurre 7 mg/l?
Se sì... a quanti ml corrispondono?
Comunque sia, mi spiace anche farti diventare matto. Se non riesco a capire bene i concetti che ci stanno dietro, userò magari il metodo "pratico", inserendo poco fertilizzante dopo aver chiesto in base alle carenze e aspettando di vedere la reazione delle piante.
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Comincio?
Mi sono un po' perso nel ragionamento ma credo di poter chiarire dicendo questo:vultur ha scritto: ↑28/02/2020, 8:20Spero di non scrivere stupidaggini: quindi... se 7 di GH sono dati dal rapporto di circa 1 a 2 mg/ca (14,5 a 27,5), senza guardare troppo le virgole, significa che quei 14,5 mg/l di magnesio incidono per circa 2 punti di GH... per aumentare quindi il GH di 1 punto con solo magnesio, dovrei introdurre 7 mg/l?
Se sì... a quanti ml corrispondono?
- 1GH = 7,158 mg/l di Ca
- 1GH = 4,341 mg/l di Mg
Per calcolare a quanti ml corrisponde utilizziamo il calcolatore dei fertilizzanti.
Settiamo i parametri della vasca e proviamo a inserire il valore di ml finché non troviamo che quel quantitativo di ml apporta, nella tua vasca, 8,7 mg/l di Mg.

Dopotutto il Calcolatore fertilizzanti per acquario l'ho creato anche per aiutare in queste cose

E tranquillo che non mi stai facendo diventare matto (lo sono già di mio


Aggiunto dopo 5 minuti 32 secondi:
Comunque, per approfondire:
L'acqua della tua bottiglia ha 27,4 mg/l di Ca e 14,5 mg/l di Mg.
Se tu fai 27,4/7,158 ottieni che 3,8GH sono legati al Ca,
Se poi fai 14,5/4,341 ottieni che 3,3GH sono legati al Mg.
E infine 3,8+3,3=7,1 GH
Quindi più o meno la tua etichetta dice il vero

Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
...e il tuo calcolo della durezza era corretto.
Sei andato un po' alla deriva dopo, quando hai attribuito quanta durezza fosse legata al Ca e quanta al Mg. Il tuo ragionamento più o meno filava, ma con i dati che ti ho scritto sopra la logica diventa molto più semplice ed i valori diventan univoci e non grossolani

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- vultur
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 16/01/17, 21:24
-
Profilo Completo
Comincio?
Fatto

Se ho compilato correttamente, per raggiungere
devo aggiungere 24 ml di magnesio. (risultato preciso= 8,856).
Lunedì avevo inserito 6 ml... ne aggiungo 18 oggi?
A questo punto mi sono spinto un po' più in là e ho provato a calcolare anche il potassio.
Lunedì avevo inserito 3 ml... il calcolatore mi dà un incremento di NO3- di 5,4 mg/l.
Tu mi scrivevi che:
quindi oggi misuro la conducibilità e vediamo la differenza con quella pre-fertilizzanti? (era 302 a temperatura 21,4 gradi).
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti