Comincio?
Inviato: 23/02/2020, 16:04
Ps: io i fertilizzanti li ho sempre distribuiti in vasca un po' a giro, oppure dove c'è la mandata della pompa che li mescola per bene 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Mah, visto che per entrambi non si sono riscontrati problemi in caso di eccesso, comincerei con 6 ml per ciascuno... che ne pensi? La vasca è 80 litri netti.
Allora, partendo dai valori dell'acqua che ho usato, ho un GH di 7,19, composto così: 3,82 calcio e 3,37 magnesio.
Posso reperire questi due valori se prendo i valori della bottiglia dell'acqua che ho usato:Artic1 ha scritto: ↑27/02/2020, 16:07A te serve sapere 1GH a quanti mg/l di Mg corrisponde ed a quanti mg/l di Ca.
In questo modo sai il valore X (per il Mg) ed il valore Y (per il Ca) espresso in mg/l che ti serve per aumentare la durezza dell'acqua di un punto di GH.
Non riesci a trovare questi due valori?
Mi sono un po' perso nel ragionamento ma credo di poter chiarire dicendo questo:vultur ha scritto: ↑28/02/2020, 8:20Spero di non scrivere stupidaggini: quindi... se 7 di GH sono dati dal rapporto di circa 1 a 2 mg/ca (14,5 a 27,5), senza guardare troppo le virgole, significa che quei 14,5 mg/l di magnesio incidono per circa 2 punti di GH... per aumentare quindi il GH di 1 punto con solo magnesio, dovrei introdurre 7 mg/l?
Se sì... a quanti ml corrispondono?
Fatto
devo aggiungere 24 ml di magnesio. (risultato preciso= 8,856).
quindi oggi misuro la conducibilità e vediamo la differenza con quella pre-fertilizzanti? (era 302 a temperatura 21,4 gradi).