Pagina 2 di 2

Inizio lento PMDD e carenza piante

Inviato: 04/03/2020, 9:34
di Marta
Churky ha scritto:
02/03/2020, 16:54
pH 7,08
510 nS conduc.
12 °GH
8.6 °KH
NO3- 20.6 mg/l
PO43- 2.4 mg/l
Fe 0.31 mg/l
K 10 mg/l
Mg 4.32 mg/l
Sicuro del test del magnesio? :-? 4 mg/l è poco rispetto a una differenza di 4 punti tra GH e KH.
Per l resto, non esagerare con il fosforo.. che hai pure già un bel po' di azoto.

Comunque, ripeti i test tra una settimana e poi vediamo. :)

Inizio lento PMDD e carenza piante

Inviato: 04/03/2020, 14:18
di Churky
Salve,
no, non sono sicurissimo ma avevo terminato il campione di acqua portato in laboratorio per rifare una controanalisi.
Settimana prossima ci presto maggiore attenzione, ma comunque con quella differenza li tra GH e KH e, comunque, anche fosse realmente 4 mg/l, non ho dato peso alla cosa poiché direi che ci siamo come contenuto.
Giusto per capire, con quei 3 punti e spiccioli di differenza, quanto dovrebbe essere il Mg?
A me, da rapidi calcoli stechiometrici, dovrebbe risultare pari ad almeno 13-14 mg/l .

Inizio lento PMDD e carenza piante

Inviato: 15/03/2020, 7:39
di Churky
Eccomi di nuovo qua,
scrivo dopo un po' di tempo a proposito del mio PMDD perché come ben sappiamo, c'erano urgenze più impellenti tra casa e lavoro da risolvere.
Dopo aver cambiato 30 litri di acqua (su 100), 5 giorni or sono, ed aver eseguito una somministrazione di fertilizzanti come suggerito 7 giorni fa, ad oggi la situazione analitica è questa:
pH 7,20
529 nS conduc.
11 °GH
7.7 °KH
NO3- 10 mg/l
PO43- 1 mg/l
Fe 0.30 mg/l
K 5 mg/l
Oggi dunque integrerei solamente del ferro e del fosforo. Utilizzando MAP per il fosforo si alzano anche in nitrati, mentre utillizzando il Ferropol (che sto per esaurire) per il Fe, si alza anche il potassio. Altri oligoelementi sono contenuti nel Ferropol, mentre il magnesio non dovrebbe essere un problema.

Quasi tutte le piante crescono bene (Limnophila, Microsorum, Hygrophila, Ludwigia e un pratino nato da semi cinesi, dubito sia Hemiantus) ad eccezione di:
- Egeria, lenta e con foglie rade e strette
- Vesicularia M. praticamente scomparsa dalla vasca
- Anubias, emette regolarmente nuove foglie ma relativamente chiare
Non ho al momento particolare problemi di alghe, ad eccezione di qualche polverosa sui vetri, ma roba che richiede una pulizia settimanale, non di più.

Consigli?