Pagina 2 di 2

Lumbriculus variegatus

Inviato: 03/02/2025, 13:45
di Necton

Humboldt ha scritto:
27/02/2020, 8:54
È una specie molto utilizzata nelle prove ecotossicologiche dei sedimenti.
Non pone grossi problemi il suo allevamento.
Una vaschetta in plastica da 1 o 2 litri, uno strato di 2 o 3 cm di sabbia fine (meno di 1 mm) bel lavata (è meglio se gli dai una bella passata in forno in modo da eliminare uova e cisti di altri organismi) e ricopri il tutto con acqua (4 o 5 cm) ben decantata e con un pH di 7,5. Temperatura sui 20°C.
Compri con un coperchio trasparente e metti il tutto alla luce (vicino ad una finestra dove non arriva il sole diretto).
Ogni 10 gg cambi tutta l'acqua con altra sempre ben decantata.
Importantissimo, l'acqua nella vaschetta deve essere ben areata altrimenti ciao coltura. Questa è la parte più rognosa perché richiede un piccolo areatore.

Alimentazione - 2 o 3 volte a settimana 5 mg di un misto di mangime per pesci in scaglie generico e un mangime a base vegetale.

 
Ciao, anche se è un vecchio post, ne approfitto per chiedere una cosa.
 
@Humboldt è possibile allevare i blackworms anche in un acquarietto da 18/20 litri dotato di filtro ?
 
Il filtro in realtà è semplicemente una spugna azzurra con una piccola pompa inserita dentro, regolata al minimo. Lo terrei appeso, magari con delle ventose, in modo tale che i vermi non ci si infilino dentro facilmente.
Questo, ovviamente, per non dover cambiare in continuazione l'acqua.
 
Come fondo ho visto che in molti usano la ghiaia perchè aiuterebbe nella riproduzione per frammentazione di questi vermi.
Io ho a disposizione sia sabbia finissima che ghiaia.. quale è il miglior substrato ? Volendo, potrebbe andar bene anche il fondo nudo ?
 

Lumbriculus variegatus

Inviato: 20/02/2025, 16:58
di Necton
Alla fine mi sono affidato alla letteratura scientifica ed ho optato per la sabbia finissima. I vermi sembrano essere a loro agio anche con il leggero movimento dell'acqua dato dalla pompa del filtro e consumano abbastanza rapidamente tutto il cibo somministrato. 

Lumbriculus variegatus

Inviato: 26/02/2025, 20:21
di Necton
lumbriculus.webp

Lumbriculus variegatus

Inviato: 26/02/2025, 22:25
di cicerchia80
Necton ha scritto:
20/02/2025, 16:58
Alla fine mi sono affidato alla letteratura scientifica ed ho optato per la sabbia finissima. I vermi sembrano essere a loro agio anche con il leggero movimento dell'acqua dato dalla pompa del filtro e consumano abbastanza rapidamente tutto il cibo somministrato.
racconta 😁

Lumbriculus variegatus

Inviato: 27/02/2025, 16:12
di Necton

cicerchia80 ha scritto:
26/02/2025, 22:25
racconta
 
 
Nulla di particolare, ho cercato se ci fossero studi in merito all'allevamento di questa specie e ne ho trovato uno che indicava nella sabbia finissima (<1 mm) il miglior substrato in termini di resa.
 
Ho usato un vecchio 20 litri, 1-2 cm di sabbia ambra finissima che mi avanzava e un piccolo filtro fatto da una pompa (regolata al minimo) infilata in un cubo di spugna (sarà tipo 10x10x10 cm). Alla spugna ho legato due ventose in modo che il filtro si mantenga sollevato e in alto rispetto al substrato e ai vermi.
 
I vermi provengono dalle classiche bustine di cibo vivo.. li alimento a scaglie per pesci ogni 2 giorni e basta.. in circa 3 settimane già noto le prime frammentazioni, con alcuni pezzetti a cui sta ricrescendo la testa, in altri la coda, in altri ancora entrambe le estremità.. sono veloci.. non me l'aspettavo.. In genere se ne stanno sotto il muschio o nella sabbia con l'unica estremità sporgente che è quella posteriore, ma spesso alcuni esemplari se ne vanno tranquillamente in giro per la vasca.

Lumbriculus variegatus

Inviato: 09/03/2025, 19:02
di Necton
La popolazione aumenta gradualmente..
 
L. variegatus.webp