Perché non mi sembrava di avere sintomi di carenze, la Ludwigia è bella rossa e in generale col rinverdente mi sembrava di darne già a sufficienza.
Per quanto riguarda i PO
43- bisogna tenere a mente una cosa: la flourite divora letteralmente i fosfati. Se io arrivo anche a 2, nel giro di una giornata spariscono quasi completamente. L'esperienza però (c'è un altro thread nel forum in cui ne parlavamo) mi ha fatto supporre che in realtà nell'acquario di forforo ce ne sia nonostante il test legga valori bassissimi, probabilmente la flourite lo rilascia gradualmente.
Infatti se io continuo a dosare fosforo per tenere il valore a uno, mi trovo a doverne dosare tutti i giorni... Dosando alla sera mi trovo al mattino che il valore è già quasi zero, facendo così però dopo qualche settimana vado incontro ad una sicura invasione di alghe, probabile sintomo del fatto che il fosforo si sta accumulando.
Mettendone una volta a settimana, pur avendo il valore a zero vedo che le piante crescono rigogliose e fanno un buon pearling, ecco spiegato perché vedi che il fosforo è incostante come valore nel mio acquario!

)
Ps ieri sera ho fatto un pò di test:
Juwel lido 120
Fauna: Poecilidi
Flora: Heteranthera zosterifolia,Ludwigia repens rubin,Eleocaris parvula,Cryptocoryne wendtii,Echinodorus...?,Vallisneria spiralis,Hydrocotyle,Salvinia minima,Riccia fluitans
Valori
28/02/20-> EC: 534, NO3-: 12.5, PO43-: 0.05, pH: 7, KH: 7, GH: 11, CO2: 25, Temp: 25,
07/10/19-> EC: 552,
06/10/19-> EC: 556,
05/10/19-> EC: 556,
Fertilizzazione
26/02/20-> K: 2, PO43-: 0.2, Mg: 1,
07/10/19-> PO43-: 0.15,
06/10/19-> PO43-: 0.2,
29/09/19-> PO43-: 0.2, Mg: 5,
Comunque qualche carenza deve esserci... Guardate la Hydrocotyle poveretta!
IMG_20200229_083122_1791696836877062069.jpg