Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Francesco99x

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/20, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comacchio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 82x32x52
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 5250 con dimmer
- Temp. colore: 4000 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Hygrophila polysperma rosanervig microsorum pteropus Cryptocoryne limnophyla sessiliflora lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Avviato il 28 gennaio
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Francesco99x » 29/02/2020, 23:42
@
Mikke93 comunque il GH di bottiglia e 13.5 ora però dopo il mese evidentemente le piante se lo sono pappato ed è sceso a 11,5 o almeno questo è quello che ho pensato io
Francesco99x
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 01/03/2020, 2:30
Francesco99x ha scritto: ↑29/02/2020, 23:42
@
Mikke93 comunque il GH di bottiglia e 13.5 ora però dopo il mese evidentemente le piante se lo sono pappato ed è sceso a 11,5 o almeno questo è quello che ho pensato io
Sicuramente, il GH è la durezza totale, comprende sali di magnesio ecc..
Lo stesso KH scende nel tempo. Le piante che non ricevono la giusta quantità di CO
2, con molta fatica, spaccano molecole complesse come il carbonato di calcio per ricavarne il carbonio.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 01/03/2020, 11:14
Detto,in parole povere c'è carenza di magnesio...controllato che la ghiaia e le pietre non siano calcaree?
Fai finire per bene la maturazione e poi fai un cambio
Hai usato attivatori batterici in avvio ?
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 01/03/2020, 13:31
Walsim ha scritto: ↑01/03/2020, 11:14
Detto,in parole povere c'è carenza di magnesio...

- Questi utenti hanno ringraziato Mikke93 per il messaggio:
- Walsim (01/03/2020, 19:58)
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Francesco99x

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/20, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comacchio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 82x32x52
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 5250 con dimmer
- Temp. colore: 4000 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Hygrophila polysperma rosanervig microsorum pteropus Cryptocoryne limnophyla sessiliflora lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Avviato il 28 gennaio
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Francesco99x » 01/03/2020, 20:40
Si sì ghia e pietre non sono calcaree, comunque penso di sì perché ho un qualche fogliolina arricciata e penso sia proprio per il magnesio, per la nebbia aspetto ancora
Francesco99x
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Messaggi: 4526
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 03/03/2020, 0:59
Dalla foto non sembra tantissima
Puoi mettere un aereatore per qualche giorno
Per quanto riguarda i valori apri un topic in chimica,un KH più alto del GH potrebbe fare pensare al sodio

Posted with AF APP
Alessandro
kumuvenisikunta
-
Francesco99x

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/20, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comacchio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 82x32x52
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 5250 con dimmer
- Temp. colore: 4000 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Hygrophila polysperma rosanervig microsorum pteropus Cryptocoryne limnophyla sessiliflora lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Avviato il 28 gennaio
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Francesco99x » 03/03/2020, 17:00
Passati altri 3 giorni la situazione è sempre la stessa

Francesco99x
-
Giueli
- Messaggi: 16112
- Messaggi: 16112
- Ringraziato: 3182
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3182
Messaggio
di Giueli » 03/03/2020, 17:01
Francesco99x ha scritto: ↑03/03/2020, 17:00
Passati altri 3 giorni la situazione è sempre la stessa
Due giorni di buio... e riaggiorna...

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Francesco99x

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/20, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comacchio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 82x32x52
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 5250 con dimmer
- Temp. colore: 4000 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Hygrophila polysperma rosanervig microsorum pteropus Cryptocoryne limnophyla sessiliflora lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Avviato il 28 gennaio
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Francesco99x » 03/03/2020, 17:03
Perché due giorni di buio dici? Ho anche piante in vasca @
Giueli
Francesco99x
-
Giueli
- Messaggi: 16112
- Messaggi: 16112
- Ringraziato: 3182
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3182
Messaggio
di Giueli » 03/03/2020, 17:07
Francesco99x ha scritto: ↑03/03/2020, 17:03
Perché due giorni di buio dici? Ho anche piante in vasca
Le piante stanno apposto tranquillo... voglio capire una cosa...prova ad osservare attentamente e vedi se ci stanno dei corpuscoli in movimento li dentro

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti