Pagina 2 di 3
Gruppo di P. Scalare, a pelo d'acqua
Inviato: 01/03/2020, 18:27
di Matty03
Riusciresti a fare un video degli scatti?
So che é difficile farlo, peró é molto importante per vedere cosa potrebbero essere

Un sospetto lo ho, ma vorrei vedere il comportamento prima di consigliarti qualcosa

Gruppo di P. Scalare, a pelo d'acqua
Inviato: 01/03/2020, 18:39
di cicerchia80
Io pure ho la mia idea
Avresti qualche soluzione per quarantenare i pesci?
Gruppo di P. Scalare, a pelo d'acqua
Inviato: 01/03/2020, 19:15
di Giojimbo
Per la quarantena potrei sperimentare qualcosa. Ho peró un’aggiornamento fondamentale secondo me. Avevo una temperatura acquario costante sui 24/24,5 gradi. Mi è venuto in mente di aumentare la temperatura a 27.
BAM!!!!! Apparte quello con pinna chiusa gli altri sembrano magicamente rinati. Girano per la vasca. Punzecchiano le piante. Rincorrono i Cardinali. Sembrano pesci TOTALMENTE diversi. Quindi mi chiedo è possibile fossero debilitati e magari non stando a temperatura ottimale hanno avuto uno shock termico?
Per i video ho riprovato ma non riesco. Comunque fanno uno scatto di 10 cm e poi vibrano per 1 secondo. Avvolte scattano dinuovo.
Cosa pensate che sia?
Gruppo di P. Scalare, a pelo d'acqua
Inviato: 01/03/2020, 19:22
di cicerchia80
Giojimbo ha scritto: ↑01/03/2020, 19:15
Per la quarantena potrei sperimentare qualcosa. Ho peró un’aggiornamento fondamentale secondo me. Avevo una temperatura acquario costante sui 24/24,5 gradi. Mi è venuto in mente di aumentare la temperatura a 27.
BAM!!!!! Apparte quello con pinna chiusa gli altri sembrano magicamente rinati. Girano per la vasca. Punzecchiano le piante. Rincorrono i Cardinali. Sembrano pesci TOTALMENTE diversi. Quindi mi chiedo è possibile fossero debilitati e magari non stando a temperatura ottimale hanno avuto uno shock termico?
Per i video ho riprovato ma non riesco. Comunque fanno uno scatto di 10 cm e poi vibrano per 1 secondo. Avvolte scattano dinuovo.
Cosa pensate che fosse?
Per me e costia, confermami dalla foto che hai messo
Quella macchia bianca pare sollevata?
Gruppo di P. Scalare, a pelo d'acqua
Inviato: 01/03/2020, 19:24
di Giojimbo
cicerchia80 ha scritto: ↑01/03/2020, 19:22
Per me e costia, confermami dalla foto che hai messo
Quella macchia bianca pare sollevata?
No sembra tipo una chiazza scolorita
Gruppo di P. Scalare, a pelo d'acqua
Inviato: 01/03/2020, 19:26
di cicerchia80
.....fai una cosa, ce l'hai un riscaldatore supplementare?
Gruppo di P. Scalare, a pelo d'acqua
Inviato: 01/03/2020, 19:55
di Giojimbo
No dovrei comprarlo
Gruppo di P. Scalare, a pelo d'acqua
Inviato: 01/03/2020, 19:59
di cicerchia80
Giojimbo ha scritto: ↑01/03/2020, 19:55
No dovrei comprarlo
Mannaggia la pupazza, comunque comincia ad alzare la temperatura in acquario e organizzati per quarantenarli, sia costia, flavobacter, parassiti o altro, vanno comunque trattati
Gruppo di P. Scalare, a pelo d'acqua
Inviato: 01/03/2020, 20:32
di Giojimbo
Confermo che anche altri
P. scalare iniziano ad avere macchie bianche sul corpo, che si sfogliano, sembra pellicina bianca.
Proprio ora ho tolto un'altro Cardinale morto, che dopo alcun scatti tipo pallina pazza, e morto.
Sono veramente a ZERO..... vedo la vasca in queste condizioni e mi viene da piangere!! Qualunque malattia sia e contagiosa per tutti vero? siamo al livello dell'ictio?
Mi devo aspettare la morte di tutti?
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
A me quello che interessa capire è se qualunque cosa sia.... ormai sia presente in tutto l'acquario, perchè altrimenti li prendo tutti e domani li spedisco al negoziante e vediamo se ha il coraggio di dirmi qualcosa.....
Voglio capire se ormai tutta la vasca è compromessa

Gruppo di P. Scalare, a pelo d'acqua
Inviato: 01/03/2020, 21:13
di cicerchia80
Socio....quà nessuno è ittiopatologo, al massimo esperienza e tanta lettura
Mibripeto....per me è costia e si, si manifesta come l'ictio
Temperatura a 30-31 gradi
L'ideale sarebbe trattarli con il sale, ma usarlo in vasca ti farebbe dire bye bye alle piante
Dal negoziante puoi anche andarci...ma non farti sfuggire la cosa dello shock termico
Spesso è causa del disagio