Un "ciao" e un "benvenuto"
Inviato: 10/03/2020, 20:54
Dopo le premesse, descrivo la vasca del "benvenuto".
Ma prima ancora una premessa
ho abbandonato l'idea della vasca su tavolino di legno.
Ho optato invece per un mobile in acciaio.
PRESENTAZIONE ACQUARIO
Data di avvio:
oggi martedì 10 marzo 2020.
Vasca:
artigianale, da me progettata e realizzata da Animal's House di Barberino del Mugello.
Tipologia:
vasca aperta.
Vetro:
float con spessore pari a dieci millimetri.
Silicone:
trasparente.
Dimensioni della vasca in centimetri:
96 x 50 x 60
Capacità:
250 litri.
Filtro:
interno incorporato, a tre scomparti con spugne e cannolicchi.
Pompa:
portata 700 litri l'ora.
Riscaldatore:
potenza 200 Watt.
Fondo:
inerte in sabbia.
Arredamento:
legno e pietre
Illuminazione:
plafoniera NemoLight LED Fresh Water 54w.
Gestione:
riempimento totale con acqua di rubinetto;
CO2 fai da te con zucchero e lievito;
cambi, al bisogno con acqua di rubinetto.
Vegetazione:
per ora non la descrivo in attesa della definitiva ambientazione.
Fauna:
quella per la quale ho realizzato la vasca e che ora si trova nell'acquario del "ciao".
In particolare:
Trichopodus leerii
Trigonostigma heteromorpha
Pangio semicincta
Lumache Physa
Lumache Melanoides
La foto è di oggi.
Grazie
Ma prima ancora una premessa

ho abbandonato l'idea della vasca su tavolino di legno.
Ho optato invece per un mobile in acciaio.
PRESENTAZIONE ACQUARIO
Data di avvio:
oggi martedì 10 marzo 2020.
Vasca:
artigianale, da me progettata e realizzata da Animal's House di Barberino del Mugello.
Tipologia:
vasca aperta.
Vetro:
float con spessore pari a dieci millimetri.
Silicone:
trasparente.
Dimensioni della vasca in centimetri:
96 x 50 x 60
Capacità:
250 litri.
Filtro:
interno incorporato, a tre scomparti con spugne e cannolicchi.
Pompa:
portata 700 litri l'ora.
Riscaldatore:
potenza 200 Watt.
Fondo:
inerte in sabbia.
Arredamento:
legno e pietre
Illuminazione:
plafoniera NemoLight LED Fresh Water 54w.
Gestione:
riempimento totale con acqua di rubinetto;
CO2 fai da te con zucchero e lievito;
cambi, al bisogno con acqua di rubinetto.
Vegetazione:
per ora non la descrivo in attesa della definitiva ambientazione.
Fauna:
quella per la quale ho realizzato la vasca e che ora si trova nell'acquario del "ciao".
In particolare:
Trichopodus leerii
Trigonostigma heteromorpha
Pangio semicincta
Lumache Physa
Lumache Melanoides
La foto è di oggi.
Grazie
