Pagina 2 di 3
problema CO2
Inviato: 17/03/2020, 22:34
di leonardo933
siryo1981 ha scritto: ↑17/03/2020, 22:19
leonardo933 ha scritto: ↑17/03/2020, 22:09
Comunque vedendo le bollicine che esconk dal diffusore sono davvero miniscole.. Impercettibili quindi non so se è questo il motivo..
Con 50 bolle al minuto in 60 litri....significa che la CO
2 non di discioglie.
Scusa mi dai i valori di KH e pH??
KH 4
pH 7,4
problema CO2
Inviato: 18/03/2020, 8:45
di siryo1981
Con questi dati signica che la diffusione in vasca è pari a zero. Devi migliorare la micronizzazione della CO2 , il diffusore non lavora bene.
Do per scontato alcune cose:
No areatore
No movimento acqua in superficie
Si il getto della pompa rivolto sul diffusore
problema CO2
Inviato: 18/03/2020, 10:36
di leonardo933
siryo1981 ha scritto: ↑18/03/2020, 8:45
Con questi dati signica che la diffusione in vasca è pari a zero. Devi migliorare la micronizzazione della CO
2 , il diffusore non lavora bene.
Do per scontato alcune cose:
No areatore
No movimento acqua in superficie
Si il getto della pompa rivolto sul diffusore
Confermo tutto quello che dai per scontato


Ho appena ordinato il diffusore Simil Bazzooka (8€) che spero migliori la situazione..una volta montato questo, per inziare a usare anche l elettrovalvola, a quanti Bar devo mettere l'uscita? Perché ora sta a 2bar ma con questo diffusore che ho ora non bastava e all'accensione dell elettrovalvola la CO
2 non riusciva a uscire, dovevo aprire tutto e mandare tantissima CO
2 fino a che non iniziavano ad uscire..(per questo ora la sto tenendo sempre accesa)
problema CO2
Inviato: 18/03/2020, 11:50
di siryo1981
Quel diffusore lavora bene a pressioni comprese tra 2 e 3 bar.
Quando ti arriva , mettilo a bagno 24h prima di utilizzarlo ed imposta una pressione di 2,6-2,7 bar, posizionalo a fondo vasca sotto il getto della pompa.
Imposta 15 bolle al minuto e poi vediamo.
Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
Il mio consiglio è tenerla h24 l erogazione poi solo dopo prendiamo in considerazione l utilizzo dell elettrovalvola
Con KH =4 se la CO
2 si disciogle bene è molto probabile che il pH ti arrivi 6.6 /6.7.
Aggiunto dopo 49 secondi:
Attendo tue notizie....mi raccomando, facci sapere

problema CO2
Inviato: 18/03/2020, 12:42
di leonardo933
siryo1981 ha scritto: ↑18/03/2020, 11:54
Quel diffusore lavora bene a pressioni comprese tra 2 e 3 bar.
Quando ti arriva , mettilo a bagno 24h prima di utilizzarlo ed imposta una pressione di 2,6-2,7 bar, posizionalo a fondo vasca sotto il getto della pompa.
Imposta 15 bolle al minuto e poi vediamo.
Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
Il mio consiglio è tenerla h24 l erogazione poi solo dopo prendiamo in considerazione l utilizzo dell elettrovalvola
Con KH =4 se la CO
2 si disciogle bene è molto probabile che il pH ti arrivi 6.6 /6.7.
Aggiunto dopo 49 secondi:
Attendo tue notizie....mi raccomando, facci sapere
Grazoe mille! Appena arriva vi aggiorno
L'unico dubbio che ho è che non sono risicito ad aumentare la pressione a più di 2bar l'ultima volta.. Quindi a 3 sicuro non ci arriva
problema CO2
Inviato: 18/03/2020, 12:46
di siryo1981
leonardo933 ha scritto: ↑18/03/2020, 12:42
L'unico dubbio che ho è che non sono risicito ad aumentare la pressione a più di 2bar l'ultima volta.. Quindi a 3 sicuro non ci arriva
Vedi bene sta cosa prima dell acquisto.
I diffusori che ti ho mostrato sono fatti per pressioni superiori a 2.
Hai una foto dell impianto e scheda tecnica?
problema CO2
Inviato: 18/03/2020, 13:02
di leonardo933
siryo1981 ha scritto: ↑18/03/2020, 12:46
leonardo933 ha scritto: ↑18/03/2020, 12:42
L'unico dubbio che ho è che non sono risicito ad aumentare la pressione a più di 2bar l'ultima volta.. Quindi a 3 sicuro non ci arriva
Vedi bene sta cosa prima dell acquisto.
I diffusori che ti ho mostrato sono fatti per pressioni superiori a 2.
Hai una foto dell impianto e scheda tecnica?
Ho questo ma non ho montato il diffusore perché escono delle bolle gigantesche
problema CO2
Inviato: 18/03/2020, 22:47
di kotu3
@
leonardo933
Il tuo regolatore di pressione è un sistema a pistone a taratura fissa e infatti nelle specifiche scrivono:"Pressione stabilizzata a valle 2 bar (-20 a 50 °C)".
Non puoi superare i 2 bar, per cui devi prendere diffusori che lavorano bene a pressioni inferiori.
problema CO2
Inviato: 18/03/2020, 23:19
di leonardo933
kotu3 ha scritto: ↑18/03/2020, 22:47
@
leonardo933
Il tuo regolatore di pressione è un sistema a pistone a taratura fissa e infatti nelle specifiche scrivono:"Pressione stabilizzata a valle 2 bar (-20 a 50 °C)".
Non puoi superare i 2 bar, per cui devi prendere diffusori che lavorano bene a pressioni inferiori.
Io ho l'altro tipo di regolatore.. Non quello che hai messo tu in foto ma ho comunque letto che la pressione stabilizzata a valle è 2bar. Che faccio quindi annullo l'ordine del simil Bazooka? Qual diffusore mi consigliate?
problema CO2
Inviato: 18/03/2020, 23:22
di kotu3
@
leonardo933
Allora mi fa strano che tu non possa superare i 2 bar.