Un rapido aggiornamento a 15 giorni dall'avvio..
Non riuscivo proprio a sopportare il filtro interno, inoltre conteneva dei volumi di materiale ridottissimi, con l'aiuto di mio marito abbiamo costruito un filtro esterno a caduta che ha un volume maggiore.. ora dobbiamo lavorare un po' sull'estetica, pensavo di inserirlo in una "scatola " di legno.
IMG_20200326_103404_3338710399162119961.jpg
IMG_20200326_103342_4696523894697557556.jpg
Ho messo in vasca altre potature per cercare di avere quante più piante possibili..purtroppo l'hemiantus non sta rispondendo benissimo.. inizia ad avere qualche alga..per il resto sembra tutto ok, solo le piante sono molto rallentate (il paragone è con l'altra vasca che ha CO
2 e fertilizzazione abbastanza spinta)..
IMG_20200325_222153_3378507819003815824.jpg
IMG_20200325_222230_1896568302791411058.jpg
IMG_20200326_103256_7918278040234464242.jpg
purtroppo non ho in casa test NO
2-, solo nh4piuttosto vecchiotti.. stasera provo a vedere se funzionano ancora.. per il resto mi regolerei con i nitrati, aspetterei che scendano prima di eseguire un cambio per aggiustare i valori.
Ora sarebbe il mome ti di pensare ad allestire la seconda vasca.. potrei usare il filtro interno che ho avanzato, quello a zainetto è senza girante ed al momento mi e5 impossibile procurarmela. Mi attira molto il metodo Walstad ma con i Guppy mi spaventa un po' l'elevato carico organico. Per il fondo ho solo ghiaia inerte ed akadama, per questo pensavo a wastald usando il terriccio da giardino come substrato fertile.. oppure potrei usare ghiaia più stik o aspettare di poter acquistare un substrato commerciale..aiuto sono un po' confusa.
Per le piante ho pensato di usare quelle che ho visto in un canale di irrigazione più qualche altra potatura..ho aperto un tipico in piante, attendo di capire se è fattibile