Customizzazione plafoniera
- ArcanoKPO
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 05/03/20, 16:36
-
Profilo Completo
Customizzazione plafoniera
Grazie
Purtroppo la larghezza è di pochi cm...
Cercavo un qualcosa di più largo...
Purtroppo la larghezza è di pochi cm...
Cercavo un qualcosa di più largo...
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Customizzazione plafoniera
Non ne cspisco il motivo, la tua vasca ha una laghezza di 40 cm. La plafoniera ha un ampiezza di illuminazione di 120° , il ché garantisce la copertura luminisa ovunque

Posted with AF APP
CIRO 

- ArcanoKPO
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 05/03/20, 16:36
-
Profilo Completo
Customizzazione plafoniera
Giorno...
è passato un po di tempo...
mi spiace non aver aggiornato il post...
Alla fine ho riutilizzato la scocca della vecchia plafoniera...
Non riesco ancora a trovare/realizzare qualcosa che mi piaccia esteticamente...
Cmq
Ho inserito 3mt di LED 4014 e 2mt di grow 5.1 (5 red - 1blue)
Il tutto collegato ad una centralina tc420 ed a un alimentatore
Ho migliorato l'illuminazione, ma non mi soddisfa ancora...
Ho una domanda...
Ho incollato le barre LED sopra una lastra di allumino...
Tale lastra si trova internamente alla scocca della plafoniera
L'attuale plafo è anch'essa in alluminio...
Continuando a ragionare sul realizzarne una nuova, e mi chiedevo se la parte superiore deve essere obbligatoriamente in alluminio...
Provo a spiegarmi meglio e chiedo in anticipo scura per le mie non doti grafiche
Nell'immagine ho provato a disegnare la sezione della plafo...
In grigio la parte di lastra trasparente a mo di copertura dell'acqua...
La striscia nera rappresenta la lastra in alluminio con i LED (rosso)
Ora quello che volevo chiedere è se la parte blu del disegno deve essere obbligatoriamente in alluminio o può essere in plexiglass, legno o altro materiale...
Grazie
Aggiungo che nella parte superiore vorrei mettere delle ventole per raffreddare il tutto...
è passato un po di tempo...
mi spiace non aver aggiornato il post...
Alla fine ho riutilizzato la scocca della vecchia plafoniera...
Non riesco ancora a trovare/realizzare qualcosa che mi piaccia esteticamente...
Cmq
Ho inserito 3mt di LED 4014 e 2mt di grow 5.1 (5 red - 1blue)
Il tutto collegato ad una centralina tc420 ed a un alimentatore
Ho migliorato l'illuminazione, ma non mi soddisfa ancora...
Ho una domanda...
Ho incollato le barre LED sopra una lastra di allumino...
Tale lastra si trova internamente alla scocca della plafoniera
L'attuale plafo è anch'essa in alluminio...
Continuando a ragionare sul realizzarne una nuova, e mi chiedevo se la parte superiore deve essere obbligatoriamente in alluminio...
Provo a spiegarmi meglio e chiedo in anticipo scura per le mie non doti grafiche

Nell'immagine ho provato a disegnare la sezione della plafo...
In grigio la parte di lastra trasparente a mo di copertura dell'acqua...
La striscia nera rappresenta la lastra in alluminio con i LED (rosso)
Ora quello che volevo chiedere è se la parte blu del disegno deve essere obbligatoriamente in alluminio o può essere in plexiglass, legno o altro materiale...
Grazie
Aggiungo che nella parte superiore vorrei mettere delle ventole per raffreddare il tutto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di ArcanoKPO il 12/07/2020, 12:24, modificato 1 volta in totale.
- ArcanoKPO
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 05/03/20, 16:36
-
Profilo Completo
Customizzazione plafoniera
Aggiungo che nella parte superiore vorrei mettere delle ventole per raffreddare il tutto...
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Customizzazione plafoniera
No, puoi mettere anche una copertura di materiale diverso dall'alluminio, purché i LED vengano montati sull'alluminio

Se poi ci metti le ventole, ti basta fare i fori per l'aspirazione e l'espulsione e sei a posto

"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- ArcanoKPO
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 05/03/20, 16:36
-
Profilo Completo
Customizzazione plafoniera
Ottimo...
mi hai fatto venire un dubbio...
Le strisce hanno dimensione di 1cm, pensavo di mettere dei profilati piatti per le strisce... ( meglio della stessa dimensione 1cm o più larghi 1,5 o 2cm)
Da considerare che tra un profilo ed un'altro lascio dello spazio per l'aria...
Sul coperchio pensavo di montare delle ventole che sparavano aria sui profilati (aspriravano da fuori e la sparavano dentro), così lasciando dello spazio tra i profilati avrei cercato di creare maggior circolo di aria e nello stesso momento raffreddare un pochetto anche l'acqua...
Non so se mi sono espresso bene...
Che dici così potrebbe andare???
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Customizzazione plafoniera
Riesci a fare un disegno della tua idea? Cosí la vediamo meglio

"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- ArcanoKPO
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 05/03/20, 16:36
-
Profilo Completo
Customizzazione plafoniera
Hahahaha...
sono veramente negato per il disegno...
La 1 immagine dovrebbe rappresentare la futura plafo vista lateralmente... con sopra le ventole...
La struttura esterna tutta in profilato tubolare in alluminio...
Nella 2° img dove ci sono le strisce, rappresentano quelle nere i LED 4014 mentre in rosso sono i grow
La 3° img l'ho presa dal web ed è li che ho preso l'idea della struttura per mettere le strisce anzichè un'unica lastra dove incollare le strisce...
Dal'idea di realizzazione avrei maggiore circolo di aria per dissipare il calore... e le ventole sparerebbero direttamente sulla griglia e sull'acqua...
Solo che essendo che voglio mettere tante strisce, avevo il problema dello spazio, da qui capire se i profilati per fare la griglia potevano essere della stessa dimensione delle strisce o dovevano essere più larghi, ed in quel caso avrei diminuito la quantità di strisce
Tenendole tutte avrei circa 68lm al litro
sono veramente negato per il disegno...
La 1 immagine dovrebbe rappresentare la futura plafo vista lateralmente... con sopra le ventole...
La struttura esterna tutta in profilato tubolare in alluminio...
Nella 2° img dove ci sono le strisce, rappresentano quelle nere i LED 4014 mentre in rosso sono i grow
La 3° img l'ho presa dal web ed è li che ho preso l'idea della struttura per mettere le strisce anzichè un'unica lastra dove incollare le strisce...
Dal'idea di realizzazione avrei maggiore circolo di aria per dissipare il calore... e le ventole sparerebbero direttamente sulla griglia e sull'acqua...
Solo che essendo che voglio mettere tante strisce, avevo il problema dello spazio, da qui capire se i profilati per fare la griglia potevano essere della stessa dimensione delle strisce o dovevano essere più larghi, ed in quel caso avrei diminuito la quantità di strisce
Tenendole tutte avrei circa 68lm al litro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Customizzazione plafoniera
Caro @ArcanoKPO, dunque:
Le ventole vanno bene anche in immissione, purché tu faccia un buon canale per l'aria, cosí da poter raffreddare bene le strip
Poi, raffreddare anche l'acquario... non ho capito da dove uscirebbe l'aria
Da sotto, andando contro il pelo d'acqua?
Terza foto: cos'é? Io vedo chip LED, non strip...
Per quanto riguarda i profili in alluminio, vanno bene anche dello stesso spessore delle strip. Valuta peró di mettere dei dissipatori di calore alettati al di sopra, altrimenti le ventole faranno ben poco se ci sará una superficie piatta..
Ad esempio, potresti valutare di mettere questi in modo alternato: Esempio
Sono 10 pezzi, nel link d'esempio
Ad esempio, potresti dividere il raffreddamento in due ed utilizzare due ventole centrali: tra una ventola e l'altra, metti un divisorio per non far passare l'aria.
Le ventole spingono l'aria sui dissipatori, quindi percorrono la lunghezza di essi per poi uscire dai laterali della plafoniera
In alternativa, inverti le ventole mettendole in aspirazione: dai laterali verrá quindi aspirata l'aria, percorrerá i dissipatori ed uscirá dalle ventole verso l'alto
Con il verde hai aspirazione laterale ed espulsione verso l'altro, con le frecce nere il contrario
Le ventole vanno bene anche in immissione, purché tu faccia un buon canale per l'aria, cosí da poter raffreddare bene le strip

Poi, raffreddare anche l'acquario... non ho capito da dove uscirebbe l'aria

Terza foto: cos'é? Io vedo chip LED, non strip...


Per quanto riguarda i profili in alluminio, vanno bene anche dello stesso spessore delle strip. Valuta peró di mettere dei dissipatori di calore alettati al di sopra, altrimenti le ventole faranno ben poco se ci sará una superficie piatta..
Ad esempio, potresti valutare di mettere questi in modo alternato: Esempio
Sono 10 pezzi, nel link d'esempio

Ad esempio, potresti dividere il raffreddamento in due ed utilizzare due ventole centrali: tra una ventola e l'altra, metti un divisorio per non far passare l'aria.
Le ventole spingono l'aria sui dissipatori, quindi percorrono la lunghezza di essi per poi uscire dai laterali della plafoniera

In alternativa, inverti le ventole mettendole in aspirazione: dai laterali verrá quindi aspirata l'aria, percorrerá i dissipatori ed uscirá dalle ventole verso l'alto
Con il verde hai aspirazione laterale ed espulsione verso l'altro, con le frecce nere il contrario

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- ArcanoKPO
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 05/03/20, 16:36
-
Profilo Completo
Customizzazione plafoniera
Visto il tuo disegno... grazie...AleDisola ha scritto: ↑13/07/2020, 13:32Caro @ArcanoKPO, dunque:
Le ventole vanno bene anche in immissione, purché tu faccia un buon canale per l'aria, cosí da poter raffreddare bene le strip![]()
Poi, raffreddare anche l'acquario... non ho capito da dove uscirebbe l'ariaDa sotto, andando contro il pelo d'acqua?
Esatto... andrebbe contro l'acqua
Terza foto: cos'é? Io vedo chip LED, non strip...![]()
![]()
Si, sarebbero strip... io ho visto l'immagine, considera solo la struttura...
Per quanto riguarda i profili in alluminio, vanno bene anche dello stesso spessore delle strip. Valuta peró di mettere dei dissipatori di calore alettati al di sopra, altrimenti le ventole faranno ben poco se ci sará una superficie piatta..
Ad esempio, potresti valutare di mettere questi in modo alternato: Esempio
Sono 10 pezzi, nel link d'esempio![]()
Non ci avevo minimamente pensato... credevo bastassero i soli profili con le ventole
Ad esempio, potresti dividere il raffreddamento in due ed utilizzare due ventole centrali: tra una ventola e l'altra, metti un divisorio per non far passare l'aria.
Le ventole spingono l'aria sui dissipatori, quindi percorrono la lunghezza di essi per poi uscire dai laterali della plafoniera![]()
In alternativa, inverti le ventole mettendole in aspirazione: dai laterali verrá quindi aspirata l'aria, percorrerá i dissipatori ed uscirá dalle ventole verso l'alto
20200713133844.jpg
Con il verde hai aspirazione laterale ed espulsione verso l'altro, con le frecce nere il contrario![]()
Ma le plafo ultra professionali non hanno tutta st menata di roba... come diamine fanno...
Meglio i dissipatori o aumentare eventualmente le ventole???
(Per i dissipatori dovrei rivedere un po il tutto anche per questioni di spazio... ma se necessarie lo faccio)
Ma a questo punto forse non conviene passare a questo profilato? potrei evitare i dissiparoti???
Profilo doppia U
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti