Cianobatteri? inizia la lotta
- Pacarito
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 20/03/2020, 22:09
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: Roccia lavica ricoperta di ghiaia
- Flora: sessiliflora
Anubias
Hygrophila Corymbos
Vallisneria nana - Fauna: P. scalare rio manacapuru red back 9 esemplari
Barbus pentazona 15 esemplari
Ancistrus minutus 3 esemplari
Lumaca Black Helmet 7 esemplari
Lumaca neritina natalensis 1 esemplare - Grazie inviati: 0
- Grazie ricevuti: 0
Cianobatteri? inizia la lotta
Buonasera, mi sono da poco iscritto..
L ho fatto per condividere la mia esperienza nella lotta ai cianobatteri ed aiutare coloro che come me stavano per perdere questa stupenda passione per l'acquairiofilia nella lotta a questo brutto problema.
Non sto nemmeno sponsorizzando un prodotto per altri fini ma semplicemente perché risolve il problema.
Per mia esperienza personale l l'unico modo per risolvere il problema è quello di utilizzare Chemiclean.
E'quel prodotto che perlopiù viene usato nel marino ma che funziona perfettamente anche per acqua dolce.
Ero infestato aspiravo e cambiavo l'acqua ogni settimana , e sebbene i parametri fossero perfetti non cambiava nulla. Inutile anche abbassare le ore di esposizione alla luce ,non cambia niente .
Nessuno lo dice leggendo i vari forum ,ma anche i pesci risentono di questo flagello in maniera negativa. I miei P. scalare erano inappetenti e addirittura questi batteri gli si attaccavano sui loro baffi. Per non parlare delle piante ormai soffocate .
Ho provato a chiedere consigli ai negozianti ma nessuno che mi ha saputo dare un valido consiglio,forse perché non lo vendono e preferiscono farci spendere soldi per altre inutili soluzioni. Poi leggendo vari forum ho visto che qualcuno lo aveva risolto con chemiclean e mi sono fidato a provarlo.
Funziona splendidamente, sono spariti l acqua è cristallina e i pesci stanno benissimo .
L ho fatto per condividere la mia esperienza nella lotta ai cianobatteri ed aiutare coloro che come me stavano per perdere questa stupenda passione per l'acquairiofilia nella lotta a questo brutto problema.
Non sto nemmeno sponsorizzando un prodotto per altri fini ma semplicemente perché risolve il problema.
Per mia esperienza personale l l'unico modo per risolvere il problema è quello di utilizzare Chemiclean.
E'quel prodotto che perlopiù viene usato nel marino ma che funziona perfettamente anche per acqua dolce.
Ero infestato aspiravo e cambiavo l'acqua ogni settimana , e sebbene i parametri fossero perfetti non cambiava nulla. Inutile anche abbassare le ore di esposizione alla luce ,non cambia niente .
Nessuno lo dice leggendo i vari forum ,ma anche i pesci risentono di questo flagello in maniera negativa. I miei P. scalare erano inappetenti e addirittura questi batteri gli si attaccavano sui loro baffi. Per non parlare delle piante ormai soffocate .
Ho provato a chiedere consigli ai negozianti ma nessuno che mi ha saputo dare un valido consiglio,forse perché non lo vendono e preferiscono farci spendere soldi per altre inutili soluzioni. Poi leggendo vari forum ho visto che qualcuno lo aveva risolto con chemiclean e mi sono fidato a provarlo.
Funziona splendidamente, sono spariti l acqua è cristallina e i pesci stanno benissimo .
- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/2017, 20:57
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi - Grazie inviati: 97
- Grazie ricevuti: 489
Cianobatteri? inizia la lotta
Ciao Pacarito ..sicuramente in commercio ci sono prodotti di ogni genere per lacquariofilia ..ma il punto è che quando compaiono le alghe di qualsiasi genere c'è sicuro un problema in vasca ..ed ogni vasca a il suo quindi non è generico ...il nostro forum a differenza di molti altri tende a far capire i problemi alle persone e non la soluzione immediata con dispendio di denaro ...anzi al contrario cerchiamo sempre la soluzione più economica ...
L'uso di prodotti chimici in acqua non fa bene allecosistema ..ai batteri alle piante e spesso a lungo andare ad i pesci ...inoltre diventi schivo dei prodotti e quando finisce l'effetto dello stesso ricompare il problema ...
I cianobatteri sopratutto sono la forma più primitiva di alghe ..nella stragrande maggioranza dei casi appaiono nelle nostre vasche per la luce sbagliata delle lampade
Posso garantirti che nel nostro forum oltre me c'è gente davvero molto esperta ancora non c'è utente che non abbia risolto il problema di qualsiasi natura fosse ...e facendo sì che si spenda minor denaro possibile
Se ne hai voglia apri un post in alghe ...e vediamo di parlare del tuo problema per vedere come risolverlo definitivamente risparmiando soldi in prodotti miracolosi ...che servono solo,come tampone in situazioni drastiche
L'uso di prodotti chimici in acqua non fa bene allecosistema ..ai batteri alle piante e spesso a lungo andare ad i pesci ...inoltre diventi schivo dei prodotti e quando finisce l'effetto dello stesso ricompare il problema ...
I cianobatteri sopratutto sono la forma più primitiva di alghe ..nella stragrande maggioranza dei casi appaiono nelle nostre vasche per la luce sbagliata delle lampade
Posso garantirti che nel nostro forum oltre me c'è gente davvero molto esperta ancora non c'è utente che non abbia risolto il problema di qualsiasi natura fosse ...e facendo sì che si spenda minor denaro possibile
Se ne hai voglia apri un post in alghe ...e vediamo di parlare del tuo problema per vedere come risolverlo definitivamente risparmiando soldi in prodotti miracolosi ...che servono solo,come tampone in situazioni drastiche

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- Pacarito
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 20/03/2020, 22:09
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: Roccia lavica ricoperta di ghiaia
- Flora: sessiliflora
Anubias
Hygrophila Corymbos
Vallisneria nana - Fauna: P. scalare rio manacapuru red back 9 esemplari
Barbus pentazona 15 esemplari
Ancistrus minutus 3 esemplari
Lumaca Black Helmet 7 esemplari
Lumaca neritina natalensis 1 esemplare - Grazie inviati: 0
- Grazie ricevuti: 0
Cianobatteri? inizia la lotta
Sono ormai 2 mesi che di ciano nemmeno l'ombra.
Le piante sono ritornate a crescere e devono essere continuamente potate.
I pesci hanno ricominciato a vivere , si formano coppie , si vedono litigi e deposizioni. Se questa è una soluzione tampone vedete voi .
Ognuno poi può scrivere e pensare come crede.
C,è chi si ammala e si cura senza farmaci demonizzandoli e altri che la pensano al contrario . Una causa c,è sempre ma non è detto che si riesca a capire quale sia ,io preferisco lavorare sul rimedio.
Poi tornando ai ciano , sono batteri primordiali , e non alghe,quindi non capisco perche mi rimandi alla discussione nella sessione alghe..
Sopravvivono anche nelle profondità marine in assenza di luce.... e qualcuno dice di tenere l'acquario al buio .... grande consiglio, cosi addio piante e soldi .
Tanti ne parlano e consigliano soluzioni senza nemmeno avere mai avuto il problema, per anni anche io non l l'ho mai avuto.
Credo che semplicemente non ci siano errori alla base ma che li si introduca nella vasca per puro caso,
con l acquisto di piante, legni o altro e una volta che ci sono hanno una facilità riproduttiva sbalorditiva .di gran lunga superiore a quella delle alghe.
Nessun organismo li mangia perche rilasciano tossine , ecco perche oltre a soffocare le piante danneggiano anche i pesci.
Avevo un acquario vision 450 lt con stupendi ciclidi africani da 3 anni , ben avviato . Ad un certo punto sono comparsi i ciano. Per 6/7 mesi ho aspirato e fatto cambi e pulito le foglie delle sole anubias che avevo in vasca. Notavo però lentamente che i pesci non erano poi gli stessi e piu passava il tempo e piu peggioravano.La situazione si e risolta da sola,.tutti morti. Stiamo parlando di pesci con resistenza superiore alla media, non di discus ( che fra l'altro ho avuto per 4 anni con riproduzioni).
Ma la mia passione era tanta e ho deciso di cambiare genere e provare con gli P. scalare .
Ho disinfettato la vasca , maggiorato il sistema di filtraggio, ma credo di avere fatto un errore fatale.
Ho voluto recuperare le anubias.
Le ho trattate con soluzione di acqua ossigenata,ma probabilmente non ho debellato tutti i ciano e in poco tempo si sono ripresentati.
I miei nuovi pesci stavano per fare la stessa fine dei ciclidi.
Il rimedio è solo quello di estirparli tutti.
Chimica o antibiotico che sia il chemiclean funziona davvero. Con questo da parte mia la discussione e chiusa, non amo controbattere e non voglio dimostare abilita acquaristiche che non ho.
Ognuno e libero di fare e pensare e agire come crede.
Ciao buon acquario a tutti.
Le piante sono ritornate a crescere e devono essere continuamente potate.
I pesci hanno ricominciato a vivere , si formano coppie , si vedono litigi e deposizioni. Se questa è una soluzione tampone vedete voi .
Ognuno poi può scrivere e pensare come crede.
C,è chi si ammala e si cura senza farmaci demonizzandoli e altri che la pensano al contrario . Una causa c,è sempre ma non è detto che si riesca a capire quale sia ,io preferisco lavorare sul rimedio.
Poi tornando ai ciano , sono batteri primordiali , e non alghe,quindi non capisco perche mi rimandi alla discussione nella sessione alghe..
Sopravvivono anche nelle profondità marine in assenza di luce.... e qualcuno dice di tenere l'acquario al buio .... grande consiglio, cosi addio piante e soldi .
Tanti ne parlano e consigliano soluzioni senza nemmeno avere mai avuto il problema, per anni anche io non l l'ho mai avuto.
Credo che semplicemente non ci siano errori alla base ma che li si introduca nella vasca per puro caso,
con l acquisto di piante, legni o altro e una volta che ci sono hanno una facilità riproduttiva sbalorditiva .di gran lunga superiore a quella delle alghe.
Nessun organismo li mangia perche rilasciano tossine , ecco perche oltre a soffocare le piante danneggiano anche i pesci.
Avevo un acquario vision 450 lt con stupendi ciclidi africani da 3 anni , ben avviato . Ad un certo punto sono comparsi i ciano. Per 6/7 mesi ho aspirato e fatto cambi e pulito le foglie delle sole anubias che avevo in vasca. Notavo però lentamente che i pesci non erano poi gli stessi e piu passava il tempo e piu peggioravano.La situazione si e risolta da sola,.tutti morti. Stiamo parlando di pesci con resistenza superiore alla media, non di discus ( che fra l'altro ho avuto per 4 anni con riproduzioni).
Ma la mia passione era tanta e ho deciso di cambiare genere e provare con gli P. scalare .
Ho disinfettato la vasca , maggiorato il sistema di filtraggio, ma credo di avere fatto un errore fatale.
Ho voluto recuperare le anubias.
Le ho trattate con soluzione di acqua ossigenata,ma probabilmente non ho debellato tutti i ciano e in poco tempo si sono ripresentati.
I miei nuovi pesci stavano per fare la stessa fine dei ciclidi.
Il rimedio è solo quello di estirparli tutti.
Chimica o antibiotico che sia il chemiclean funziona davvero. Con questo da parte mia la discussione e chiusa, non amo controbattere e non voglio dimostare abilita acquaristiche che non ho.
Ognuno e libero di fare e pensare e agire come crede.
Ciao buon acquario a tutti.
- NicoNicoNico
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 02/03/2020, 17:21
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: Micranthemum Monte Carlo
Christams Moss
Lobelia Cardinalis Mini
Barberi nana
Ceratophilum - Grazie inviati: 7
- Grazie ricevuti: 7
Cianobatteri? inizia la lotta
Salve
Scrivo qui per tenere aggiornata la mia situazione dopo una ventina di giorni @Walsim
Praticamente, rispetto all'ultimo aggiornamento, ho messo una tazzina sul luogo indicato ed ho coperto per bene l'acquario, ogni giorno, mettendolo alla luce solo per 4 ore al giorno.
Dopo venti giorni, l'odore di muffa dei cianobatteri è scomparso
i cianobatteri sono completamente scomparsi
Premetto, per chi non avesse letto tutto il post, che il mio è un acquario piccolo, con sole piante!
Consiglio questo metodo poco invasivo e per niente dispendioso, per chi ha problemi di cianobatteri non all'ultimo stadio di invasione totale
Scrivo qui per tenere aggiornata la mia situazione dopo una ventina di giorni @Walsim
Praticamente, rispetto all'ultimo aggiornamento, ho messo una tazzina sul luogo indicato ed ho coperto per bene l'acquario, ogni giorno, mettendolo alla luce solo per 4 ore al giorno.
Dopo venti giorni, l'odore di muffa dei cianobatteri è scomparso
i cianobatteri sono completamente scomparsi
Premetto, per chi non avesse letto tutto il post, che il mio è un acquario piccolo, con sole piante!
Consiglio questo metodo poco invasivo e per niente dispendioso, per chi ha problemi di cianobatteri non all'ultimo stadio di invasione totale
- Questi utenti hanno ringraziato NicoNicoNico per il messaggio:
- Walsim (06/04/2020, 5:51)
Quann' ‘o mare è calmo, ogni strunz è marenaro
- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/2017, 20:57
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi - Grazie inviati: 97
- Grazie ricevuti: 489
Cianobatteri? inizia la lotta
Perfetto sono contento ..se ti va apri un topic in fertilizzazione ..magari ti aiutano nel,far partire bene le piante ...credi sia il momento di iniziare a fertilizzare per bene ..ora la vasca comincia ad essere maturaNicoNicoNico ha scritto: 05/04/2020, 14:12 Salve
Scrivo qui per tenere aggiornata la mia situazione dopo una ventina di giorni @Walsim
Praticamente, rispetto all'ultimo aggiornamento, ho messo una tazzina sul luogo indicato ed ho coperto per bene l'acquario, ogni giorno, mettendolo alla luce solo per 4 ore al giorno.
Dopo venti giorni, l'odore di muffa dei cianobatteri è scomparso
i cianobatteri sono completamente scomparsi
Premetto, per chi non avesse letto tutto il post, che il mio è un acquario piccolo, con sole piante!
Consiglio questo metodo poco invasivo e per niente dispendioso, per chi ha problemi di cianobatteri non all'ultimo stadio di invasione totale

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- kumuvenisikunta
- Ex-moderatore
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 17/03/2016, 17:41
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata - Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu - Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori - Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2 - Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans - Grazie inviati: 358
- Grazie ricevuti: 753
Cianobatteri? inizia la lotta
Ciao e benvenuto se ti va passa in salotto a presentarti

Non sei l'unico ad averlo provato,anche altri utenti nel forum l'hanno fattoPacarito ha scritto: 20/03/2020, 22:41 Non sto nemmeno sponsorizzando un prodotto per altri fini ma semplicemente perché risolve il problema.

Uno dei metodi ma non l'unico e di certo non definitivoPacarito ha scritto: 20/03/2020, 22:41 Per mia esperienza personale l l'unico modo per risolvere il problema è quello di utilizzare Chemiclean.

Se ti fai un giro nel forum vedrai quanti utenti hanno risolto senza l'uso del chemiclean
Non lo vendono perché in Italia è vietata la vendita o almeno lo era fino a poco tempo faPacarito ha scritto: 20/03/2020, 22:41 Ho provato a chiedere consigli ai negozianti ma nessuno che mi ha saputo dare un valido consiglio,forse perché non lo vendono e preferiscono farci spendere soldi per altre inutili soluzioni.

Vero è strabiliante la rapidità con cui lo fa,ma come tutti i metodi non è definitivo se non Si trovano le cause.Pacarito ha scritto: 20/03/2020, 22:41 Funziona splendidamente, sono spariti l acqua è cristallina e i pesci stanno benissimo
A utenti che lo hanno utilizzato sono ritornati
Lascia finire l'effetto

Questo è strano,sicuro che non era altro la causa?


Non proprio,possono restare latenti o confinati finché non trovano un vantaggio.Pacarito ha scritto: 21/03/2020, 11:27 Credo che semplicemente non ci siano errori alla base ma che li si introduca nella vasca per puro caso,
con l acquisto di piante, legni o altro e una volta che ci sono hanno una facilità riproduttiva sbalorditiva
perdonami ma tu volevi sconfiggere i cianobatteri solo con le Anubias?
Queste sono piante lentissime,quasi di plastica e no. Sono di certo in grado di creare una concorrenza alimentare

Certamente

Perché? Siamo in un forum e tramite le discussioni su cresce

Se ti va apri un altro topic così evitiamo di inquinare ulteriormente quello di @NicoNicoNico

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato kumuvenisikunta per il messaggio:
- Walsim (17/04/2020, 7:04)
Alessandro
- cicerchia80
- Amministratore
- Messaggi: 53997
- Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir - Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html - Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo - Grazie inviati: 1361
- Grazie ricevuti: 9100
Cianobatteri? inizia la lotta
O non hanno risolto, nonostante il chemiclean

Peraltro, siamo forse gli unici al mondo, a sapere da cosa è composto
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Walsim (17/04/2020, 7:04)
Stand by
- NicoNicoNico
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 02/03/2020, 17:21
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: Micranthemum Monte Carlo
Christams Moss
Lobelia Cardinalis Mini
Barberi nana
Ceratophilum - Grazie inviati: 7
- Grazie ricevuti: 7
Cianobatteri? inizia la lotta
Grazie a tutti per dare info superiori alle mie domande, che mi hanno permesso di fare ulteriori ricerche al mio problema.
I ciano sono comparsi perchè le piante provenivano da un acquario grande, dove venivano utilizzati roba chimica ad aoisa per tenere sotto controllo alghe e ciano, in quanto era un acquario di esposizione, con luce abbastanza forte per almeno 12-14 ore al giorno.
Il mio errore è stata la pulizia, non ho pulito le piante con acqua ossigenata, ma in questo periodo è quasi impossibile trovarla, è quindi mi sono limitato a una buona pulizia con acqua di osmosi.
Quindi, quando queste piante (parlo della sagittaria subulenta) è stata inserita nell'acquario senza filtro da neofita, ha subito provocato nel giro di 2 giorni una infestazione di cianobatteri, risolta con terapie del buio.
Sicuramente, se il problema fosse nato dal mio fondo o dalla mia acqua avrei trovato più difficoltà, ma essendo un problema non causato dal mio acquario ma di una introduzione di una pianta "malata" ho risolto facilmente.
I ciano sono comparsi perchè le piante provenivano da un acquario grande, dove venivano utilizzati roba chimica ad aoisa per tenere sotto controllo alghe e ciano, in quanto era un acquario di esposizione, con luce abbastanza forte per almeno 12-14 ore al giorno.
Il mio errore è stata la pulizia, non ho pulito le piante con acqua ossigenata, ma in questo periodo è quasi impossibile trovarla, è quindi mi sono limitato a una buona pulizia con acqua di osmosi.
Quindi, quando queste piante (parlo della sagittaria subulenta) è stata inserita nell'acquario senza filtro da neofita, ha subito provocato nel giro di 2 giorni una infestazione di cianobatteri, risolta con terapie del buio.
Sicuramente, se il problema fosse nato dal mio fondo o dalla mia acqua avrei trovato più difficoltà, ma essendo un problema non causato dal mio acquario ma di una introduzione di una pianta "malata" ho risolto facilmente.
Quann' ‘o mare è calmo, ogni strunz è marenaro
- kumuvenisikunta
- Ex-moderatore
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 17/03/2016, 17:41
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata - Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu - Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori - Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2 - Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans - Grazie inviati: 358
- Grazie ricevuti: 753