Pagina 2 di 38
Vorrei ripartire
Inviato: 19/03/2020, 21:43
di Ragnar
Monica ha scritto: ↑19/03/2020, 20:38
A parte ADA e Manado no

ma possiamo guardare insieme le caratteristiche
Magari
Anche se a dire il vero il manado mi incuriosisce particolarmente...

Vorrei ripartire
Inviato: 19/03/2020, 22:17
di Monica
Ragnar ha scritto: ↑19/03/2020, 21:43
incuriosisce particolarmente

è il mio fondo nell'acquario delle piante
Il Manado in acquario: questo sconosciuto
all'inizio alza il GH, limiti tanto questa cosa lavandolo prima di metterlo in acquario con acqua caldissima, poi io l'ho stabilizzato con un paio di grossi cambi, da li più nessun problema

soffice, quindi adatto anche ai pesci da fondo
Vorrei ripartire
Inviato: 19/03/2020, 22:23
di Ragnar
Allora ho trovato alcune indicazioni e cercherò di riassumere:
-Fluval stratum è un substrato vulcanico, simile al lapillo in tutte le sue caratteristiche, in più sul sito viene riporrato che aiuta a mantenere il pH da neutro a leggermente acido.
-Elos premium soil è una sabbia allofano proveniente da bacini tropicali ed arricchita con alcuni nutrienti. Aiuta ad abbassare KH e GH, è particolarmente morbida e consigliata anche ai pesci da fondo, a differenza di quella vulcanica.
Tetra actrivesubstrate invece mi pare di aver capito sia simile all'argilla espansa, un po' come il manado. Va interrato e ricoperto, sul sito c'è scritto che è un fondo fertile ma non so...
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Monica ha scritto: ↑19/03/2020, 22:17
Ragnar ha scritto: ↑19/03/2020, 21:43
incuriosisce particolarmente

è il mio fondo nell'acquario delle piante
Il Manado in acquario: questo sconosciuto
all'inizio alza il GH, limiti tanto questa cosa lavandolo prima di metterlo in acquario con acqua caldissima, poi io l'ho stabilizzato con un paio di grossi cambi, da li più nessun problema

soffice, quindi adatto anche ai pesci da fondo
Grazie mille ancora
Solo che ora sono ancora più indeciso... mi attira anche questo fondo allofano della Elos :-\
Vorrei ripartire
Inviato: 20/03/2020, 8:39
di Monica
Buongiorno Ragnar

Tetra sono due fondi che si usano insieme, un fertile e un inerte che si mette sopra, Manado e Akadama (l'Elos dovrebbe essere il secondo) sono completamente diversi, il Manado dopo una partenza da gestire si stabilizza senza più effetti
su pH e durezze , l'Akadama abbassa le durezze fino a quando non è saturo...entrambi sono morbidi e adatto ai pesci da fondo

Vorrei ripartire
Inviato: 20/03/2020, 9:04
di Ragnar
Buongiorno @
Monica 
L'akadama me l'aveva consigliata anche @
fla973 ora non mi resta che scegliere tra questi 2
Per quanto riguarda le quantità invece?
Mi riferisco anche alla sabbia, considerando un fondo di 100X30
Vorrei ripartire
Inviato: 20/03/2020, 9:42
di Monica
Per un fondo di 5/6 centimetri 25/30 chili

Vorrei ripartire
Inviato: 20/03/2020, 10:55
di fla973
Ragnar ha scritto: ↑20/03/2020, 9:04
L'akadama me l'aveva consigliata anche @
fla973
Ciao Ragnar come ti dicevo peró é un fondo che non amo molto, perché é di difficile gestione, tu non sei al primo allestimento, puoi senz'altro riuscire a gestirlo, ma dipende anche da quanto sbattimento vuoi
Come ti ha già detto Monica con un inerte, KH basso e un bel po di acidificanti naturali potresi ottenere lo stesso risultato
Poi tieni presente che il pH da 6,5 a 6,7 per i tuoi pesci non fa grandissima differenza, oltretutto la variazione é continua in tutte le nostre vasche anche tra giorno e notte, cosí come in natura
É giusto cercare i valori ottimali ma non bisogna fissarsi sugli 0,
Questo per dirti che é meglio valutare bene se mettere un fondo allofano, perché poi il lavoro é molto e va avanti per molto tempo

Vorrei ripartire
Inviato: 20/03/2020, 18:40
di Ragnar
Salve ragazzi, scusate se cambio momentaneamente discorso restando però sempre in tema allestimento. Vi avevo accennato di voler sostituire il vetro frontale della vasca, e mi sono imbattuto per caso in un tutorial in internet che spiegava passo passo come utilizzare una lastra in vetro sintetico. Onestamente sono alquanto scettico e dubbioso, ma girando in internet ho visto vari articoli e tutorial che trattavano l'argomento. Secondo l'articolo il plexiglass avrebbe un indice di trasparenza superiore al vetro, ed un rapporto spessore/resistenza nettamente superiore, senza contare il peso, la facilità di incollaggio, ma soprattutto il prezzo! Il prezzo non ha paragoni!
Aspetto le vostre risposte, voglio capire se posso usarlo davvero, se è così voglio vedere di ordinarlo già tagliato a misura! Se il tutto è fattibile provvedo immediatamente all'acquisto. Nel caso dovessi tagliarlo come potrei fare????
Grazie a tutti in anticipo

Vorrei ripartire
Inviato: 20/03/2020, 18:45
di fla973
Ragnar ha scritto: ↑20/03/2020, 18:40
Salve ragazzi, scusate se cambio momentaneamente discorso restando però sempre in tema allestimento. Vi avevo accennato di voler sostituire il vetro frontale della vasca, e mi sono imbattuto per caso in un tutorial in internet che spiegava passo passo come utilizzare una lastra in vetro sintetico. Onestamente sono alquanto scettico e dubbioso, ma girando in internet ho visto vari articoli e tutorial che trattavano l'argomento. Secondo l'articolo il plexiglass avrebbe un indice di trasparenza superiore al vetro, ed un rapporto spessore/resistenza nettamente superiore, senza contare il peso, la facilità di incollaggio, ma soprattutto il prezzo! Il prezzo non ha paragoni!
Aspetto le vostre risposte, voglio capire se posso usarlo davvero, se è così voglio vedere di ordinarlo già tagliato a misura! Se il tutto è fattibile provvedo immediatamente all'acquisto. Nel caso dovessi tagliarlo come potrei fare????
Grazie a tutti in anticipo
Questo é un argomento da brico, porta pazienza ma aiutarti é difficile
Apri di la e chiocciola @
Maury 
Vorrei ripartire
Inviato: 20/03/2020, 18:46
di Ragnar