Confermato il valore dei nitriti. Qualcosa non va..
questi debilitano molto i pesci, che vengono poi attaccati da malattie
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Purtroppo non resta che acquistare un altro riscaldatore ed attendere che arrivi.
Se riesci, nel frattempo, puoi inserire la vaschetta nell'acquario, in modo da tenere la temperatura più alta....
@Matty03 rieccomi qua.
Finalmente sono riuscito ad avere vaschetta e riscaldatore. La vaschetta è un po' troppo bassa e il riscaldatore l'ho dovuto mettere in diagonale, spero non dia problemi.
Tornando ai pesciotti, la buona notizia è che il platy rosso che aveva problemi di equilibrio ora sta bene.
Manifestano i sintomi tre platy in tutto:
Due (quelli del primo video) non hanno segni esterni ma stanno spesso sul fondo nella parte a vista della vasca; il maschietto in particolare si sposta quasi solo per mangiare.
L'altro blu e arancio (il primo che ha manifestato i sintomi) adesso sta sempre nascosto tra le piante e anche lui esce solo per mangiare.
Alcune squame sembrano sbiadite.
A complicare le cose un altro maschio (rosso) appena lo vede in giro lo insegue (video 2).
C'è da dire che, se sta male, resta cmq velocissimo
Ad ogni modo sono tutti e tre in quarantena. Il maschio più piccolo mi preoccupa parecchio...
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Ciao @Cash ora che sono isolamento hai visto come sono le feci? I pescetti mangiano?
Ciao @EnricoGaritta, la vaschetta mi è arrivata oggi e ce li ho messi solo da tre ore.
Mi sono assicurato che il riscaldatore funzionasse...
Ho messo la temperatura a 25° come in vasca.
Per il resto, si tutti e tre mangiano.
Anzi quello blu si fa vedere solo verso l'ora della pappa.
Il maschio azzurro mangia pure ma è molto meno vitale e famelico.
Per le feci non ho avuto modo di vederle. Dovrò aspettare domani: nella vaschetta ci saranno solo le loro
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Sembrerebbero feci da flagellati, probabilmente i problemi con l'acqua li hanno immunodepressi e quindi l'infezione.
Hai visto de i pescetti mangiano o per caso risputano il cibo?
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Ti direi di no. Metto foto. Sono sempre quelle del blu.
Gli altri due nulla ancora.
Sembrerebbero feci da flagellati, probabilmente i problemi con l'acqua li hanno immunodepressi e quindi l'infezione.
In chimica mi dicono che il rilevamento dei nitriti è un errore di lettura. Magari riprovo.
È anche vero che solo nelle ultime settimane ho trovato un certo equilibrio con le piante esplorando il PMDD.
Hai visto de i pescetti mangiano o per caso risputano il cibo?
Ho provato. Hanno comportamenti diversi.
Il grande blu è un'idrovora.
La femmina mangia e risputa immagino però per spezzare le scaglie: le riprende subito.
Il maschietto azzurro si avvicina col muso ma non mangia.
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
mhmmm sembrerebbero proprio feci da flagellati, @Matty03 sei d'accordo?
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit