Pagina 2 di 3
Allestimento vasca Apistogramma Cacatuoides
Inviato: 24/03/2020, 18:17
di marko66
Libertine ha scritto: ↑24/03/2020, 17:07
e diciamo che cercando di essere più fedeli possibile alla realtà, come allestireste il biotopo?
Quale biotopo?Stai parlando di un pesce che vive indifferentemente in acque bianche,acqua chiare o acque nere….E' uno degli apistogramma piu' diffusi nel bacino del Rio delle Amazzoni e vive in numerosi tra i fiumi e gli affluenti.Questo è pero' un vantaggio,a meno che tu abbia intenzione di prendere esemplari wild provenienti da una precisa zona geografica o da un fiume in particolare,puoi svariare molto nell'allestimento e nella scelta delle piante.Ma non sara' mai un biotopo cmq.Partiamo da qui,in base alle tue preferenze almeno sul tipo di acqua,si allestisce.La vasca va' bene per una coppia,io ti sconsiglio un harem.
Allestimento vasca Apistogramma Cacatuoides
Inviato: 24/03/2020, 18:18
di Monica
Impossibile riprodurre un biotopo in acquario, anche perché nella stessa zona magari semplicemente spostandoti un po' trovi piante differenti o addirittura niente piante sommerse

eviterei chiaramente le piante asiatiche, di la ho letto che ti consigliavano acqua non troppo scura quindi non ambrerei troppo

Allestimento vasca Apistogramma Cacatuoides
Inviato: 24/03/2020, 18:19
di marko66
Vive anche in acque nere in verita'….per questo hai ampia scelta nell'allestire

Allestimento vasca Apistogramma Cacatuoides
Inviato: 24/03/2020, 20:14
di Libertine
continuo su questa discussione per un'altro dubbio, non so se sono nella sezione giusta.
Avevo intenzione di inserire un fondo fertile coperto poi di sabbia. Ho letto in alcune discussioni che questo potrebbe causare la comparsa di zone anossiche. Come posso risolvere?
Ho visto che in genere viene consigliato di realizzare un fondo a tre strati composto da: lapillo vulcanico, fondo fertile (separati da una retina in plastica) e sabbia. con cavetto riscaldante per permettere il ricircolo dell'acqua. Posso attuare questa soluzione? il cavetto riscaldante è necessario?
Allestimento vasca Apistogramma Cacatuoides
Inviato: 24/03/2020, 20:31
di marko66
Mi sa che devi pero' prendere una strada precisa,gli apistogramma sono geopagini,per cui filtrano la sabbia e scavano,per cui con loro niente fondo fertile .O fai un plantacquario o fai una vasca per ciclidi nani,sono due vasche opposte,biotopi a parte.
Allestimento vasca Apistogramma Cacatuoides
Inviato: 24/03/2020, 21:03
di Libertine
marko66 ha scritto: ↑24/03/2020, 20:31
Mi sa che devi pero' prendere una strada precisa,gli apistogramma sono geopagini,per cui filtrano la sabbia e scavano,per cui con loro niente fondo fertile .O fai un plantacquario o fai una vasca per ciclidi nani,sono due vasche opposte,biotopi a parte
Grazie @
marko66, sono proprio queste le cose che sto cercando di capire. In una precedente risposta mi hanno consigliato di avere una vasca fittamente piantumata
Allestimento vasca Apistogramma Cacatuoides
Inviato: 24/03/2020, 21:08
di Monica
Tranquilla che fittamente piantumata non vuole dire fondo fertile

radici... Echinodorus, una granina e qualcosa di più piccino sul frontale, Hydrocotyle se ti piace, una Ninphaea ad esempio e dove serve un pezzetto di stick fertilizzante nel fondo, che puoi fare di sola sabbia

Allestimento vasca Apistogramma Cacatuoides
Inviato: 24/03/2020, 21:15
di marko66
Monica ha scritto: ↑24/03/2020, 21:08
una granina e qualcosa di più piccino sul frontale
?Che è una granina?

Allestimento vasca Apistogramma Cacatuoides
Inviato: 24/03/2020, 21:18
di Libertine
e con fondo di sola sabbia non rischio la formazione di zone anossiche? @
Monica @
marko66
Allestimento vasca Apistogramma Cacatuoides
Inviato: 24/03/2020, 21:19
di Monica

devo prendermi una pausa...grandina, ad esempio un grisebachii
No Libertine

se non ci alziamo troppo e con piante con un buon apparato radicale, no