Presentazione e problema
- Tycho
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 24/02/20, 1:49
-
Profilo Completo
Presentazione e problema
Scusatemi se faccio ot ma l'acqua per il betta non é sbagliata ? So che dovrebbe avere valori molto diversi da quelli dell'acqua del rubinetto. Choedo ancora scusa
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Presentazione e problema
Allora procediamo per step, secondo me con un po' di pazienza riusciamo a risolvere tutti i problemi 
Al momento le cose più importanti da fare sono le seguenti per ordine di importanza:
- procurarsi test a reagente, in particolare KH, GH, NO3- e PO43-. Molti qui sul forum si trovano bene con quelli della jbl, per i quali sono disponibili anche le ricariche che consentono di risparmiare qualcosina nel lungo periodo. Se riesci a procurarti anche un phmetro digitale (ne basta uno di quelli cinesi) sarebbe l'ideale, altrimenti per farci un'idea anche qui ci facciamo bastare il test a reagente del pH.
- idealmente sarebbe molto utile un conduttivimetro
( Il conduttivimetro in acquario). Non abbiamo bisogno di strumenti chissà quanto sofisticati, ne basta anche uno di quelli cinesi che si trovano online ad una quindicina di euro.
-procurarsi acqua demineralizzata, perché i valori delle durezze sono un po' alti. Va bene anche quella per il ferro da stiro nei supermercati, l'importante è che non sia profumata.
Per quanto riguarda gli axolotl purtroppo non li ho mai avuti e non conosco le loro esigenze, quindi forse ti conviene aprire un topic nuovo nella sezione dedicata

Al momento le cose più importanti da fare sono le seguenti per ordine di importanza:
- procurarsi test a reagente, in particolare KH, GH, NO3- e PO43-. Molti qui sul forum si trovano bene con quelli della jbl, per i quali sono disponibili anche le ricariche che consentono di risparmiare qualcosina nel lungo periodo. Se riesci a procurarti anche un phmetro digitale (ne basta uno di quelli cinesi) sarebbe l'ideale, altrimenti per farci un'idea anche qui ci facciamo bastare il test a reagente del pH.
- idealmente sarebbe molto utile un conduttivimetro
( Il conduttivimetro in acquario). Non abbiamo bisogno di strumenti chissà quanto sofisticati, ne basta anche uno di quelli cinesi che si trovano online ad una quindicina di euro.
-procurarsi acqua demineralizzata, perché i valori delle durezze sono un po' alti. Va bene anche quella per il ferro da stiro nei supermercati, l'importante è che non sia profumata.
Per quanto riguarda gli axolotl purtroppo non li ho mai avuti e non conosco le loro esigenze, quindi forse ti conviene aprire un topic nuovo nella sezione dedicata

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti