Pagina 2 di 4

Consiglio fauna 60 litri

Inviato: 01/04/2020, 11:02
di Momoka
Grazie @gem1978, il punto è che mesi fa avevo la corrente abbastanza alta e il filtro spostato sul fondo per lasciare la vasca il più lunga possibile in quanto mi era stata regalata una Beaufortia kweichowensis che non è durata molto e non so ancora oggi il motivo, e diciamo che l'idea di prendere una Sewellia non mi fa particolarmente impazzire, non vorrei non essere capace di prendermene cura e che finisse come il mio Sputacchio (chiamato così in modo simpatico dal mio ragazzo), ne ero molto affezionata e da un giorno all'altro non c'era più, ci sono rimasta davvero male e riprovare con una Sewellia mi spaventa un po'.
HO solo i miei otto Tanichthys in vasca, stanno abbastanza sulla parte medio-alta dell'acquario ma non so quanto potrebbe piacere loro una corrente forte, in quanto a volte stanno anche nelle piante.

Consiglio fauna 60 litri

Inviato: 01/04/2020, 11:48
di Giueli
Momoka ha scritto:
01/04/2020, 11:25
una Sewellia
Se optiti per loro,meglio un gruppetto :D ,diciamo 4/5 esemplari viste le misure.

Piu che la corrente d'acqua cio che di piu necessitano è buona ossigenazione ;)

Consiglio fauna 60 litri

Inviato: 01/04/2020, 12:30
di Momoka
Ha qualche consiglio per una buona ossigenazione? Metterne quattro non sarebbe un problema per il filtro? Il mio è sovradimensionato e adatto ad un 80/90 litri come portata, posso aumentare la pompa ma ho paura di stressare troppo i pesciolini. Potrei eventualmente usare meno corrente e un areatore con due pietre porose?
In ogni caso non sono molto sicura appunto di sapermene prendere cura..

Consiglio fauna 60 litri

Inviato: 01/04/2020, 23:37
di gem1978
Momoka ha scritto:
01/04/2020, 12:30
qualche consiglio per una buona ossigenazione?
Aeratore oppure con la corrente del filtro "rompi" la superficie dell'acqua. Ovviamente anche le piante fanno la loro parte.
Momoka ha scritto:
01/04/2020, 12:30
Metterne quattro non sarebbe un problema per il filtro?
Non credo. Specialmente se prendi quelle più piccine.
Giueli le tiene senza :-??
Momoka ha scritto:
01/04/2020, 11:25
Beaufortia kweichowensis che non è durata molto e non so ancora oggi il motivo,
Potrebbe essere arrivata in vasca già con problemi, o semplicemente essere stata stressata dai Tanichthys perché da sola e senza ripari. Considera che anche per loro il tuo acquario andava strutturato con un fondo adatto.
Momoka ha scritto:
01/04/2020, 12:30
non sono molto sicura appunto di sapermene prendere cura..
Con un allestimento curato per loro e mangime adatto non credo ci saranno problemi.

Oltre a loro come possibili altri ospiti non mi viene in mente altro.

Consiglio fauna 60 litri

Inviato: 01/04/2020, 23:43
di Giueli
gem1978 ha scritto:
01/04/2020, 23:37
Non credo. Specialmente se prendi quelle più piccine.
Quoto... :-bd

E poi il filtro altro non è che mera pia illusione di acqua che scorre con conseguente calare del velo di maya del pulito... peccato che il pulito uccide i pesci. :D

Io comunque seguo :D

Che palle non ho la faccina con gli occhiali da sole... :-s

Consiglio fauna 60 litri

Inviato: 01/04/2020, 23:45
di Momoka
Grazie @Giueli! Ci penserò bene, ho deciso di chiedere sul forum perché in questo periodo, partendo dalla Beaufortia mesi e mesi fa, ho perso anche un Tanichthys per un'infezione e il Betta per l'idropisia, quindi ho voluto aspettare un mesetto e far tornare il mio acquario "in equilibrio". Per quanto riguarda il fondo, e se invece optassi per delle Caridina? Mi piacciono molto e credo che cambiare genere di abitante sarebbe interessante. Cosa ne dici @gem1978? Voglio vedere se riesco a trovare più opzioni, l'idea in primis era di prendere dei Margaritatus ma volevo "abitare" anche il mio fondo :)

Consiglio fauna 60 litri

Inviato: 02/04/2020, 8:11
di gem1978
Giueli ha scritto:
01/04/2020, 23:43
mera pia illusione di acqua che scorre con conseguente calare del velo di maya
Mio vate, mentore, maestro...
Giueli ha scritto:
01/04/2020, 23:43
Che palle non ho la faccina con gli occhiali da sole
Ah beh... ecco 8-|
Momoka ha scritto:
01/04/2020, 23:45
Caridina? Mi piacciono molto e credo che cambiare genere di abitante sarebbe interessante. Cosa ne dici @gem1978? Voglio vedere se riesco a trovare più opzioni, l'idea in primis era di prendere dei Margaritatus
guarda io semplicemente aumenterei i Tanichthys a 10 12 esemplari e poi penserei a qualcosa sul fondo .

Le neocaridina davidi come temperature e valori potrebbero starci ma non escluderei che i Tanichthys decidano di integrare la loro dieta con il cocktail di gamberi :))

Per il fondo invece che ne diresti di coprirlo con qualcosa di più naturale come colore?
Margaritatus direi di no vivono in laghi

Consiglio fauna 60 litri

Inviato: 02/04/2020, 9:56
di Momoka
Facciamo così allora, entro settimana prossima dovrei riuscire a cambiare completamente il fondo (ho deciso di tenere la ghiaia più piccola e scura ed aggiungerne qualche chilo più scuro), vedo cosa riesco a fare dato che devo dare una pulita all'acquario e cambiare un pochino di acqua per assicurarmi che anche i valori siano giusti (avevo ancora il pH un pochino alto). Togliere/smuovere il fondo potrebbe causarmi problemi con i batteri? Visto che è un lavoro un po' lungo mi consigliate di togliere i pesci e metterli momentaneamente in un'altra vasca con le piante e l'acqua dell'acquario? Ne ho una da trenta litri che posso usare per qualche giorno :)

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Avevo pensato ai Danio perché li ho visti consigliati più volte con i Tanichthys e per le Caridina ho pensato potessero essere un'ozione visto che alcune crescono in grandezza come i Tanichthys, ma meglio non azzardare O:-)

Consiglio fauna 60 litri

Inviato: 02/04/2020, 10:30
di roby70
Il fondo riesci a cambiarlo anche senza svuotare l'acquario; ti taggo @BollaPaciuli che sa la procedura.

Consiglio fauna 60 litri

Inviato: 02/04/2020, 11:18
di BollaPaciuli
roby70 ha scritto:
02/04/2020, 10:30
; ti taggo @BollaPaciuli che sa la procedura.
Off Topic
Se @Monica concorda fai un mini addendum in Aggiungere sabbia al fondo dell'acquario
1) prendere una bottiglia di plastica Con il tappo
20200402_110021.jpg
2)tagliare il fondo alla bottiglia
20200402_110122_001.jpg
3)inserire nella bottiglia il fondo da aggiungere
20200402_110316.jpg
4) introdurre la bottiglia in vasca e fare entrare lentamente l'acqua.
(In alternativa mettere l'acqua nella bottiglia servendosi di un bicchiere o similare)
20200402_110348.jpg
5) una volta piena la bottiglia (o quanto necessario) andare a posizionarsi sopra alla zona ove si vuole aggiungere fondo ed aprire il tappo; consiglio di appoggiarsi al fondo prima di quest'ultima azione cosi da poter avere poi pieno controllo della bottiglia.
20200402_110358.jpg
6)spargere a piacere il nuovo fondo
20200402_110457.jpg