Pagina 2 di 6

Re: Ludwigia palustris.

Inviato: 04/05/2015, 13:56
di cuttlebone
darioc ha scritto:Credo volesse scrivere cifo azoto ;)
Il correttore automatico è micidiale
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


Alessandro

Re: Ludwigia palustris.

Inviato: 04/05/2015, 14:02
di darioc
Per la specie a me sembra una glandulosa. Leggi l'articolo sulle Ludwigia

Re: Ludwigia palustris.

Inviato: 04/05/2015, 15:53
di Oladol
Quegli stick li ho presi perché avevo intenzione di usarli nel fondo. Poi però ho trovato quelli Geolia che avevano più Potassio e li ho ritenuti migliori.

Il discorso sul Nitrato di Potassio, che alza i Nitrati solo temporaneamente, lo conosco. Penso quindi che provvederò col Cifo Azoto perché preferisco tenere sotto controllo le dosi. Ma mettere dei Cifo nel fondo soddisferebbe la richiesta di Azoto?

Ho idea che gli stick che ho messo abbiano alzato la richiesta delle piante, quindi potrei fornire di nuovo via radicale?

Re: Ludwigia palustris.

Inviato: 04/05/2015, 16:02
di GiuseppeA
Oladol ha scritto:Ho idea che gli stick che ho messo abbiano alzato la richiesta delle piante
Questo no, potrebbe invece essere stato il cambio di luci.
Oladol ha scritto:provvederò col Cifo Azoto
Stai attento se utilizzo il cifo, i nostri test rilevano solo un parte dell'azoto che introduci quindi, dosi POCO attendi qualche giorno e misuri.
Oladol ha scritto:che avevano più Potassio
Se sono a maggioranza di K tienine conto quando fertilizzi con il K


A fosfati come sei messo?

Re: Ludwigia palustris.

Inviato: 04/05/2015, 16:12
di Oladol
Sono una ragazza! ;)

Dunque, Fosfati bassi. Non so dirvi il valore esatto perché sto attendendo la ricarica del test.

Il Potassio alle Hygrophyla sembra che non basti mai. Se ne saziano per un po' e poi tornano i buchini sulle foglie e io a quel punto intendo che è bene aumentare un po'.

Re: Ludwigia palustris.

Inviato: 04/05/2015, 16:17
di GiuseppeA
Oladol ha scritto:Sono una ragazza!
Sorry :ymblushing:

Hai un conduttivimetro? Che dice?
Il trend della conducibilità com'è?

Re: Ludwigia palustris.

Inviato: 04/05/2015, 16:26
di Oladol
Il conduttivimetro l'ho preso su Amazon ma non mi è ancora arrivato. Tra l'altro non l'ho mai avuto quindi non so proprio dare indicazioni.

Re: Ludwigia palustris.

Inviato: 04/05/2015, 16:31
di GiuseppeA
Allora, per i nitrati puoi mettere un pò di mangime, meglio se contiene cereali, nel filtro in modo da non far fare indigestione hai pesci ed alzare un pò i nitrati prima di prendere il cifo.
Oladol ha scritto:Il Potassio alle Hygrophyla sembra che non basti mai. Se ne saziano per un po' e poi tornano i buchini sulle foglie e io a quel punto intendo che è bene aumentare un po'.
La carenza di potassio si manifesta sopratutto sulle parti basse, diventano gialle e le foglie si staccano. I buchi potrebbero essere anche una carenza di ferro.
Come lo dosi?

Re: Ludwigia palustris.

Inviato: 04/05/2015, 16:41
di cuttlebone
Oladol ha scritto: Penso quindi che provvederò col Cifo Azoto perché preferisco tenere sotto controllo le dosi.
Oladol, non me ne volere se insisto sulla delicatezza e relativa pericolosità del CIFO azoto se usato con troppa disinvoltura.
Per averne sottovalutato il potenziale, ho fatto un bel casino...
Il mio è stato davvero un errore grossolano, che tu sicuramente non commetterai, ma l'aver causato la morte di alcuni miei pesci ed invertebrati mi ha disturbato parecchio.
Ti mostri brava e preparata, ma siccome le conseguenze di un errore non si riflettono sulle piante ma sui nostri amici pinnuti, ti invito solo ad essere prudente e ponderata [emoji6]



Alessandro

Re: Ludwigia palustris.

Inviato: 04/05/2015, 16:42
di Oladol
Penso di aver comprovato che sia Potassio perché avevo una situazione veramente disperata con foglie gialle e piene di buchi e necrosi. Da quando ho iniziato a dosare Potassio la situazione è migliorata fino a risolversi. Poi si sono ripresentati su un paio di foglie, ho aumentato il dosaggio di Potassio e sono spariti e così via.

Di Ferro in tutti questo tempo ne ho sempre dosato pochissimo e ho aumentato solo un paio di settimane fa, quindi i buchi sulle foglie sono un problema non riguardante il Ferro.