Pagina 2 di 5

Re: Eccesso di manganese?

Inviato: 05/05/2015, 14:04
di lucazio00
Anche per me è il fosforo, perchè dato che serve a molte funzioni, tra cui l'assorbimento di tutti i nutrienti (col trasporto attivo contro gradiente), la sua carenza si manifesta in millemila modi diversi! :-bd

Re: Eccesso di manganese?

Inviato: 05/05/2015, 14:21
di ersergio
lucazio00 ha scritto:Anche per me è il fosforo, perchè dato che serve a molte funzioni, tra cui l'assorbimento di tutti i nutrienti (col trasporto attivo contro gradiente), la sua carenza si manifesta in millemila modi diversi! :-bd
Ok luca ma io il fosforo lo ho, misuro spesso e devo integrare col cifo fosforo per tenerlo a 2 mg ...quando lo misuro lo trovo comunque sopra a 1 mg/l e io integro per arrivare a 2 mg/l...
quindi è poco probabile la carenza di calcio?
Credo che aprirò un nuovo topic al riguardo. ..
Grazie comunque

Re: Eccesso di manganese?

Inviato: 05/05/2015, 14:28
di darioc
Esergio, io integravo nello stesso modo in cui fai tu. Poi avevo le piante in carenza di ferro e potassio ma ero certo di avere entrambi gli elementi. Ho dato una bomba di fosforo ed ho risolto. Credo che il fatto sia che in quel modo la concentrazione rimanga su un valore sufficiente per troppo poco tempo.

Re: Eccesso di manganese?

Inviato: 05/05/2015, 15:09
di lucazio00
Ricordatevi che il fosforo è un macroelemento e non un oligoelemento! ;)
Sta insieme all'azoto e al potassio!

Re: Eccesso di manganese?

Inviato: 05/05/2015, 15:20
di Rox
Ersergio, non so se te ne sei accorto...

Siamo alla seconda pagina di un topic, in cui si sospetta una carenza di calcio...
Tu ci hai parlato del tuo ferro, delle tue lampade, del tuo manganese, dei tuoi fosfati, dei tuoi cambi d'acqua... e non hai ancora detto una parola su GH e KH! ~x(

Re: Eccesso di manganese?

Inviato: 05/05/2015, 16:21
di ersergio
Rox ha scritto:Ersergio, non so se te ne sei accorto...

Siamo alla seconda pagina di un topic, in cui si sospetta una carenza di calcio...
Tu ci hai parlato del tuo ferro, delle tue lampade, del tuo manganese, dei tuoi fosfati, dei tuoi cambi d'acqua... e non hai ancora detto una parola su GH e KH! ~x(
Hai perfettamente ragione Rox!!! #-o
Ma come ho detto qualche messaggio precedente,volevo aprire un altro topic dedicato per spiegare per bene la situazione, che ti espongo ora:
Parto da un'acqua di rete con KH 8/9 GH 11 e conducibilità a 430 ms/cm.
Con il manado il GH è finito a 18 così come la conducibilità ad oltre 900 ms/cm.
Dopo il mese canonico di maturazione ho iniziato con i cambi del 20 % con demineralizzata per abbassare GH e conducibilità eseguiti ogni 8 / 10 giorni(tentativo amazzonico).
Ne ho eseguiti cinque e ora la mia situazione è la seguente
KH 6( dopo integrazione di bicarbonato di potassio)
GH 9
pH 6.8
conducibilità 530 ms/cm
Ora ti/vi chiedo ,è possibile andare in carenza di calcio con un GH così, anche se ho fatto 5 cambi da 25 litri con demineralizzata?
Altri dati : NO3- 25 mg/l PO43- cerco di tenerli a 2mg/ l ma ogni volta che li misuro devo integrare....
francamente non so come muovermi...sto andando nel pallone... :ymblushing:

Re: Eccesso di manganese?

Inviato: 05/05/2015, 19:04
di darioc
Secondo me non è possibile. Facendo due conti viene fuori che hai più o meno dimezzato la concentrazione di calcio presente nell'acqua iniziale (assumendo il caso limite, ossia che il manado abbia rilasciato solo magnesio, non so cosa rilasci in realtà). Dimezzando la concentrazione di calcio rimane comunque molto improbabile renderlo carente specialmente partendo da un'acqua che probabilmente ne conteneva a quintali in partenZa. Il pmdd non lo reintegra infatti nella stragrande maggioranza dei casi risulta superfluo anche quando uno taglia l'acqua di rubinetto con 50% di osmosi o più.
Io proverei con il fosforo. 2 mg/l è la concentrazione minima da mantenere. Se porti i fosfati a 2 e tutte le volte che misuri trovi necessità di reintegrarli probabilmente la concentrazione rimane su un valore sufficiente per troppo poco tempo. Io ti consiglierei di provare ad arrivare a 3/4 mg/l e vedere cosa succede. Io ero nella tua stessa situazione ed ho risolto così. ;)

Re: Eccesso di manganese?

Inviato: 05/05/2015, 19:49
di ersergio
darioc ha scritto:Secondo me non è possibile. Facendo due conti viene fuori che hai più o meno dimezzato la concentrazione di calcio presente nell'acqua iniziale (assumendo il caso limite, ossia che il manado abbia rilasciato solo magnesio, non so cosa rilasci in realtà). Dimezzando la concentrazione di calcio rimane comunque molto improbabile renderlo carente specialmente partendo da un'acqua che probabilmente ne conteneva a quintali in partenZa. Il pmdd non lo reintegra infatti nella stragrande maggioranza dei casi risulta superfluo anche quando uno taglia l'acqua di rubinetto con 50% di osmosi o più.
Io proverei con il fosforo. 2 mg/l è la concentrazione minima da mantenere. Se porti i fosfati a 2 e tutte le volte che misuri trovi necessità di reintegrarli probabilmente la concentrazione rimane su un valore sufficiente per troppo poco tempo. Io ti consiglierei di provare ad arrivare a 3/4 mg/l e vedere cosa succede. Io ero nella tua stessa situazione ed ho risolto così. ;)
Grazie mille Dario per il tuo interessamento! !
Ma tu sei arrivato a 3/4 mg con i fosfati?
Alghe?
Sai io temo anche di essere basso di potassio dato che ne ho sempre messo poco, vuoi per i stick npk che ho messo sul fondo in avvio (oltre 10), vuoi per.non alzare troppo la conducibilità che col manado...
forse devo provare con una bobma di fosforo come dici tu e una di potassio e... chissene della conducibilità. ..

Re: Eccesso di manganese?

Inviato: 05/05/2015, 21:58
di Tsar
darioc ha scritto:Secondo me non è possibile. Facendo due conti viene fuori che hai più o meno dimezzato la concentrazione di calcio presente nell'acqua iniziale
Sicuro?
Immaginiamo che avesse 100 mg/l di calcio, inizialmente.
Primo cambio del 20% con ro pura: 100*0,80= 80 mg/l
Secondo cambio: 80*0,80= 64 mg/l
Terzo cambio: 51,2 mg/l
Quarto cambio: 40,96 mg/l
Quinto cambio: 32,768 mg/l

Insomma, la formula è x*(0.8^5).

Come detto precedentemente anche da Lucazio, ha ridotto al 33% la concentrazione di qualsiasi cosa ci fosse in vasca.
In realtà a me sembrano molto strani quei valori di KH e GH...
Con quei 5 cambi avrebbe dovuto avere, inizialmente: KH 18 e GH 27! Ok magari non il KH visto che ha integrato successivamente con il bicarbonato di potassio, ma il GH? @-) @-) @-)

Comunque anche io proverei prima con il fosforo, è sicuramente più probabile andare in carenza di quell'elemento. E poi.. vox populi, vox Dei.. oppure no? :D

Re: Eccesso di manganese?

Inviato: 05/05/2015, 23:08
di ersergio
Tsar ha scritto:
darioc ha scritto:Secondo me non è possibile. Facendo due conti viene fuori che hai più o meno dimezzato la concentrazione di calcio presente nell'acqua iniziale
Sicuro?
Immaginiamo che avesse 100 mg/l di calcio, inizialmente.
Primo cambio del 20% con ro pura: 100*0,80= 80 mg/l
Secondo cambio: 80*0,80= 64 mg/l
Terzo cambio: 51,2 mg/l
Quarto cambio: 40,96 mg/l
Quinto cambio: 32,768 mg/l

Insomma, la formula è x*(0.8^5).

Come detto precedentemente anche da Lucazio, ha ridotto al 33% la concentrazione di qualsiasi cosa ci fosse in vasca.
In realtà a me sembrano molto strani quei valori di KH e GH...
Con quei 5 cambi avrebbe dovuto avere, inizialmente: KH 18 e GH 27! Ok magari non il KH visto che ha integrato successivamente con il bicarbonato di potassio, ma il GH? @-) @-) @-)

Comunque anche io proverei prima con il fosforo, è sicuramente più probabile andare in carenza di quell'elemento. E poi.. vox populi, vox Dei.. oppure no? :D
il GH Tsar prima del primo cambio mi era arrivato a 18 col manado, poi mi scendeva di due punti ogni cambio da 25 litri , quindi da 18 con 5 cambi mi è arrivato a 8 , poi col solfato di magnesio mi è salito di 1 punto , ed ora sta a 9...
a voi la parola ragazzi. ..