
Aiuto piante con foglie che si sfaldano.
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Aiuto piante con foglie che si sfaldano.
Ciao purtroppo da app non riesco a vedere le foto. Domani provo a dare un'occhiata da computer, vediamo se nel frattempo interviene qualcuno 

Posted with AF APP
- Andrea90R
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 29/03/20, 21:55
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Aiuto piante con foglie che si sfaldano.
Ciao sono riuscito a dare un'occhiata alle foto e mi sembra ci possa essere un problema di fertilizzazione alla base, quindi sposto nell'apposita sezione 

Posted with AF APP
- Andrea90R
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 29/03/20, 21:55
-
Profilo Completo
Aiuto piante con foglie che si sfaldano.
Perfetto grazie!
Qualcuno ha idee?
Dovrei ripetere la fertilizzazione eventualmente a distanza di qualche giorno?
Qualcuno ha idee?
Dovrei ripetere la fertilizzazione eventualmente a distanza di qualche giorno?
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Aiuto piante con foglie che si sfaldano.


E sopratutto tu hai notato crescita (apici sessiliflora, butti sull'hydrocotyle,...)?
Foglie che ti paion strane?
Alghette da qualche parte?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Aiuto piante con foglie che si sfaldano.
Scusa Ale, chi ti ha dato questa dose?... Stiamo parlando di una vasca da 44 litri e mi sembra parecchio alta per il fertilizzante che è..

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Marta
- Messaggi: 17957
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Aiuto piante con foglie che si sfaldano.
Ciao @Andrea90R
hai provato a guardare su amazon o su ebay?
Io ti consiglio di non prendere una valiggeta, ma solo i test a reagente fondamentali.. poi, casomai integrerai sucessivamente.
direi che GH, KH, e PO43- dovreebbero essere i primi e rigorosamente a reagente.
NO2- ed NO3- potresti optare per le striscette... ma anche loro sono fondamentali.
Nel carrello butterei dentro anche il conduttivimetro.. che si rivelerà essere un valido aiuto. Non prenderlo sui siti di negozi di acquaristica che lomettono anche tre volte tanto.
Su Amzaon o su Ebay cercane uno che abbia la compensazione automatica della temperatura (ATC) e che legga in µS/cm.
Comunque, nel frattempo,io andrei in un supermercato e, nel reparto giardinaggio, prenderei degli stick.
Se ne trovi più di un tipo privilegia quello più completo: NPK con Magnesio e micro elementi (ferro, zinco, boro ecc..).
La differenza con quello liquido che hai è che gli stick si sciolgono lentamnete (o almeno dovrebbero) assicurando una copertura a lungo termine, senza rischiare danni o eccessi nell'immediato.
Un'altra cosa, potresti fare una foto tutto il flacone del tuo fertilizzante?
Ci sono scritti il peso (in grammi) e il volume (in millilitri)?
Con che acqua hai riempito? Se hai usato quella di rete potresti cercare le analisi online?
A vedere l'hydrocotyle a me sembra una carenza di magnesio.
E forse anche di potassio.. ma sono cose che andrebbero risolte in maniera mirata.
Comunque, adesso io vorrei dire che non sono molto d'accordo di usare un prodotto da giardinaggio a quelle dosi in così pochi.
Ci sono pesci in vasca e non sono d'accordo a rischiare effetti a lungo termine.Inoltre, le alghe sono sempre in agguato: ammonio e PO43- in quantità potrebbero non essere una mossa azzeccata.
hai provato a guardare su amazon o su ebay?
Io ti consiglio di non prendere una valiggeta, ma solo i test a reagente fondamentali.. poi, casomai integrerai sucessivamente.
direi che GH, KH, e PO43- dovreebbero essere i primi e rigorosamente a reagente.
NO2- ed NO3- potresti optare per le striscette... ma anche loro sono fondamentali.
Nel carrello butterei dentro anche il conduttivimetro.. che si rivelerà essere un valido aiuto. Non prenderlo sui siti di negozi di acquaristica che lomettono anche tre volte tanto.
Su Amzaon o su Ebay cercane uno che abbia la compensazione automatica della temperatura (ATC) e che legga in µS/cm.
Comunque, nel frattempo,io andrei in un supermercato e, nel reparto giardinaggio, prenderei degli stick.
Se ne trovi più di un tipo privilegia quello più completo: NPK con Magnesio e micro elementi (ferro, zinco, boro ecc..).
La differenza con quello liquido che hai è che gli stick si sciolgono lentamnete (o almeno dovrebbero) assicurando una copertura a lungo termine, senza rischiare danni o eccessi nell'immediato.
Un'altra cosa, potresti fare una foto tutto il flacone del tuo fertilizzante?
Ci sono scritti il peso (in grammi) e il volume (in millilitri)?
Con che acqua hai riempito? Se hai usato quella di rete potresti cercare le analisi online?
A vedere l'hydrocotyle a me sembra una carenza di magnesio.
E forse anche di potassio.. ma sono cose che andrebbero risolte in maniera mirata.
Comunque, adesso io vorrei dire che non sono molto d'accordo di usare un prodotto da giardinaggio a quelle dosi in così pochi.
Ci sono pesci in vasca e non sono d'accordo a rischiare effetti a lungo termine.Inoltre, le alghe sono sempre in agguato: ammonio e PO43- in quantità potrebbero non essere una mossa azzeccata.
- Andrea90R
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 29/03/20, 21:55
-
Profilo Completo
Aiuto piante con foglie che si sfaldano.
Ciao bolla,intanto grazie per le dritte!BollaPaciuli ha scritto: ↑07/04/2020, 6:52già stiamo fertilizzando a vista (senza test... cosa che a me piace molto \:D/ ...però) almeno le foto aggiornate mettimele perche possa dir qualcosa
^:)^
E sopratutto tu hai notato crescita (apici sessiliflora, butti sull'hydrocotyle,...)?
Foglie che ti paion strane?
Alghette da qualche parte?
Mi rendo conto che senza i test non si possa fare molto purtroppo.. per ora le foglie son bruttine un pò tutte ma penso che sia ancora uno strascico dal prima della fertilizzazione,ora vedo delle piccole foglioline nuove che mi dan speranza,ma si vede ancora poco.
Alghe in giro non ne ho ma c'è da dire che ho le Caridina multidentate che van in giro tutto il tempo a spiluccare,non so se le possano mangiare loro forse? Sul vetro se ne formano ma le pulisco in media una volta a settimana,non so se sia normale..
Ho provato a far delle foto se si vede qualcosa:




Ciao Marta grazie!Marta ha scritto: ↑07/04/2020, 11:40Ciao @Andrea90R
hai provato a guardare su amazon o su ebay?
Io ti consiglio di non prendere una valiggeta, ma solo i test a reagente fondamentali.. poi, casomai integrerai sucessivamente.
direi che GH, KH, e PO43- dovreebbero essere i primi e rigorosamente a reagente.
NO2- ed NO3- potresti optare per le striscette... ma anche loro sono fondamentali.
Nel carrello butterei dentro anche il conduttivimetro.. che si rivelerà essere un valido aiuto. Non prenderlo sui siti di negozi di acquaristica che lomettono anche tre volte tanto.
Su Amzaon o su Ebay cercane uno che abbia la compensazione automatica della temperatura (ATC) e che legga in µS.
Comunque, nel frattempo,io andrei in un supermercato e, nel reparto giardinaggio, prenderei degli stick.
Se ne trovi più di un tipo privilegia quello più completo: NPK con Magnesio e micro elementi (ferro, zinco, boro ecc..).
La differenza con quello liquido che hai è che gli stick si sciolgono lentamnete (o almeno dovrebbero) assicurando una copertura a lungo termine, senza rischiare danni o eccessi nell'immediato.
Un'altra cosa, potresti fare una foto tutto il flacone del tuo fertilizzante?
Ci sono scritti il peso (in grammi) e il volume (in millilitri)?
Con che acqua hai riempito? Se hai usato quella di rete potresti cercare le analisi online?
A vedere l'hydrocotyle a me sembra una carenza di magnesio.
E forse anche di potassio.. ma sono cose che andrebbero risolte in maniera mirata.
Comunque, adesso io vorrei dire che non sono molto d'accordo di usare un prodotto da giardinaggio a quelle dosi in così pochi.
Ci sono pesci in vasca e non sono d'accordo a rischiare effetti a lungo termine.Inoltre, le alghe sono sempre in agguato: ammonio e PO43- in quantità potrebbero non essere una mossa azzeccata.
Ora provo a veder se riesco a farmi consegnare i test ordinandoli su ebay!
Intanto son riuscito a recuperare da un mio amico il conduttivimetro con compensazione e un phmetro che usava per l'idroponica,li ho ritarati e mi da che ho rispettivamente 510 µS di conducibilità e 6.9 o 7 di pH.
Ecco le foto del flacone:



Intanto vedo se riesco a recuperare questi stik o i prodotti specifici di cui ho letto nella pagina del metodo pmdd!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: mauro.i e 10 ospiti