Carenza oligoelementi

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Carenza oligoelementi

Messaggio di cuttlebone » 07/05/2015, 16:04

Rox ha scritto:Mi accorgo solo ora che siamo in "Piante". #-o
Se fossi ancora io il moderatore di qui, sposterei in "Fertilizzanti"... ma lasciamo decidere a Cut e Giuseppe.
Hai ragione. Non doveva proprio nemmeno nascere in "piante".
Sposto [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Carenza oligoelementi

Messaggio di darioc » 08/05/2015, 19:00

Eccomi qua. Oggi ho messo un mezzo tappo (circa 10 ml) di oligo. Vediamo come va... Vi aggiorno sulla conducibilità nei prossimi giorni.
Certo che intorbidiscono davvero molto l'acqua...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Carenza oligoelementi

Messaggio di Rox » 08/05/2015, 19:35

darioc ha scritto:Certo che intorbidiscono davvero molto l'acqua...
La mia si intorbidisce pochissimo.
Tu stai a pH troppo alto, per l'EDTA. Se vai a chiedere in "Chimica", te lo spiega Lucazio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Carenza oligoelementi

Messaggio di darioc » 09/05/2015, 0:23

Scusa, quale sarebbe il pH massimo a cui si puo usare quel rinverdente? Nell'articolo non si parla di limiti del genere...
E se uno ha un pH più alto cosa può usare per gli oligoelementi?
Io ho pH 7,3 che non è un valore così stano. Volendo posso arrivare a 7 che è il pH di cuttlebone che mi pare usi quel rinverdente.
Comunque prima di metterlo in vasca avevo diluito il rinverdente in acqua di rubinetto a pH 8,5 :D. Sarà stato a quel pH una decina di minuti. Che sia colpa di quello?
PS: annebbiamento passato.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Carenza oligoelementi

Messaggio di Rox » 09/05/2015, 9:45

darioc ha scritto:quale sarebbe il pH massimo a cui si puo usare quel rinverdente?
Non tutto il Rinverdente, solo il Ferro EDTA.
Fino a pH 6.5 funziona bene.
Va così così tra pH 6.5 e pH 7.
Sopra pH 7 non funziona più, il ferro si libera subito e reagisce formando quella nebbia.
darioc ha scritto:Nell'articolo non si parla di limiti del genere...
No, perché l'annebbiamento dura 2-3 ore.
Per un flacone che si usa ogni 5-10 giorni... chissenefrega.

Ti posso dare una regoletta un po' generica, valida quasi sempre.
- L'entità della nebbia dipende dal pH (troppo alto).
- La sua durata dipende dalla quantità di fertilizzante.

Con un pH come il tuo, quella nebbia fa anche da test, per regolarsi sul dosaggio.
  • - Se dura due giorni, vuol dire che hai esagerato; la prossima volta mettine meno.
    - Se dura 10 minuti, quella dose è probabilmente insufficiente; devi aumentare.
Ovviamente va messo direttamente in acquario; se prima lo diluisci, falsi tutto.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 3):
cuttlebone (09/05/2015, 9:48) • GiuseppeA (09/05/2015, 9:49) • darioc (09/05/2015, 12:50)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Carenza oligoelementi

Messaggio di darioc » 09/05/2015, 12:57

Rox ha scritto:
darioc ha scritto:quale sarebbe il pH massimo a cui si puo usare quel rinverdente?
Non tutto il Rinverdente, solo il Ferro EDTA.
Fino a pH 6.5 funziona bene.
Va così così tra pH 6.5 e pH 7.
Sopra pH 7 non funziona più, il ferro si libera subito e reagisce formando quella nebbia.
Va beh, vorrà dire che finirà nel fondo e lo assorbirà l'alteranthera. Però così non rischio di alterare il rapporto ferro/manganese e creare accumuli?
Gli altri elementi si possono essere separati dal chelante a causa del passaggio a pH 8,5? Leggevo che il legame degli altri oligo con l'EDTA è piuttosto forte...

L annebbiame è durato due-tre ore. Ma forse non è un dato significativo...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Carenza oligoelementi

Messaggio di Rox » 09/05/2015, 13:50

darioc ha scritto:Però così non rischio di alterare il rapporto ferro/manganese e creare accumuli?
Se esageri con il ferro non è grave, l'mportante è non esagerare con il manganese.
Con il nostro PMDD non è possibile, con altri bisogna stare più attenti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Carenza oligoelementi

Messaggio di darioc » 09/05/2015, 13:54

Mi dicevi che non è possibile per il rapporto 1:5 tra ferro e manganese nel rinverdente. Ma se il ferro del rinverdente precipita nel fondo...
Rimane comunque impossibile visto che il cifo s5 è piuttosto concentrato e se ne mette molto rispetto al rinverdente?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Carenza oligoelementi

Messaggio di lucazio00 » 09/05/2015, 14:38

Infatti io sto tra pH 6,0 e 6,5 e non si forma alcuna nebbia! :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Carenza oligoelementi

Messaggio di Rox » 10/05/2015, 1:53

darioc ha scritto:Ma se il ferro del rinverdente precipita nel fondo...
Cambiano solo i tempi.
Le piante assorbono il ferro in mille forme diverse.

Inoltre, il PMDD dice di aggiungerlo anche con la bustina Cifo.
...E quello è chelato con EDDHA; regge fino a pH 9.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti