Allora, gli ultimi cambi miei sono stati:
Nella scatola con le tylomelania e melanoides per aumentare il KH che in 6 mesi ha perso 5 punti, sospetto a causa delle centinaia di melanoides che ho tolto per nutrire i botia. Uno quasi totale su una vaschetta piccola vuota da tempo per abbassare di molto i valori in preparazione per un'altra specie.
Basta in effetti, dovrei farne uno molto importante sulla vasca amazzonica per dimezzare le durezze, ma non ho abbastanza osmotica in casa, quindi è rimandato.
Non ho mai notato che il non fare cambi dia problemi, se non sul fatto che mi sono rimasti i betta nani, però a parte essere piccoli sono molto robusti e perfettamente fertili.
Sulla stabilità dei valori invece con i cambi io mi incasino, soprattutto col pH, oscilla terribilmente, e sempre verso l'altro in un primo momento, come è logico che sia in effetti.
Quindi...dopo quasi 10 anni di cambi di acqua...preferisco non farli

Ah, per chi pensa che un grosso carico organico senza cambi faccia accumulare gli NO
3- o che servano chili di vegetali per smaltirli, non ha mai misurato gli NO
3- prima e dopo l'introduzione di una singola pianta emersa, fa paura la rapidità con cui li trovi a zero.
E poi il solito discorso che prima o poi viene sempre a galla, ci sono molti esempi di vasche senza piante in cui gli NO
3-, pur non essendo a zero, non si accumulano
