Pagina 2 di 2
Conducibilità sempre alta
Inviato: 06/04/2020, 1:53
di Mikke93
nicolatc ha scritto: ↑06/04/2020, 1:49
sembra dalla foto che le piante attualmente se la passino male.
Tranne per il fatto che a furia di potare quelle a sinistra, sono diventate tutto tronco, direi che vada tutto bene.
Allora domani vado di cambio d'osmosi e spero che qualcosa si abbassi.
Grazie mille

Conducibilità sempre alta
Inviato: 06/04/2020, 2:01
di nicolatc
Mikke93 ha scritto: ↑06/04/2020, 1:53
Allora domani vado di cambio d'osmosi e spero che qualcosa si abbassi
Ovviamente non ti aspettare chissà quale riduzione subito dopo il cambio, perché scenderà tipo da 1000 a 900 µS/cm... A proposito, se misuri come test la conducibilità di una minerale, ti trovi più o meno col valore riportato in etichetta?
Se poi riprende a salire, cambio maggiore con rubinetto e osmosi (o sola osmosi e osso di seppia)
Conducibilità sempre alta
Inviato: 06/04/2020, 2:04
di Mikke93
nicolatc ha scritto: ↑06/04/2020, 2:01
(o sola osmosi e osso di seppia)
Questo mi fa pensare.. il fatto che ho kh5 e GH 10, può indicare un eccesso di magnesio? Potrebbe quindi essere lui il colpevole?
Conducibilità sempre alta
Inviato: 06/04/2020, 2:19
di nicolatc
Mikke93 ha scritto: ↑06/04/2020, 2:04
Questo mi fa pensare.. il fatto che ho kh5 e GH 10, può indicare un eccesso di magnesio? Potrebbe quindi essere lui il colpevole?
Non conosco i valori di partenza, ma se ad esempio hai aumentato il GH di ben 5 gradi GH, circa 250 µS/cm li potremmo mettere in conto (circa 100 di magnesio e 150 di solfati).
Dalla tabella in questo articolo (pag. 5) puoi farti un'idea:
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Conducibilità sempre alta
Inviato: 06/04/2020, 2:24
di Mikke93
nicolatc ha scritto: ↑06/04/2020, 2:19
ma se hai aumentato il GH di ben 5 gradi GH,
l'ho aumentato probabilmente per ignoranza di due gradi.. qualcosa quindi c'entra
Conducibilità sempre alta
Inviato: 06/04/2020, 10:35
di nicolatc
Mikke93 ha scritto: ↑06/04/2020, 2:24
l'ho aumentato probabilmente per ignoranza di due gradi.. qualcosa quindi c'entra
Ma 2 gradi sono circa 8-9 mg/l di magnesio aggiuntivo, quindi hai agito bene. La conducibilità è normale che salga di circa 100 µS/cm. Piuttosto, per arrivare a 1000 µS/cm bisogna capire quanto stia contribuendo il fondo, e perché le piante non assorbono.