Pagina 2 di 10
Info per impianto osmosi in linea
Inviato: 06/04/2020, 15:17
di lauretta
Eurogae ha scritto: ↑06/04/2020, 15:05
come mai stai valutando un impianto d osmosi?
Perchè d'inverno uso più di 20 litri di osmotica a settimana (vasche aperte, e casa mia è un forno!), d'estate fai tu le proporzioni...
Finora ho sempre preso l'acqua in un garden: buona qualità (i TDS non superano mai 9 ppm), prezzo 0,15 euro al litro.
Ma qualche tempo fa ho avuto un problema invalidante a una spalla (che ora pian piano sta passando) e se a questo aggiungi che adesso, per l'emergenza in corso, l'acqua osmotica non posso più prenderla...
Insomma, mi sono detta che forse è ora di farsi un impiantino.
Anche perchè nel mio supermercato la demineralizzata non profumata fa la schiuma

e se continuo a fare i rabbocchi con la Sant'Anna tra poco sarò senza soldi e pure senza acqua!!

Info per impianto osmosi in linea
Inviato: 06/04/2020, 15:27
di Bradcar
lauretta ha scritto: ↑06/04/2020, 14:51
Ho misurato in TDS la mia acqua di rete ed è poco sotto le 250 ppm. La tua, per arrivare ad avere quei valori, a quant'è in origine?
Più o meno intorno ai 450 ms quindi siamo li
lauretta ha scritto: ↑06/04/2020, 14:51
Tu il 4° stadio alla fine l'hai aggiunto solo per una questione di conducibilità, e non di silicati quindi...
Da quando ho fatto il nano Marino avevo bisogno di acqua a 0 silicati e fosfati
lauretta ha scritto: ↑06/04/2020, 14:51
Filmtec, Voltron...
Entrambe buone
lauretta ha scritto: ↑06/04/2020, 14:51
la mia acqua di rete (forse per via della vetustà delle tubature del palazzo anni '60) contiene sabbia e altre particelle solide.
Il primo filtro nei tre stadi è proprio contro le particelle più grossolane
lauretta ha scritto: ↑06/04/2020, 14:51
Infine: vale la pena prendere anche la flush valve? Mi servono eve
Non so che cosa sia

Info per impianto osmosi in linea
Inviato: 06/04/2020, 15:31
di siryo1981
@
lauretta
La flush valve è una valvola che permette di effettuare periodicamente il lavaggio della membrana.
Teoricamente dovrebbe allungare il periodo di utilizzo della membrana osmotica.
Praticamente non saprei quanto realmente sia efficace
Info per impianto osmosi in linea
Inviato: 06/04/2020, 16:24
di Eurogae
siryo1981 ha scritto: ↑06/04/2020, 15:31
La flush valve è una valvola che permette di effettuare periodicamente il lavaggio della membrana.
Teoricamente dovrebbe allungare il periodo di utilizzo della membrana osmotica.
Praticamente non saprei quanto realmente sia efficace
Stando a ciò che ho letto in giro, consigliano di acquistare un impianto con flush valve annessa....anche perché ogni volta che la si prepara, a fine ciclo consigliano il lavaggio della membrana.
Info per impianto osmosi in linea
Inviato: 06/04/2020, 16:28
di lauretta
Ho letto che il lavaggio, in base alle durezze (soprattutto in termini di calcio) della mia acqua, andrebbe effettuato ogni 2 settimane circa (e dico circa perchè io sono mooolto pigra

)
La flush valve serve solo per evitare di staccare non so cosa, perchè girando la valvola l'acqua "torna nella membrana" ( giusto? ) e la pulisce.
In realtà ho studiato

ma ancora non ho capito come avviene il lavaggio

ho capito solo che la flush valve è un oggetto per pigri, oppure è un oggetto che serve a non smanettare spesso con i raccordi tra una cartuccia e l'altra dell'impianto... credo...

flush-valve.PNG
Info per impianto osmosi in linea
Inviato: 07/04/2020, 11:31
di Bradcar
@
lauretta secondo me per mantenere in vita la membrana devi fare in modo che sia sempre sommersa quindi posizione l’impianto in modo fisso ( io l’ho messo sotto il lavabo della cucina) e con una chiave apro e chiudo l’erogazione dell’acqua : se invece la membrana si secca può deteriorarsi più facilmente
Info per impianto osmosi in linea
Inviato: 07/04/2020, 12:28
di lauretta
Bradcar ha scritto: ↑07/04/2020, 11:31
con una chiave apro e chiudo l’erogazione dell’acqua
Non ho capito dove hai posizionato questa sorta di rubinetto :-\
Info per impianto osmosi in linea
Inviato: 07/04/2020, 12:42
di Bradcar
lauretta ha scritto: ↑07/04/2020, 12:28
Bradcar ha scritto: ↑07/04/2020, 11:31
con una chiave apro e chiudo l’erogazione dell’acqua
Non ho capito dove hai posizionato questa sorta di rubinetto :-\
Hai ragione ti metto la foto che è più facile
Info per impianto osmosi in linea
Inviato: 07/04/2020, 14:59
di lauretta
In pratica, quando chiudi il rubinetto che immette acqua nell'impianto, il sistema smette di produrre ma non si svuota pur non avendo rubinetti all'uscita dell'acqua

Oppure l'impianto ha un rubinetto che può chiudere l'uscita dell'acqua?
Info per impianto osmosi in linea
Inviato: 07/04/2020, 15:35
di Bradcar
lauretta ha scritto: ↑07/04/2020, 14:59
In pratica, quando chiudi il rubinetto che immette acqua nell'impianto, il sistema smette di produrre ma non si svuota pu

esatto chiudo il rubinetto di mandata è tutta l’acqua dell’impianto resta all’interno e non si svuota ; non è necessario un rubinetto di chiusura alla fine dell’impianto , l’acqua in assenza di pressione resta naturalmente dentro ai bicchieri