Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 08/04/2020, 21:13
Ciao @
Momoka 
Secondo me non é colonnare

Non riesco a vedere bene dalla foto, peró più che un punto bianco mi sembra una pustola

Vediamo cosa ne pensa la nostra @
lauretta 
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1815
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1815
Messaggio
di EnricoGaritta » 08/04/2020, 21:22
Matty03 ha scritto: ↑08/04/2020, 21:13
mi sembra una pustola
Si abbiamo già appurato si tratti di una pustola

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 09/04/2020, 0:02
Matty03 ha scritto: ↑08/04/2020, 21:13
Secondo me non é colonnare
Anche a me non convince, anche perché la temperatura è bassa
In ogni caso, @
Momoka isola in una vaschetta di quarantena i pescetti che hanno questi pallini bianchi. Basta un contenitore di plastica da almeno 5-10 litri e acqua dell'acquario

Poi fai altre foto, se puoi.
Vediamo se può essere una micosi. Certo che due pesci con una micosi nello stesso punto mi convince poco...

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1815
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1815
Messaggio
di EnricoGaritta » 09/04/2020, 0:15
Sembrerebbe una specie di infezione, se fosse umano direi delle ghiandole ma essendo pesce

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Momoka

- Messaggi: 278
- Messaggi: 278
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Tavazzano con Villavesco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 960
- Temp. colore: Bianco, rosso, blu
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias barteri, Anubias barteri nana, Cryptocoryne ondulata.
- Fauna: Coppia di ciclidi di ramirezi
- Secondo Acquario: Acquario in vetro, 36 litri lordi, aperto e senza filtro.
Flora: Pothos, Limnophila sessiliflora, Echinodorus dochungelstar (kleiner bar), Microsorum sp, Anubias heterophylla, Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri (nana), Salvinia auriculata.
Substrato: sabbia grossolana marrone/rosso.
Abitanti: Betta splendens, Physa e Planorbarius.
Illuminazione: LED 8W
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Momoka » 09/04/2020, 12:20
Il pesce lo isolo, ma non serve che faccia nulla? Perché in un altro topic avevo un Tanichthys gonfio con una specie di pustola bianca sul fianco (dovrebbe esserci qui in giro) e non sono riuscita a salvarlo.. ho paura di prenderla troppo tardi se si tratta di un'infezione..
• C'è sempre qualcosa che puoi fare per aiutare qualcuno, che sia un gesto, una parola od un sorriso

•
Momoka
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1815
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1815
Messaggio
di EnricoGaritta » 09/04/2020, 12:23
Momoka ha scritto: ↑09/04/2020, 12:20
avevo un Tanichthys gonfio con una specie di pustola bianca sul fianco
come si comportava prima di morire?
EnricoGaritta
-
Momoka

- Messaggi: 278
- Messaggi: 278
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Tavazzano con Villavesco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 960
- Temp. colore: Bianco, rosso, blu
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias barteri, Anubias barteri nana, Cryptocoryne ondulata.
- Fauna: Coppia di ciclidi di ramirezi
- Secondo Acquario: Acquario in vetro, 36 litri lordi, aperto e senza filtro.
Flora: Pothos, Limnophila sessiliflora, Echinodorus dochungelstar (kleiner bar), Microsorum sp, Anubias heterophylla, Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri (nana), Salvinia auriculata.
Substrato: sabbia grossolana marrone/rosso.
Abitanti: Betta splendens, Physa e Planorbarius.
Illuminazione: LED 8W
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Momoka » 09/04/2020, 12:55
Nuotava normalmente, poi in un certo periodo ha cominciato a nuotare a testa in su (non per mancanza di ossigeno), l'ho curato con il Minocin come mi era stato detto ma ha smesso di mangiare poco dopo ed aveva una macchia rossa interna una settimana dopo. Pian piano ha smesso di nuotare e i riflessi erano pari a zero, non c'è stato verso.
• C'è sempre qualcosa che puoi fare per aiutare qualcuno, che sia un gesto, una parola od un sorriso

•
Momoka
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1815
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1815
Messaggio
di EnricoGaritta » 09/04/2020, 12:58
Appena li isoli fai altre foto più dettagliate che puoi cosi vediamo come agire

EnricoGaritta
-
Momoka

- Messaggi: 278
- Messaggi: 278
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Tavazzano con Villavesco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 960
- Temp. colore: Bianco, rosso, blu
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias barteri, Anubias barteri nana, Cryptocoryne ondulata.
- Fauna: Coppia di ciclidi di ramirezi
- Secondo Acquario: Acquario in vetro, 36 litri lordi, aperto e senza filtro.
Flora: Pothos, Limnophila sessiliflora, Echinodorus dochungelstar (kleiner bar), Microsorum sp, Anubias heterophylla, Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri (nana), Salvinia auriculata.
Substrato: sabbia grossolana marrone/rosso.
Abitanti: Betta splendens, Physa e Planorbarius.
Illuminazione: LED 8W
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Momoka » 09/04/2020, 16:00
Ho cercato di isolarlo (mi sono accorta che in realtà è uno solo) ma temo ci sia stato un problema perché si è agitato e ha cominciato a respirare affannosamente. Penso di aver lavato male la vaschetta e per sicurezza l'ho rimesso con gli altri, in un paio di giorni cercherò di rimediarne un'altra.
• C'è sempre qualcosa che puoi fare per aiutare qualcuno, che sia un gesto, una parola od un sorriso

•
Momoka
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1815
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1815
Messaggio
di EnricoGaritta » 09/04/2020, 16:01
Momoka ha scritto: ↑09/04/2020, 16:00
Penso di aver lavato male la vaschetta e per sicurezza l'ho rimesso con gli altri, in un paio di giorni cercherò di rimediarne un'altra.
basta sciacquarla bene

comunque non preoccuparti, il respiro affannato è dovuto al fatto che ha paura

e vorrei vedere
Però lo facciamo per il suo bene
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti