Se sei appena arrivato, dicci qualcosa di te.
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 11/05/2015, 7:41
ciao e benvento in af

roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 11/05/2015, 9:26
ciao e benvenuto

Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
sailplane

- Messaggi: 1467
- Messaggi: 1467
- Ringraziato: 153
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Collegno (TO)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Mantengo e riproduco: Poecilia wingei (Endler) Black bar/Scarlet red - Gambusia affinis - Neocaridina Davidi var. Sakura/Black Sakura - Medaka - Macropodus opercularis.
- Altre informazioni: Filtri: solo interni, principalmente ad aria..
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
153
Messaggio
di sailplane » 11/05/2015, 16:46
Simo63 ha scritto:credo tu sia uno dei primi pisani del forum
Aiaiai... Paloma, cercasi "morto in casa" L'uscio è sprangato!!!
Benvenuto

sailplane
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 11/05/2015, 16:53
sailplane ha scritto:Simo63 ha scritto:credo tu sia uno dei primi pisani del forum
Aiaiai... Paloma, cercasi "morto in casa" L'uscio è sprangato!!!
Benvenuto

Ma non valeva per i marchigiani?!? [emoji12]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
projo
- Messaggi: 1691
- Messaggi: 1691
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tolentino
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Akadama
- Flora: Cabomba Caroliniana
Nymphaea lotus Zenkeri
Anubias Barteri Nana
Microsorum Pteropus
Limnobium Levigatum
Vallisneria Spiralis
- Fauna: Thorichthys Meeki n°7 (troppi lo so, ma non ho il cuore di portarli in negozio)
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko200
vasca 30 litri senza filtro
flora:
Microsorum Pteropus
Bolbitis Heudelotii
Cryptocoryne Willisii
Cryptocoryne Beckettii
Eichhornia Cressipes
Egeria Densa
fauna:
7 H. Amandae
varie Caridina Red Cherry
varia Anentome Helena
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di projo » 11/05/2015, 18:59
cuttlebone ha scritto:sailplane ha scritto:Simo63 ha scritto:credo tu sia uno dei primi pisani del forum
Aiaiai... Paloma, cercasi "morto in casa" L'uscio è sprangato!!!
Benvenuto

Ma non valeva per i marchigiani?!? [emoji12]
Alessandro
...non cominciamo...
Inviato dal mio Nexus 4
projo
-
HeaTHEn

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 03/05/15, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto+Floredepot
- Flora: Cabomba caroliniana
Echinodorus bleheri
Alternanthera rosaefolia
Echinodorus uruguayensis
- Fauna: Paracheirodon innesi
Corydoras aeneus
Otocinclus vittatus
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di HeaTHEn » 11/05/2015, 23:23
Simo63 ha scritto:Oddio... Un pisano!!!
Spero tu sia un pisano d'adozione e non un nativo del contado.
Sono originario del Veneto in realtà, trasferito a Pisa per motivi di studio prima e lavoro poi.

Confermo che l'adagio è sempre "meglio un morto in casa che un pisano all'uscio"...

Grazie a tutti del caloroso benvenuto!
HeaTHEn
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 12/05/2015, 15:03
HeaTHEn ha scritto:Simo63 ha scritto:Oddio... Un pisano!!!
Spero tu sia un pisano d'adozione e non un nativo del contado.
Sono originario del Veneto in realtà, trasferito a Pisa per motivi di studio prima e lavoro poi.

Confermo che l'adagio è sempre "meglio un morto in casa che un pisano all'uscio"...

Grazie a tutti del caloroso benvenuto!
Ah per fortuna! D'adozione è già meglio

"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 12/05/2015, 17:03
Simo63 ha scritto:originario del Veneto in realtà, trasferito a Pisa
Si mangia meglio in Veneto o in Toscana?

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
HeaTHEn

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 03/05/15, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto+Floredepot
- Flora: Cabomba caroliniana
Echinodorus bleheri
Alternanthera rosaefolia
Echinodorus uruguayensis
- Fauna: Paracheirodon innesi
Corydoras aeneus
Otocinclus vittatus
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di HeaTHEn » 12/05/2015, 23:00
Rox ha scritto:Si mangia meglio in Veneto o in Toscana?

Difficile scegliere... Direi in Toscana meglio terra, ma per il mare parimerito!

HeaTHEn
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 23/05/2015, 10:06
HeaTHEn ha scritto:Rox ha scritto:Si mangia meglio in Veneto o in Toscana?

Difficile scegliere... Direi in Toscana meglio terra, ma per il mare parimerito!

Avrei accettato il parimerito sul cibo, ma sul mare qua mica si scherza... Certo se uno fa il bagno sulla foce dell'Arno gli sembrerà di essere a casa

"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti