Pagina 2 di 4
Ec 1600!!
Inviato: 15/04/2020, 0:21
di Ragnar
Tropico80 ha scritto: ↑14/04/2020, 23:53
Impossibile.. Poi ne sono 2 chedanno stesso valore... Calibrati e testati
Sorry, non avevo notato.
Mi pare però che la fluorite sia un fondo a scambio cationico in grado di adsorbire e rilasciare i sali disciolti, più precisamente di scambiarli. In più la questione conducibilità credo sia più strettamente legata alla capacità drenante di questo materiale, ovvero, tutto ciò che è nel fondo va a finire nella colonna d'acqua. Residui di cibo, fertilizzanti, sostanze di scarto ecc
Ec 1600!!
Inviato: 15/04/2020, 0:25
di Tropico80

Per ora gli ho detto di fare un test, mettere H2o di osmosi e un po' di fondo in un bicchiere, aspettare qualche giorno e misurarlo...

Ec 1600!!
Inviato: 15/04/2020, 1:23
di Massy74
Tropico80 ha scritto: ↑15/04/2020, 0:25

Per ora gli ho detto di fare un test, mettere H2o di osmosi e un po' di fondo in un bicchiere, aspettare qualche giorno e misurarlo...
Per capire se i conduttivimetri funzionino correttamente provateli su un'acqua in bottiglia tipo sant' Anna santa croce qualcosa dove la conducibilità è bassa e sicuramente precisa
Ammesso e non concesso che fosse la flourite con cosa sta scambiando niente fertilizzanti niente fondo fertile
@
Pisu ha flourite in vasca sicuramente la conosce bene

e magari ci può togliere questo dubbio
Ec 1600!!
Inviato: 15/04/2020, 1:29
di Tropico80
Massy74 ha scritto: ↑15/04/2020, 1:23
provateli su un'acqua in bottiglia tipo sant' Anna santa croce qualcosa dove la conducibilità è bassa e sicuramente precis
Già fatto.. Sono molto precisi. Per pura coincidenza ne parlavo qualche giorno fa in un altro post. Testati su s. Anna, amorosa, levissima
Ec 1600!!
Inviato: 15/04/2020, 1:30
di Pisu
Eccomi
Via ogni dubbio, la Flourite classica è completamente inerte, almeno per quanto riguarda la conducibilità.
Adsorbe qualcosa di fosfati, forse rilascia ferro ma poca roba, tutte cose decisamente ininfluenti sulla EC.
Il problema è da ricercare altrove

Ec 1600!!
Inviato: 15/04/2020, 8:54
di Massy74
Pisu ha scritto: ↑15/04/2020, 1:30
Eccomi
Via ogni dubbio, la Flourite classica è completamente inerte, almeno per quanto riguarda la conducibilità.
Adsorbe qualcosa di fosfati, forse rilascia ferro ma poca roba, tutte cose decisamente ininfluenti sulla EC.
Il problema è da ricercare altrove
Ciao grazie mille per la consulenza mi ricordavo bene
Me l'avevi detto quando nella mia vasca che stiamo monitorando avevo deciso di utilizzare la flourite come nuovo fondo poi avendo già in casa del lapillo ho ripiegato su quest'ultimo
Grazie mille ancora sempre gentilissimo

Ec 1600!!
Inviato: 15/04/2020, 9:00
di nicolatc
Dovrebbe misurare KH e GH dell'acquario.
Poi misurerei la conducibilità dell'acqua di osmosi che ha utilizzato (e anche del rubinetto nel caso i 500 µS/cm li avesse presi dalle analisi del gestore).
Ec 1600!!
Inviato: 15/04/2020, 9:11
di Humboldt
Tropico80 ha scritto: ↑14/04/2020, 21:26
Usa acqua di rubinetto (ec 500) con acqua di asmosi. Nonostante tutto ec é 1600!
Anche solo una volta può aver scambiato l'acqua di osmosi con quella di scarto (iper concentrata) in uscita dall'impianto.

Ec 1600!!
Inviato: 15/04/2020, 12:06
di Pisu
Per me c'è finito dentro del sodio che arriva da qualche acqua... è un valore troppo alto
Ec 1600!!
Inviato: 15/04/2020, 18:23
di Tropico80
nicolatc ha scritto: ↑15/04/2020, 9:00
KH e GH
GH 10
KH 9
Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Pisu ha scritto: ↑15/04/2020, 12:06
me c'è finito dentro del sodio che arriva da qualche acqua... è un valore troppo alto
Chiedo... Se x errore gli hanno dato acqua marina anziché dolce sarebbero plausibili i valori?
Piccola nota:fino a qualche gg fa usava CO
2 in pasticche.. Quelle della sera, ma non credo siano responsabili