Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Enrico1234

- Messaggi: 3337
- Messaggi: 3337
- Ringraziato: 312
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 578
- Temp. colore: 8.000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Bucephalandra, Anubias, Limnophyla, Crypto,Microsorum
- Fauna: Boraras Brigittae , Red Cherry e Planorbarius Red
-
Grazie inviati:
1412
-
Grazie ricevuti:
312
Messaggio
di Enrico1234 » 16/04/2020, 12:55
Dandano ha scritto: ↑16/04/2020, 12:48
ogni tanto utilizzando l'acqua con cui si è riempito
Aggiungo un po' di Vitasnella o SAN Bernardo invece della Osmosi, in poche parole
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore 
Enrico1234
-
Jader

- Messaggi: 446
- Messaggi: 446
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 29/11/18, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grugliasco
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000°K e 4100°K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias berteri nana
Ninphea zenkery red
Pogostemon helferi
Echinodorus cordifolius
Alternanthera rosaefolia
Fittonia emersa
Svariate alghe, da filamentose a bba
- Fauna: Femmina Mikrogeophagus Ramirezi
10 Paracheirodon innesi
8 Ancistrus
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di Jader » 16/04/2020, 13:21
Dovresti usare osmosi per tornare al livello solito di acqua in vasca, poi svuotarne un 10/20% e reintegrarlo con l'acqua usata per riempire, se era in bottiglia usa quella. Se reintegri quella evaporata con altra acqua che non sia di osmosi o dem vai a variare i valori a caso
Posted with AF APP
Pajass
Jader
-
Enrico1234

- Messaggi: 3337
- Messaggi: 3337
- Ringraziato: 312
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 578
- Temp. colore: 8.000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Bucephalandra, Anubias, Limnophyla, Crypto,Microsorum
- Fauna: Boraras Brigittae , Red Cherry e Planorbarius Red
-
Grazie inviati:
1412
-
Grazie ricevuti:
312
Messaggio
di Enrico1234 » 16/04/2020, 13:29
Jader ha scritto: ↑16/04/2020, 13:21
reintegrarlo con l'acqua usata per riempire,
Avevo riempito con 30 Lt di Osmosi, 9 di Vitasnella e il resto , circa 6 litri , H2O di rubinetto
tolgo 7/8 litri e reintegro con Vtasnella che mi da un bel 402 mg
Che ne pensi'?
Tra l'altro l'avere sempre i NO
3- a zero mi preoccupa un po'
Non ho fauna tranne le Planorbarius
Grazie
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore 
Enrico1234
-
Jader

- Messaggi: 446
- Messaggi: 446
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 29/11/18, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grugliasco
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000°K e 4100°K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias berteri nana
Ninphea zenkery red
Pogostemon helferi
Echinodorus cordifolius
Alternanthera rosaefolia
Fittonia emersa
Svariate alghe, da filamentose a bba
- Fauna: Femmina Mikrogeophagus Ramirezi
10 Paracheirodon innesi
8 Ancistrus
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di Jader » 16/04/2020, 13:51
Enrico1234 ha scritto: ↑16/04/2020, 13:29
reintegro con Vtasnella che mi da un bel 402 mg
oltre che la conducibilità andrai a variare anche gli altri valori.
Mi sembra che qualcuno nel forum usi solo vitasnella in un caridinaio, ma per fare ciò dovrai abituarle un po' per volta, non so dirti con che % e tempistiche farlo però.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Jader per il messaggio:
- Enrico1234 (16/04/2020, 13:53)
Pajass
Jader
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti