Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
EliTra

- Messaggi: 891
- Messaggi: 891
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/02/20, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 70x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria densa
- Fauna: 11 Guppy
1 Cory
1 Neritina
2 lumache spontanee
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di EliTra » 21/04/2020, 12:15
Cosa sta succedendo all'anubias? Cosa posso fare per lei?
IMG_20200421_121352_916557900661588827.jpg
Pian piano si stanno staccando tutte le foglie
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
EliTra
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 22/04/2020, 9:20
EliTra ha scritto: ↑21/04/2020, 12:15
Cosa sta succedendo all'anubias?
Non saprei.
Arriva troppa luce?
Il rizoma é interrato?
Cerca di guardare il rizoma e vedi che non stia marcendo.
Marcescenza delle Anubias
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
EliTra

- Messaggi: 891
- Messaggi: 891
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/02/20, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 70x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria densa
- Fauna: 11 Guppy
1 Cory
1 Neritina
2 lumache spontanee
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di EliTra » 26/04/2020, 9:52
Secondo te è marcio?
IMG_20200426_095145_6209298854254218054.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
EliTra
-
EliTra

- Messaggi: 891
- Messaggi: 891
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/02/20, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 70x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria densa
- Fauna: 11 Guppy
1 Cory
1 Neritina
2 lumache spontanee
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di EliTra » 28/04/2020, 11:56
Buongiorno.
La nebbia nell'acquario é sparita sono passati ormai 28 giorni dall'allestimento e tutte le piante sembrano essersi ambientate.
IMG_20200428_115406_5957045458563270403.jpg
Da domani parto con la CO
2. Cosa mi consigliate di inserire come fertilizzante? Inizio dal magnesio potassio e rinverdente?
Magari prendo tutti i valori nel pomeriggio dell'acqua e li posto.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
EliTra
-
Marta
- Messaggi: 17969
- Messaggi: 17969
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 29/04/2020, 2:06
EliTra ha scritto: ↑28/04/2020, 11:56
Magari prendo tutti i valori nel pomeriggio dell'acqua e li posto.
Esatto!

un bel giro di test e magari qualche altra foto più da vicino. Una anche dall'alto, se possibile, così vediamo bene le cime.
EliTra ha scritto: ↑26/04/2020, 9:52
Secondo te è marcio?
mi spiace se leggo solo ora.. sì @
EliTra decisamente marcio. Porbabilmente, come ti diceva @
fablav la tua anubias s'è beccata il maledetto fungo.

Marta
-
EliTra

- Messaggi: 891
- Messaggi: 891
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/02/20, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 70x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria densa
- Fauna: 11 Guppy
1 Cory
1 Neritina
2 lumache spontanee
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di EliTra » 29/04/2020, 10:53
Eccomi con foto e dati:
Acquario2
Fauna:
Flora:
Valori
- | 29/04/20 . | 26/04/20 . | 19/04/20 . | 11/04/20 |
EC | 550 | 520 | 536 |
NO3- | 25 | 5 | 0 | 0 |
pH | 7.7 | 8.5 | 8.5 | 7.2 |
KH | 7 | 9 | 8 | 9.5 |
GH | 8 | 8 | 8 | 9 |
CO2 | 5 | | 1 | 21 |
NO2- | | | 0 | |
Temp. | 20 | 24 | 24 | 24 |
NO
2- oggi é 0.05 ho dimenticato di inserire il dato in tabella.
IMG_20200429_105048_8393864156668250210.jpg
IMG_20200429_105051_2905003748874150716.jpg
IMG_20200429_105055_6762560724944139569.jpg
IMG_20200429_105101_1609176539640868812.jpg
IMG_20200429_105124_6062335417581096903.jpg
IMG_20200429_105129_8496720872501787550.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
EliTra
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 29/04/2020, 14:59
Mi sembra di vedere Limnophyla e Egeria, sono allelopatiche, una delle 2 va tolta.
Allelopatia tra le piante d'acquario
L'anubias era marcia. Buttala.
Quella roccia l'hai testata con l'acido? Secondo me è calcarea.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
EliTra

- Messaggi: 891
- Messaggi: 891
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/02/20, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 70x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria densa
- Fauna: 11 Guppy
1 Cory
1 Neritina
2 lumache spontanee
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di EliTra » 29/04/2020, 15:18
fablav ha scritto: ↑29/04/2020, 14:59
Mi sembra di vedere Limnophyla e Egeria, sono allelopatiche, una delle 2 va tolta.
Allelopatia tra le piante d'acquario
L'anubias era marcia. Buttala.
Quella roccia l'hai testata con l'acido? Secondo me è calcarea.
Si si è una roccia calcarea.
Tolgo quella marcia.
So che sono allelopatiche, ho inserito l'egeria perchè avevo bisogno di una pianta di crescita veloce ed avevo solo quella nell'acquario primario. Ora è arrivata la Cerato e posso toglierla.

EliTra
-
EliTra

- Messaggi: 891
- Messaggi: 891
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/02/20, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 70x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria densa
- Fauna: 11 Guppy
1 Cory
1 Neritina
2 lumache spontanee
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di EliTra » 30/04/2020, 10:26
fablav ha scritto: ↑29/04/2020, 14:59
Mi sembra di vedere Limnophyla e Egeria, sono allelopatiche, una delle 2 va tolta.
Allelopatia tra le piante d'acquario
L'anubias era marcia. Buttala.
Quella roccia l'hai testata con l'acido? Secondo me è calcarea.
Cosa mi consigliate di inserire? in base a come si trova l'Alternanthera e le altre piante, come inizio con le dosi?
Inizio da 10/15ml di potassio, 2,5ml di magnesio e 2,5ml di rinverdente? Per il ferro come lo gestisco?
EliTra
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 30/04/2020, 12:00
EliTra ha scritto: ↑30/04/2020, 10:26
Cosa mi consigliate di inserire? in base a come si trova l'Alternanthera e le altre piante, come inizio con le dosi?
Inizio da 10/15ml di potassio, 2,5ml di magnesio e 2,5ml di rinverdente? Per il ferro come lo gestisco?
No.
In 60 litri netti 4 ml di potassio, 8 ml di magnesio e 0,7 ml di rinverdente.
Il ferro lo diamo settimana dopo.
Ma i fosfati? Ci vuole il test ed il cifo fosforo.
Aggiunto dopo 40 secondi:
e misura la conducibilità prima e poi a distanza di 24 ore dalla fertilizzazione.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 13 ospiti