Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
cqrflf

- Messaggi: 4243
- Messaggi: 4243
- Ringraziato: 605
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
605
Messaggio
di cqrflf » 21/04/2020, 12:54
La parvula è così, una delle piante più resistenti che esistano ma il momento in cui scatta la crescita esponenziale è impossibile da dire.
Io ho avuto un pratino fitto come quello di Ragnar ma dopo un anno a causa delle alghe è regredito fino a rimanere stabile ma con piante rade.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Candyfree

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18/08/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 315
- Dimensioni: 120x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 75
- Lumen: 4500
- Temp. colore: Bianchi, 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria a volonta' e Limnobium
- Fauna: 4 Andinoacara Rivaltus
1 M
3 F
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Candyfree » 21/04/2020, 16:47
Monica ha scritto: ↑21/04/2020, 11:25
Ciao Candy

sai che temperatura hai?
Stabile tra i 21-23 gradi. Niente di piu' niente di meno.
Dici puo' essere un fattore importante?
cqrflf ha scritto: ↑21/04/2020, 12:54
La parvula è così, una delle piante più resistenti che esistano ma il momento in cui scatta la crescita esponenziale è impossibile da dire.
Io ho avuto un pratino fitto come quello di Ragnar ma dopo un anno a causa delle alghe è regredito fino a rimanere stabile ma con piante rade.
Io sto iniziando a pensare che, avendo 30 volte il fondo di Ragnar, questa pianta fino a che non ha piu' spazio per radicare, non cresce in superficie.
L'acquario, a livello di illuminazione e' uno stadio, come spettro ci siamo. E' in DSM, e' umido, pertanto questa crescita strana, dopo quasi 40 giorni, mi spiazza un po' : S
Candyfree
-
Monica
- Messaggi: 48064
- Messaggi: 48064
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4887
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 21/04/2020, 19:51
Candyfree ha scritto: ↑21/04/2020, 16:47
Stabile tra i 21-23 gradi. Niente di piu' niente di meno.
Dici puo' essere un fattore importante?
Secondo me si

riesci a dare un pochino più di calore con un porta lampada e una lampadina CFL che scalda di più?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Candyfree

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18/08/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 315
- Dimensioni: 120x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 75
- Lumen: 4500
- Temp. colore: Bianchi, 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria a volonta' e Limnobium
- Fauna: 4 Andinoacara Rivaltus
1 M
3 F
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Candyfree » 21/04/2020, 23:15
Monica ha scritto: ↑21/04/2020, 19:51
Candyfree ha scritto: ↑21/04/2020, 16:47
Stabile tra i 21-23 gradi. Niente di piu' niente di meno.
Dici puo' essere un fattore importante?
Secondo me si

riesci a dare un pochino più di calore con un porta lampada e una lampadina CFL che scalda di più?
Eh, sinceramente non posso alzare la temperatura in nessun modo non avendo a disposizione qualcosa per poterlo fare.
Comunque, stavo pensando di riempire, che dite? O meglio aspettare ancora ?
Inoltre, se usassi 100% acqua di RO con aggiunta di minerali COMPLETI puo' andare?
Vorrei evitare quasi del tutto l'acqua di rubinetto avendo avuto in passato esplosioni algali, soprattutto alghe marroni silicee riconducibili ad essa.
Candyfree
-
Monica
- Messaggi: 48064
- Messaggi: 48064
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4887
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 22/04/2020, 8:15
Buongiorno Candy

premesso che personalmente il dsm non lo rifarei, secondo me si

acqua demineralizzata e basta al riempimento, facendo un giro di valori, soprattutto la conducibilità

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 22/04/2020, 8:22
Candyfree, o al massimo, se dovesse essere necessario, ci abbini qualche litro d'acqua in bottiglia che si confà alle tue esigenze

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
cqrflf

- Messaggi: 4243
- Messaggi: 4243
- Ringraziato: 605
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
605
Messaggio
di cqrflf » 22/04/2020, 13:34
Questa pianta è anche originaria della flora italiana quindi può vivere all'esterno e al gelo.
In una delle.mie vasche in cantina cresce a 10 gradi con poca luce.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Candyfree

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18/08/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 315
- Dimensioni: 120x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 75
- Lumen: 4500
- Temp. colore: Bianchi, 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria a volonta' e Limnobium
- Fauna: 4 Andinoacara Rivaltus
1 M
3 F
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Candyfree » 23/04/2020, 18:23
Monica ha scritto: ↑22/04/2020, 8:15
Buongiorno Candy

premesso che personalmente il dsm non lo rifarei, secondo me si

acqua demineralizzata e basta al riempimento, facendo un giro di valori, soprattutto la conducibilità
Come fotoperiodo, una volta riempito ? Ora ho 12 ore, dimezzo o ancora meno?
Candyfree
-
Monica
- Messaggi: 48064
- Messaggi: 48064
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4887
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 23/04/2020, 18:59
Secondo me è sufficiente dimezzare

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Candyfree

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18/08/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 315
- Dimensioni: 120x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 75
- Lumen: 4500
- Temp. colore: Bianchi, 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria a volonta' e Limnobium
- Fauna: 4 Andinoacara Rivaltus
1 M
3 F
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Candyfree » 26/04/2020, 15:41
Monica ha scritto: ↑23/04/2020, 18:59
Secondo me è sufficiente dimezzare
Ho iniziato a riempire, mi ci vorra' tutta la giornata con l'impianto che ho, poi vi tengo aggiornati.
Candyfree
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lupo600 e 4 ospiti