Pagina 2 di 3

Eleocharis Parvula e DSM

Inviato: 21/04/2020, 12:54
di cqrflf
La parvula è così, una delle piante più resistenti che esistano ma il momento in cui scatta la crescita esponenziale è impossibile da dire.
Io ho avuto un pratino fitto come quello di Ragnar ma dopo un anno a causa delle alghe è regredito fino a rimanere stabile ma con piante rade.

Eleocharis Parvula e DSM

Inviato: 21/04/2020, 16:47
di Candyfree
Monica ha scritto:
21/04/2020, 11:25
Ciao Candy :) sai che temperatura hai?
Stabile tra i 21-23 gradi. Niente di piu' niente di meno.
Dici puo' essere un fattore importante?
cqrflf ha scritto:
21/04/2020, 12:54
La parvula è così, una delle piante più resistenti che esistano ma il momento in cui scatta la crescita esponenziale è impossibile da dire.
Io ho avuto un pratino fitto come quello di Ragnar ma dopo un anno a causa delle alghe è regredito fino a rimanere stabile ma con piante rade.
Io sto iniziando a pensare che, avendo 30 volte il fondo di Ragnar, questa pianta fino a che non ha piu' spazio per radicare, non cresce in superficie.
L'acquario, a livello di illuminazione e' uno stadio, come spettro ci siamo. E' in DSM, e' umido, pertanto questa crescita strana, dopo quasi 40 giorni, mi spiazza un po' : S

Eleocharis Parvula e DSM

Inviato: 21/04/2020, 19:51
di Monica
Candyfree ha scritto:
21/04/2020, 16:47
Stabile tra i 21-23 gradi. Niente di piu' niente di meno.
Dici puo' essere un fattore importante?
Secondo me si :) riesci a dare un pochino più di calore con un porta lampada e una lampadina CFL che scalda di più?

Eleocharis Parvula e DSM

Inviato: 21/04/2020, 23:15
di Candyfree
Monica ha scritto:
21/04/2020, 19:51
Candyfree ha scritto:
21/04/2020, 16:47
Stabile tra i 21-23 gradi. Niente di piu' niente di meno.
Dici puo' essere un fattore importante?

Secondo me si :) riesci a dare un pochino più di calore con un porta lampada e una lampadina CFL che scalda di più?
Eh, sinceramente non posso alzare la temperatura in nessun modo non avendo a disposizione qualcosa per poterlo fare.
Comunque, stavo pensando di riempire, che dite? O meglio aspettare ancora ?
Inoltre, se usassi 100% acqua di RO con aggiunta di minerali COMPLETI puo' andare?
Vorrei evitare quasi del tutto l'acqua di rubinetto avendo avuto in passato esplosioni algali, soprattutto alghe marroni silicee riconducibili ad essa.

Eleocharis Parvula e DSM

Inviato: 22/04/2020, 8:15
di Monica
Buongiorno Candy :) premesso che personalmente il dsm non lo rifarei, secondo me si :) acqua demineralizzata e basta al riempimento, facendo un giro di valori, soprattutto la conducibilità :)

Eleocharis Parvula e DSM

Inviato: 22/04/2020, 8:22
di Ragnar
Candyfree, o al massimo, se dovesse essere necessario, ci abbini qualche litro d'acqua in bottiglia che si confà alle tue esigenze :D

Eleocharis Parvula e DSM

Inviato: 22/04/2020, 13:34
di cqrflf
Questa pianta è anche originaria della flora italiana quindi può vivere all'esterno e al gelo.
In una delle.mie vasche in cantina cresce a 10 gradi con poca luce.

Eleocharis Parvula e DSM

Inviato: 23/04/2020, 18:23
di Candyfree
Monica ha scritto:
22/04/2020, 8:15
Buongiorno Candy :) premesso che personalmente il dsm non lo rifarei, secondo me si :) acqua demineralizzata e basta al riempimento, facendo un giro di valori, soprattutto la conducibilità :)
Come fotoperiodo, una volta riempito ? Ora ho 12 ore, dimezzo o ancora meno?

Eleocharis Parvula e DSM

Inviato: 23/04/2020, 18:59
di Monica
Secondo me è sufficiente dimezzare :)

Eleocharis Parvula e DSM

Inviato: 26/04/2020, 15:41
di Candyfree
Monica ha scritto:
23/04/2020, 18:59
Secondo me è sufficiente dimezzare :)
Ho iniziato a riempire, mi ci vorra' tutta la giornata con l'impianto che ho, poi vi tengo aggiornati.