Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Nacks89

- Messaggi: 1275
- Messaggi: 1275
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Sansibar Dark
- Flora: Echinodorus amazonicus
Helntiun tenellum
Rotala rotundifolia
Bacopa monnieri
Ludwigia repens
Microsorum petite
Microsorum trident
Anubias nana
-
Grazie inviati:
154
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 18/04/2020, 13:35
È strano che però quel KH sia a 11 e il GH a 8
Quanto sodio c'è?
Per abbassare KH e GH la soluzione più semplice e veloce è fare i cambi
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
daniel.frizzera

- Messaggi: 1124
- Messaggi: 1124
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mezzolombardo (TN)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x41x61
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 19.200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera e lapillo vulcan
- Flora: Crypto, Bacopa carolina, Limnophilq Sessiliflora, Rotala, Ludwigia, Ludwigia repens diamond Red, Ludwigia inclinata var verticillata, Alternathera bettzickiana versicolor.
- Fauna: 1 anciatrus (m)
3 panjo
1 Guppy ()
- Altre informazioni: Askoll emotions nature pro 120 LED aperto
Illuminazione chihiros a series 8000k 19.000 lumen
Impianto CO2 con bombola ricaricabile con sistema venturi su filtro askoll praktico 300
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di daniel.frizzera » 18/04/2020, 14:59
Nacks89 ha scritto: ↑18/04/2020, 13:35
È strano che però quel KH sia a 11 e il GH a 8
Quanto sodio c'è?
Per abbassare KH e GH la soluzione più semplice e veloce è fare i cambi
Come faccio a vedere quanto sodio c'è?
Aggiunto dopo 1 minuto :
Nacks89 ha scritto: ↑18/04/2020, 13:35
È strano che però quel KH sia a 11 e il GH a 8
Quanto sodio c'è?
Per abbassare KH e GH la soluzione più semplice e veloce è fare i cambi
Scusa ho invertito i valori. L'acqua di scarto del.mio.imoianto ad osmosi ha KH 8 GH 10\11
Posted with AF APP
daniel.frizzera
-
Nacks89

- Messaggi: 1275
- Messaggi: 1275
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Sansibar Dark
- Flora: Echinodorus amazonicus
Helntiun tenellum
Rotala rotundifolia
Bacopa monnieri
Ludwigia repens
Microsorum petite
Microsorum trident
Anubias nana
-
Grazie inviati:
154
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 18/04/2020, 20:47
Ah ok ecco, in questo caso si la puoi usare, cambieresti meno acqua per alzare più i valori

Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
daniel.frizzera

- Messaggi: 1124
- Messaggi: 1124
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mezzolombardo (TN)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x41x61
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 19.200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera e lapillo vulcan
- Flora: Crypto, Bacopa carolina, Limnophilq Sessiliflora, Rotala, Ludwigia, Ludwigia repens diamond Red, Ludwigia inclinata var verticillata, Alternathera bettzickiana versicolor.
- Fauna: 1 anciatrus (m)
3 panjo
1 Guppy ()
- Altre informazioni: Askoll emotions nature pro 120 LED aperto
Illuminazione chihiros a series 8000k 19.000 lumen
Impianto CO2 con bombola ricaricabile con sistema venturi su filtro askoll praktico 300
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di daniel.frizzera » 18/04/2020, 23:19
Nacks89 ha scritto: ↑18/04/2020, 20:47
Ah ok ecco, in questo caso si la puoi usare, cambieresti meno acqua per alzare più i valori
Appena finito di fare un cambio da 50 litri. Domani misuro e vedo dove sono finito
Posted with AF APP
daniel.frizzera
-
Ragnar
- Messaggi: 4714
- Messaggi: 4714
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1431
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 18/04/2020, 23:23
Beato te!

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
daniel.frizzera

- Messaggi: 1124
- Messaggi: 1124
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mezzolombardo (TN)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x41x61
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 19.200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera e lapillo vulcan
- Flora: Crypto, Bacopa carolina, Limnophilq Sessiliflora, Rotala, Ludwigia, Ludwigia repens diamond Red, Ludwigia inclinata var verticillata, Alternathera bettzickiana versicolor.
- Fauna: 1 anciatrus (m)
3 panjo
1 Guppy ()
- Altre informazioni: Askoll emotions nature pro 120 LED aperto
Illuminazione chihiros a series 8000k 19.000 lumen
Impianto CO2 con bombola ricaricabile con sistema venturi su filtro askoll praktico 300
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di daniel.frizzera » 18/04/2020, 23:54
Posted with AF APP
daniel.frizzera
-
Ragnar
- Messaggi: 4714
- Messaggi: 4714
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1431
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 19/04/2020, 0:01
daniel.frizzera ha scritto: ↑18/04/2020, 23:54
Beh insomma. Basta una folata di vento per fare cambiare il pH. Più che altro dopo aver fatto un cambio con l'acqua di scarto dell'osmosi ho la conducibilità più bassa di prima in acquario
Non ho letto tutta la discussione, ma mi sa che il colpevole è il filtro!

Che fondo hai?
Aggiunto dopo 4 minuti 27 secondi:
Ps. Qualcuno ha già consigliato il sera KH-plus ? Avendo dei buoni valori fare cambi sarebbe un peccato

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
alberto61

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/08/19, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81 x 36 x 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500+4400
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio soil
- Flora: Limnophila
Egeria densa
Anubia
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di alberto61 » 19/04/2020, 0:20
trono ha scritto: ↑18/04/2020, 9:23
Usando il calcolatore puoi portare KH e GH a 7
Ciao, puoi darmi il link a quel calcolatore?
Grazie
Alberto
alberto61
-
Nacks89

- Messaggi: 1275
- Messaggi: 1275
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Sansibar Dark
- Flora: Echinodorus amazonicus
Helntiun tenellum
Rotala rotundifolia
Bacopa monnieri
Ludwigia repens
Microsorum petite
Microsorum trident
Anubias nana
-
Grazie inviati:
154
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 19/04/2020, 7:27
Ragnar ha scritto: ↑19/04/2020, 0:05
Qualcuno ha già consigliato il sera KH-plus ?
Credo che qui dentro nessuno mai arriverà a consigliare il KH plus
Vado a memoria ma la stragrande maggioranza di sali commerciali per aumentare il KH utilizzano bicarbonato di sodio
Quindi piuttosto che riempire la vasca di sodio, meglio un cambio

Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
Ragnar
- Messaggi: 4714
- Messaggi: 4714
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1431
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 19/04/2020, 7:32
Nacks89 ha scritto: ↑19/04/2020, 7:27
Vado a memoria ma la stragrande maggioranza di sali commerciali per aumentare il KH utilizzano bicarbonato di sodio
Sorry ^:)^ non l'ho mai usato perché ho sempre avuto il problema opposto, comunque pensavo si trattasse di bicarbonato di potassio... in tal caso potresti usare proprio questo in modo da intervenire esclusivamente sul KH
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti