Pagina 2 di 3
Diluire il test dei nitrati
Inviato: 18/04/2020, 21:19
di BollaPaciuli
BollaPaciuli ha scritto: ↑18/04/2020, 20:52
IPOTESI
io dimezzerei il campione preso da vasca e basta
Quindi 5ml
Ci ho pensato meglio e "l'altezza dell'acqua in provetta" è importante per confrontare colore...
Quindi farei 10ml acquario e raddoppio dei reagenti usati.
Valore ottenuto/2 = valore in vasca
Diluire il test dei nitrati
Inviato: 18/04/2020, 21:20
di cicerchia80
lauretta ha scritto: ↑18/04/2020, 21:15
cicerchia80 ha scritto: ↑18/04/2020, 21:13
In questo caso il valore sarebbe raddoppiato semmai
In quale caso? :-\
Nel caso protosto da bolla.
Salvo reazioni chimiche che mi sfuggono
Per GH e KH, dimezzando la quantità di acqua, , il risultato è il doppio di quello letto
BollaPaciuli ha scritto: ↑18/04/2020, 21:19
Ci ho pensato meglio e "l'altezza dell'acqua in provetta" è importante per confrontare colore...
Oltre questo
Diluire il test dei nitrati
Inviato: 18/04/2020, 21:20
di lauretta
BollaPaciuli ha scritto: ↑18/04/2020, 21:19
raddoppio dei reagenti usati.
Non ci penso neanche!!

Diluire il test dei nitrati
Inviato: 18/04/2020, 21:22
di Pisu
Allora, col discorso delle durezze è semplice.
Raddoppiando l'acqua della provetta automaticamente si raddoppiano le gocce che servono per ottenere il viraggio.
Con le dovute proporzioni si può ottenere la precisione che si vuole.
Con i test a reagenti con confronto su scala colorimetrica invece bisogna mantenere per forza lo stesso livello di acqua nella provetta, perché l'intensità del colore per fare il confronto dipende sia dal colore che dall'altezza della colonna d'acqua. Quindi almeno una delle due opzioni (la seconda) va mantenuta costante
Aggiunto dopo 26 secondi:
Mizze sono arrivato tardissimo

Diluire il test dei nitrati
Inviato: 18/04/2020, 21:24
di lauretta
BollaPaciuli ha scritto: ↑18/04/2020, 21:19
Quindi farei 10ml acquario e raddoppio dei reagenti usati.
Valore ottenuto/2 = valore in vasca
Una volta Lucazio mi aveva detto che se anche va una goccia di reagente in più nella provetta il risultato non cambia, invece se ne va in meno sì.
Quindi non è detto che raddoppiando i reagenti a parità di volume d'acqua si ottenga un valore doppio

O almeno non credo...
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Pisu ha scritto: ↑18/04/2020, 21:23
Con i test a reagenti con confronto su scala colorimetrica invece bisogna mantenere per forza lo stesso livello di acqua nella provetta
In effetti la volta che ho aggiunto altri 10 ml di osmotica poi ho preso il risultato, ne ho versato 10 ml nella provetta giusta e ho fatto il confronto. Ma così forse avevo metà reagenti... non lo so

Diluire il test dei nitrati
Inviato: 18/04/2020, 21:28
di BollaPaciuli
Sto provando la mia idea
Diluire il test dei nitrati
Inviato: 18/04/2020, 21:30
di Pisu
lauretta ha scritto: ↑18/04/2020, 21:27
In effetti la volta che ho aggiunto altri 10 ml di osmotica poi ho preso il risultato, ne ho versato 10 ml nella provetta giusta e ho fatto il confronto. Ma così forse avevo metà reagenti... non lo so
Non sarà il metodo più giusto e comodo ma secondo me hai ragionato giusto e funziona uguale
Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
BollaPaciuli ha scritto: ↑18/04/2020, 21:28
Sto provando la mia idea
Va' che la chimica è un macello
Qua solo @
lucazio00 ha voce in capitolo

Diluire il test dei nitrati
Inviato: 18/04/2020, 21:34
di lauretta
Pisu ha scritto: ↑18/04/2020, 21:32
Non sarà il metodo più giusto e comodo ma secondo me hai ragionato giusto e funziona uguale
Momento di commozione

Diluire il test dei nitrati
Inviato: 18/04/2020, 21:40
di BollaPaciuli
Equiparabili

Diluire il test dei nitrati
Inviato: 18/04/2020, 21:46
di nicolatc
Pisu ha scritto: ↑18/04/2020, 21:32
Non sarà il metodo più giusto e comodo ma secondo me hai ragionato giusto e funziona uguale
Quoto!
Comunque la procedura migliore resta questa: (preso da jbl):
Screenshot_20200418-214219.png