Pagina 2 di 2

Problema pH

Inviato: 22/04/2020, 8:30
di Ragnar
Buongiorno ragazzi :-h ho pensato di fare in questo modo:
Vedo quanta demineralizzata riesco a reperire e faccio un cambio fino max al 50% ( se @Pisu è d'accordo per la questione algexit )
Ritesto nuovamente rocce e ghiaino e se il problema sono solo le rocce, cercherò di eliminarle! :-??
Che ne dici @Nijk?

Problema pH

Inviato: 22/04/2020, 10:38
di lucazio00
Ci chiedi come avere la botte di vino pieno e la moglie ubriaca! =))

Se il test del calcare è positivo una volta lo sarà sempre!

Il cambio del 50% con acqua demineralizzata è un palliativo...poi va fatto graudualmente soprattutto in presenza di pesci!
Il pH ti si abbassa, il calcare torna a sciogliersi, finchè raggiunto un certo valore di pH (al rialzo) il processo raggiunge l'equilibrio e si blocca...
Morale della favola...il beneficio dura poco, malgrado lo sforzo...ti ritrovi con un po' di sassi sciolti in acqua

I materiali calcarei sono adatti per vasche con acqua sempre al di sopra del pH 7,5, quindi con KH molto alto (marine, Malawi, Tanganyka, Vittoria, salmastre, pesci d'acqua dolce nostrani, pesci rossi)...sconsigliati quindi in allestimenti ricchi di piante, "Asia tropicale" ed "amazzonici"!

E' come avere un dente cariato...va tolto!

Problema pH

Inviato: 22/04/2020, 11:45
di Pisu
Ragnar ha scritto:
22/04/2020, 8:30
se Pisu è d'accordo per la questione algexit
Fare un cambio non è assolutamente un problema ;)
Essendo un trattamento a lungo termine puoi sospendere, riprendere, fare dei cambi; gli effetti ovviamente saranno diversi ma si può fare

Problema pH

Inviato: 22/04/2020, 16:09
di Ragnar
lucazio00, diciamo che avevo già affrontato un discorso simile con @Nijk quindi in fondo me lo aspettavo ma non Volevo ammettere questo ulteriore errore da parte mia, fallimento!
Comunque grazie a tutti voi per il supporto e la pazienza, ora sto facendo un cambio di 8 litri, testeró fondo e rocce e vi dico. :-bd

Aggiunto dopo 53 minuti 1 secondo:
Allora operazione effettuata, il fondo è risultato inerte, mentre le rocce friggevo più delle patatine. Detto ciò, le ho tolte e... devo dire la verità mi piace anche di più così :D essendo una vasca piccola, senza quelle rocce, ha più spazio e più luce :D

Aggiunto dopo 32 secondi:
Dopo verifico le durezze e vi dico ;)

Aggiunto dopo 52 minuti 36 secondi:
Allora eccomi coi nuovi valoru:
EC 310microsiemens
KH 4.5
GH 7
pH 8
Pensavo di intervenire sul pH con qualche acidificante naturale, ho catappa e pignette di ontano, al momento sono a corto di CO2. Cosa ne dite?
Ps. Credo che nei prossimi giorni dovrò effettuare un altro cambio per abbassare ancora il KH. Giusto?
:-h

Problema pH

Inviato: 22/04/2020, 19:29
di Pisu
Le durezze vanno bene, metti almeno un punto di magnesio in più e stop.
Il pH invece va abbassato, prova pure con quello che hai :-bd

Problema pH

Inviato: 22/04/2020, 20:21
di Ragnar
Pisu ha scritto:
22/04/2020, 19:29
Le durezze vanno bene, metti almeno un punto di magnesio in più e stop.
Il pH invece va abbassato, prova pure con quello che hai :-bd
Non mi ricordo più la concentrazione di magnesio del PMDD :))
Puoi rinfrescarmi le idee? La mia vasca è 20litri netti

Problema pH

Inviato: 22/04/2020, 20:52
di Pisu
Metti 3 ml ;)
La concentrazione del solfato di magnesio e di 300g su un litro di soluzione

Problema pH

Inviato: 22/04/2020, 21:10
di Ragnar
Pisu ha scritto:
22/04/2020, 20:52
Metti 3 ml ;)
La concentrazione del solfato di magnesio e di 300g su un litro di soluzione
:-bd

Problema pH

Inviato: 23/04/2020, 12:20
di Ragnar
Stamattina oltre al magnesio come suggerito da Pisu ho messo una foglia di catappa e 10 pignette di ontano, vediamo gli effetti che avranno sul pH :-??