Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 23/04/2020, 22:32
Haway17 ha scritto: ↑23/04/2020, 22:25
ma quindi devo crearmi una mia pagina di youtube?
Proprio cosi

è facilissimo
Haway17 ha scritto: ↑23/04/2020, 22:25
questa invece è la quantità di cibo
Direi che va bene, ricordati di ammollarli sempre un po in acqua prima di somministrarli.
Haway17 ha scritto: ↑23/04/2020, 22:25
pH 8
NO
2- 0
GH 6
KH 9
A parte il KH i valori direi che vanno bene, ma un KH più alto del GH mi fa pensare che ci sia molto sodio nell'acqua e se hai piante non va bene.
Haway17 ha scritto: ↑23/04/2020, 22:25
pH 8
NO
2- 0
GH 6
KH 8
Idem, per un betta questi valori sono del tutto inadeguati.
Se poteste mettere altre foto e video sarebbe molto d'aiuto

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Haway17

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 21/04/20, 20:51
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Moncalieri
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia grossa
- Fauna: oranda - betta - ancistrus
- Secondo Acquario: acquario da 28 litri, con un betta, ancistrus. Fondo di ghiaia rossa e pianta
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Haway17 » 24/04/2020, 22:05
EnricoGaritta ha scritto: ↑23/04/2020, 22:32
Direi che va bene, ricordati di ammollarli sempre un po in acqua prima di somministrarli.
si si certo quello lo facciamo sempre, direttamente dentro la siringa
EnricoGaritta ha scritto: ↑23/04/2020, 22:32
A parte il KH i valori direi che vanno bene, ma un KH più alto del GH mi fa pensare che ci sia molto sodio nell'acqua e se hai piante non va bene.
può essere che sia l'acqua del rubinetto che non è l'ideale, all'inizio ci avevano detto di utilizzare quella in bottiglia, poi però in un altro negozio di acquari ci hanno detto il contrario
EnricoGaritta ha scritto: ↑23/04/2020, 22:32
Idem, per un betta questi valori sono del tutto inadeguati.
inadeguati per la salute del pesce o delle piante? l'acquario grande non è piantumato come puoi vedere dalla foto che ho caricato, il piccolo invece si però la pianta sembra stare bene e cresce rigogliosa per adesso (è una anubias)
Haway17
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 24/04/2020, 22:09
Haway17 ha scritto: ↑24/04/2020, 22:05
per la salute del pesce
per la salute del pesce
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
EnricoGaritta ha scritto: ↑23/04/2020, 22:32
Se poteste mettere altre foto e video sarebbe molto d'aiuto

EnricoGaritta
-
Haway17

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 21/04/20, 20:51
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Moncalieri
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia grossa
- Fauna: oranda - betta - ancistrus
- Secondo Acquario: acquario da 28 litri, con un betta, ancistrus. Fondo di ghiaia rossa e pianta
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Haway17 » 24/04/2020, 22:15
grazie per il suggerimento di youtube, così si che è semplice
https://youtu.be/7QIoFk4GCC0
qui ho caricato un altro video dell'acquario poco prima che stesse male..
Oggi ancora ha mangiato ma il pesce è sempre più apatico e spesso galleggia in alto.. so che vogliamo fare le cose fatte bene, ma più passano i giorni più le scaglie si stanno allargando e più ho paura che non ce la faccia, noi non stiamo facendo nulla però la situazione si aggrava.. poco fa era completamente immobile, respirava solo, galleggiando a "peso morto"..
Haway17
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 24/04/2020, 22:23
Intanto direi di isolarlo in una vasca di quarantena, una vasca da almeno 10 litri riempita con acqua dell'acquario e termoriscaldatore
@
Matty03
EnricoGaritta
-
Haway17

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 21/04/20, 20:51
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Moncalieri
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia grossa
- Fauna: oranda - betta - ancistrus
- Secondo Acquario: acquario da 28 litri, con un betta, ancistrus. Fondo di ghiaia rossa e pianta
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Haway17 » 24/04/2020, 22:25
se può essere utile questo è il video di qualche giorno fa dell'altro pesce presente in vasca
https://youtu.be/YXanY2zjvK4
Haway17
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 24/04/2020, 22:25
Una volta isolato cerca di fare delle foto dettagliate e sospendiamo l'alimentazione per ora
Aggiunto dopo 18 secondi:
hai in casa del solfato di magnesio?
EnricoGaritta
-
Haway17

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 21/04/20, 20:51
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Moncalieri
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia grossa
- Fauna: oranda - betta - ancistrus
- Secondo Acquario: acquario da 28 litri, con un betta, ancistrus. Fondo di ghiaia rossa e pianta
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Haway17 » 24/04/2020, 22:30
EnricoGaritta ha scritto: ↑24/04/2020, 22:23
Intanto direi di isolarlo in una vasca di quarantena, una vasca da almeno 10 litri riempita con acqua dell'acquario e termoriscaldatore
fin'ora i pesci in quarantena li abbiamo messi in una vaschetta di emergenza.. ma è solo 6 L, abbiamo la possibilità di metterci un areatore ma spara parecchio quando si attacca in un volume così piccolo..avevamo anche preso la pietra per fare le bolle più piccole e regolarlo però comunque crea una movimentazione abbastanza importante..
Aggiunto dopo 50 secondi:
per il termoriscaldatore possiamo acquistarlo su internet volendo, non so in quanto tempo riesca ad arrivare solo
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
EnricoGaritta ha scritto: ↑24/04/2020, 22:25
hai in casa del solfato di magnesio?
no, anche questo se necessario lo prendiamo, dove si può acquistare? (dato il periodo)
Haway17
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 24/04/2020, 22:36
Haway17 ha scritto: ↑24/04/2020, 22:32
ma è solo 6 L
troppo piccolina per questa specie, meglio trovare qualcosa di più grande
Haway17 ha scritto: ↑24/04/2020, 22:32
abbiamo la possibilità di metterci un areatore
per ora non mettiamolo
Haway17 ha scritto: ↑24/04/2020, 22:32
per il termoriscaldatore possiamo acquistarlo su internet
nel'acquario principale c'è?
Haway17 ha scritto: ↑24/04/2020, 22:32
dove si può acquistare?
in farmacia, chiamato anche sale di Epsom

EnricoGaritta
-
Haway17

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 21/04/20, 20:51
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Moncalieri
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia grossa
- Fauna: oranda - betta - ancistrus
- Secondo Acquario: acquario da 28 litri, con un betta, ancistrus. Fondo di ghiaia rossa e pianta
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Haway17 » 24/04/2020, 22:39
Screenshot_20200424-223625.png
Per capirci è tipo questa la vaschetta che abbiamo
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
EnricoGaritta ha scritto: ↑24/04/2020, 22:36
troppo piccolina per questa sp
Ok quindi per ora lo isoliamo in quella oppure ne prendiamo una e quando arriva lo isoliamo?
Aggiunto dopo 34 secondi:
EnricoGaritta ha scritto: ↑24/04/2020, 22:36
in farmacia, chiamato anche sale di Epsom
Perfetto domani mattina si prende!
Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
EnricoGaritta ha scritto: ↑24/04/2020, 22:36
nel'acquario principale c'è?
Si si c'è!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Haway17
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti