Pagina 2 di 3

Re: hydrocharis morsus-ranae

Inviato: 20/05/2015, 20:41
di darioc
Ho trovato la scheda su rap. Anche lì dicono che ha bisogno di turionare. Però Iannelli la tiene in acquario anche se solo da tre mesi. Non so se si può considerare un periodo significativo visto che resta vegetale tutta la primavera estate in natura...
Ditemi voi. Casomai mi iscrivo...
EccoIl link

Re: hydrocharis morsus-ranae

Inviato: 24/05/2015, 15:54
di darioc
Più o meno quanto dovrei lasciarla nella candeggina? E poi dovrei lasciarla in acqua "normale" per qualche gg prima di metterla in acquario in modo da essere sicuro di non immettere ipoclorito?
Rox, tu hai mai usato questa tecnica per eliminare le volvox?
Se riesco oggi o domani inizio il trattamento...
La metto in un litro d'acqua con 1 ml di candeggina. Va bene?

Re: hydrocharis morsus-ranae

Inviato: 24/05/2015, 18:09
di Rox
darioc ha scritto:dovrei lasciarla in acqua "normale" per qualche gg
Visto che è già diluita, quanta candeggina vuoi che ci finisca, nell'acquario?

E poi... sei sicuro che il tuo acquedotto non abbia già parecchio cloro?
Sono stato in Veneto 3 volte, ho sempre notato che il cloro si sente "a naso"; non so se è così anche da te.

Re: hydrocharis morsus-ranae

Inviato: 25/05/2015, 11:13
di darioc
Non ne ho idea Rox se ci sia cloro. Per questo volevo usare la candeggina. Io non sento odore. In che zona del Veneto sei stato? Na volta a Longarone e poi...
L'azienda che mi fornisce l'acqua lavora in una parte della provincia di Venezia e qualche comune di Treviso...
E se invece mettessi un ml o due di acqua ossigenata ogni litro potrebbe funzionare lo stesso?

Re: hydrocharis morsus-ranae

Inviato: 25/05/2015, 12:29
di Rox
darioc ha scritto:In che zona del Veneto sei stato? Na volta a Longarone e poi...
No... quella volta l'acqua sembrava buona, nel Bellunese.
Mi riferisco ad altri tre casi: Verona, Padova e Lago di Garda.
Comunque è solo una precauzione, l'acqua ossigenata va benissimo.

Re: hydrocharis morsus-ranae

Inviato: 25/05/2015, 13:21
di darioc
Rox ha scritto:
darioc ha scritto:In che zona del Veneto sei stato? Na volta a Longarone e poi...
No... quella volta l'acqua sembrava buona, nel Bellunese.
Mi riferisco ad altri tre casi: Verona, Padova e Lago di Garda.
Comunque è solo una precauzione, l'acqua ossigenata va benissimo.
Ok. Procedo oggi stesso. Poi al massimo se va male c'è l'articolo sulla lampada UV artigianale ora...
Vi faccio sapere come va l'esperimento. ;)

Re: hydrocharis morsus-ranae

Inviato: 25/05/2015, 22:37
di darioc
Fatto neanche oggi. Ste volvox mi preoccupano davvero tanto. Se se ne introducono pochissimo funzionano i soliti discorsi su allelopatia e competizione alimentare o sono come la peste bubbonica?
Se riesco a coltivarla e fare un po di prove varie su carenze, valori dell'acqua ecc... viene fuori un articoletto o è troppo rara e non ne vale la pena e la casistica troppo limitata?

Re: hydrocharis morsus-ranae

Inviato: 26/05/2015, 15:50
di Rox
darioc ha scritto: viene fuori un articoletto o è troppo rara
Figuriamoci se diciamo di no a chi vuole scrivere un articolo (o una scheda).
Abbiamo anche una sezione apposta... ;)

Se la specie è rara... chissenefrega?
Non è che gli articoli (o le schede) si scrivono solo sulle specie più comuni; finora lo abbiamo fatto perché Acquariofilia Facile ha un anno e mezzo di vita.
All'inizio, è sembrato più logico cominciare con Egeria e Ludwigia, piuttosto che con la morsus-ranae.

Re: hydrocharis morsus-ranae

Inviato: 26/05/2015, 19:50
di darioc
Perfetto, grazie Rox. Ora vediamo se riesco a tenerla in acquario è farle passare più di sei mesi senza turionare...
Intanto oggi la ho messa in 900 ml d'acqua non decantata con 1,3 ml di acqua ossigenata. Ha fatto un po di bollicine sulla parete del contenitore, chissà di non aver esagerato...
Se tutto va bene domani o dopodomani la inserisco.
In ogni caso per le volvox se sono solo una manciata di cellule e non intorbidiscono l'acqua sono validi i soliti discorsi sullallelopatia e sulla competizione alimentare vero?

Re: hydrocharis morsus-ranae

Inviato: 29/05/2015, 20:36
di darioc
Guardandolo oggi mi viene il dubbio di averlo ammazzato con quella botta di acqua ossigenata...
C'è una foglia col bordo trasparente... Chissà che si riprenda. In ogni caso domani lo metto dentro e vediamo. Casomai me ne faccio dare dell'altro da quello che mi ha dato quelli che ho ora. È in montagna ma avrò occasione di andare tra due-tre settimane.