Pagina 2 di 2
					
				Re: Possibile carenza di calcio
				Inviato: 21/05/2015, 14:40
				di Simo63
				ersergio ha scritto:Simo63 ha scritto:È un problema che non mi sono neanche posto. Il calcio viene fornito attraverso il carbonato di calcio, e questo porta ad un incremento anche del KH, per la presenza appunto di carbonati. 
Dato che con il Manado aumenta solo il GH, credo proprio che l'indiziato numero 1 sia un rilascio di magnesio, con cui probabilmente viene saturato.
Quindi Simo,scusami ma non ti ho capito bene,cosa ne pensi di una probabile  mia carenza  di calcio,mi sembra  di comprende  che non la credi possibile...
Poi già  che ci sono ti chiedo ,visto che  hai il manado  anche tu ,dopo la stabilizzazione  hai mai inserito  nella fertilizzazione  il magnesio, giusto?
Grazie un saluto Sergio  

 
Esatto, una carenza di calcio nei nostri acquari è come aspettarsi la neve a Riccione il 15 d'Agosto. Questo perché le nostre acque di rubinetto, con cui riempiamo le vasche, ne sono ricchissime. 
Il magnesio non l'ho ancora inserito, visto che il GH è sempre molto alto rispetto al KH ( >3 ).
 
			 
			
					
				Re: Possibile carenza di calcio
				Inviato: 21/05/2015, 16:33
				di ersergio
				Simo63 ha scritto:
Esatto, una carenza di calcio nei nostri acquari è come aspettarsi la neve a Riccione il 15 d'Agosto. Questo perché le nostre acque di rubinetto, con cui riempiamo le vasche, ne sono ricchissime
Anche se  ho fatto 5 cambi del 20 % con sola demineralizzata dimezzando il GH da 18 a 9 (ora  a 10 per un ulteriore  cambio con acqua  di rete sempre del 20 % ) Simo?
Osservando le foglie  dell'Alternanthera  sulla prima pagina del topic che tipo di  carenza ti sembra di notare?
 
			 
			
					
				Re: Possibile carenza di calcio
				Inviato: 21/05/2015, 17:22
				di lucazio00
				Una carenza di calcio può essere in realtà un eccesso di potassio!
			 
			
					
				Re: Possibile carenza di calcio
				Inviato: 22/05/2015, 0:08
				di Simo63
				ersergio ha scritto:Simo63 ha scritto:
Esatto, una carenza di calcio nei nostri acquari è come aspettarsi la neve a Riccione il 15 d'Agosto. Questo perché le nostre acque di rubinetto, con cui riempiamo le vasche, ne sono ricchissime
Anche se  ho fatto 5 cambi del 20 % con sola demineralizzata dimezzando il GH da 18 a 9 (ora  a 10 per un ulteriore  cambio con acqua  di rete sempre del 20 % ) Simo?
Osservando le foglie  dell'Alternanthera  sulla prima pagina del topic che tipo di  carenza ti sembra di notare?
 
Se hai paura di carenza di calcio per via delle foglie nuove attorcigliate ( anche se ne vedo solo una )... Non è quello il problema! 
Chiedi conferme in piante mostrando le foto, se non l'hai già fatto; io non ho ancora avuto il piacere di coltivare questa signora rossa. Se dovessi buttarmi direi che, a parte la carenza di potassio nella parte bassa, eventuale attorcigliamenti delle foglie nuove siano causate da carenza di rame o eccesso di magnesio. Quest'ultima sembra un'ipotesi più valida visto il Manado.