Pagina 2 di 3

Dentro la patina in formazione sui legni

Inviato: 25/04/2020, 20:44
di Matty03
@-)
Non hai trovato nessun parassita? :D

Dentro la patina in formazione sui legni

Inviato: 25/04/2020, 21:01
di Gibbi
Matty03 ha scritto:
25/04/2020, 20:44
@-)
Non hai trovato nessun parassita? :D
Te li cerco se vuoi, peccato che so riconoscere un centesimo di quello che vedo :D

Dentro la patina in formazione sui legni

Inviato: 25/04/2020, 21:04
di Matty03
Gibbi ha scritto:
25/04/2020, 21:01
Matty03 ha scritto:
25/04/2020, 20:44
@-)
Non hai trovato nessun parassita? :D
Te li cerco se vuoi, peccato che so riconoscere un centesimo di quello che vedo :D
Foto, foto,foto \:D/

Dentro la patina in formazione sui legni

Inviato: 26/04/2020, 21:29
di Gibbi
Humboldt, abbi pietà ecco alcune foto per te!

Dentro la patina in formazione sui legni

Inviato: 27/04/2020, 12:10
di Humboldt
Prima immagine:
"Alga? Possibile che quella massa al centro della cellula sia il nucleo?"
Dovrebbe essere una Zygnema (alga verde filamentosa - Chlorophyta). Quelli che vedi sono cloroplasti.

Seconda immagine:
"Può essere un dinoflagellato?"
Si è un Ceratium.

Terza immagine:
"La sfera al centro potrebbe essere un Ematococco in forma di stasi?"
Direi di si; Haematococcus.

"Le forme ovali verdi (sono ovunque) sono del genere Euglena?"
Le Euglena sono flagellate e si muovono. Dalle immagini non è semplice dire se ci sono e quali sono.
I pacchetti di 4 cellule affiancate sono molto probabilmente Scenedesmus (alghe verdi - Chlorophyta)

Le altre singole più cicciottelle sembrano delle Oocystis (ma prendi l'identificazione molto alla leggera)

Cerca di scrivere il testo al difuori dell'allegato, altrimenti quotarti diventa complicato.

Dentro la patina in formazione sui legni

Inviato: 01/05/2020, 15:15
di Gibbi
@Humboldt ti faccio lavorare pure il 1 maggio :D , oggi durante la solita ricognizione ho trovato una forte "nebbia" in un angolo dell'acquario:
IMG_20200501_145847092~2_7879552186208045589.jpg
Mi Sono armato di microscopio e questo è il risultato, metto un breve video e poi un'immagine più da vicino (600x poi ingrandita digitalmente con il telefono):
Screenshot_20200501-150333_2253019824741241360.png


Che cosa sono?

Dentro la patina in formazione sui legni

Inviato: 01/05/2020, 16:05
di Humboldt
Paramecium (protozoi ciliati) che fanno incetta di batteri (che non vediamo) ma che sono i principali costituenti della nebbia bianchiccia.

Aggiunto dopo 3 minuti 25 secondi:
Screenshot_20200501_160730.jpg
Prova a utilizzare uno di questi aggeggi ;)
Costano una fesseria.

Dentro la patina in formazione sui legni

Inviato: 01/05/2020, 17:42
di Gibbi
Humboldt ha scritto:
01/05/2020, 16:08
Paramecium (protozoi ciliati) che fanno incetta di batteri (che non vediamo) ma che sono i principali costituenti della nebbia bianchiccia.

Aggiunto dopo 3 minuti 25 secondi:
Screenshot_20200501_160730.jpg
Prova a utilizzare uno di questi aggeggi ;)
Costano una fesseria.
Grazie per tutte le info e anche per il suggerimento! In effetti ogni volta che tento di fare una foto mi sembro un contorsionista :)

Dentro la patina in formazione sui legni

Inviato: 01/05/2020, 17:57
di Fiamma
Gibbi ha scritto:
01/05/2020, 15:15
oggi durante la solita ricognizione ho trovato una forte "nebbia" in un angolo dell'acquario:
Riconosco quella nebbia :D grazie per avermi fatto vedere cosa c'era dentro

Dentro la patina in formazione sui legni

Inviato: 06/05/2020, 14:13
di GiuliOne89
Scusate se mi inserisco, ho cercato nei vari topic ma non ho trovato risposta.... A proposito di questa barba gelatinosa sui legni... Ho riavviato in questo periodo il mio vecchio acquario... Esattamente il 23 marzo... X allestirlo... Con quel che avevo ho recuperato dei rami dalla legnaia... potati da almeno anno fa... Li ho lasciati a bagna per giorni... Poi li ho decorticati x ben e, ma proprio bene... Poi bolliti... Li ho inseriti nella vasca in maturazione... Dopo una settimana compare la famosa patina... Ora la domanda vera e propria è quando tale agglomerato di organismi è da considerarsi anomala?

Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
Io dopo un po' stugo di vederla ho tolto il ramo e l'ho lavato spazzolandolo, lasciato essicare alcuni giorni al sole e ribollito... Poi siccome ho trovato un ramo che meglio si abbinava al primo, ho preparato anche il secondo e una settimana fa ho reinserito entrambi... Il primo ha fatto una esigua patina.. Il secondo ramo... Che non era mai stato in acquario è impestato..

Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
Ora... Non avendo ancora i test x l'acqua non vi so dire i valori.. Ma devo aspettare che se ne vada da sola o devo togliere e spazzolare di nuovo?

Dimenticavo in vasca ci sono piante da circa un ab settimana...

Grazie dell'aiuto

Aggiunto dopo 4 minuti 29 secondi:
Vi ritraggo in foto