Pagina 2 di 4

Palude boschiva dell’ empangan klang gates, Betta livida “Klang”

Inviato: 25/04/2020, 13:12
di Starman
Monica ha scritto:
25/04/2020, 13:07
Non conosco i pesciotti, ora me li studio
:-bd
Però ricorda che se ti parte la :(|) non è colpa mia e soprattutto non hai posto in casa
Monica ha scritto:
25/04/2020, 13:07
c'è poco, muschio e Salvinia
Infatto voglio fare una cosa semplice
Che metto da una parte e mi serve per allevarci i pesci
Per roba scenica ci pensano già il paludarium da un metro e 20 degli hendra e lo shallow dei malpulutta :D

Palude boschiva dell’ empangan klang gates, Betta livida “Klang”

Inviato: 25/04/2020, 13:12
di Starman
I muschi a cosa li hai ancorati?

Palude boschiva dell’ empangan klang gates, Betta livida “Klang”

Inviato: 25/04/2020, 13:13
di Monica
Starman ha scritto:
25/04/2020, 13:12
muschi a cosa li hai ancorati?
Legni, anche se non si vedono più :))

Aggiunto dopo 8 minuti 17 secondi:
Io lo farei cosi :)
20200425_131725_6828718477415613936.jpg
Verde chiaro radici
Verde scuro muschio
Viola due pezzi di sughero incastrati per creare la zona per il nido sommerso
Rosso foglie e pezzi di legno, tanti
Azzurro galleggianti
Non metterei piante sommerse :)

Palude boschiva dell’ empangan klang gates, Betta livida “Klang”

Inviato: 25/04/2020, 13:26
di EnricoGaritta
Monica ha scritto:
25/04/2020, 7:07
con un fondo di torba e foglie e legnetti tritati
un tizio della polonia con cui sono in contatto ha fatto un paludario magnifico, gli ho chiesto cosa avesse usato e mi ha risposto letteralmente "gardening peat plus crushed dried moss, leefs"
In pratica solo torba da giardino, muschio secco e foglie
devo dire che l'effetto è molto naturale

Palude boschiva dell’ empangan klang gates, Betta livida “Klang”

Inviato: 25/04/2020, 13:37
di Starman
EnricoGaritta ha scritto:
25/04/2020, 13:26
In pratica solo torba da giardino, muschio secco e foglie
@Giueli l'ha fatto nella vasca degli endler :-
Monica ha scritto:
25/04/2020, 13:21
Non metterei piante sommerse
Nemmeno io
Monica ha scritto:
25/04/2020, 13:21
Io lo farei cosi
Mi piace moltissimo :ymapplause:
Come galleggiante prendo la lemna
Come muschio mi piacerebbe il fissidens ma mi sa che è in condizioni del genere non sopravvive

Palude boschiva dell’ empangan klang gates, Betta livida “Klang”

Inviato: 25/04/2020, 14:11
di EnricoGaritta
Starman ha scritto:
25/04/2020, 13:37
l'ha fatto nella vasca degli endler
ooops me l'ero persa :-

Palude boschiva dell’ empangan klang gates, Betta livida “Klang”

Inviato: 25/04/2020, 14:45
di Monica
Starman ha scritto:
25/04/2020, 13:37
fissidens
Lo perdi :)

Palude boschiva dell’ empangan klang gates, Betta livida “Klang”

Inviato: 25/04/2020, 14:46
di Starman
Monica ha scritto:
25/04/2020, 14:45
Lo perdi
Ottimo :))

Vada per il buon vecchio ed immortale taxiphyllum \:D/

Palude boschiva dell’ empangan klang gates, Betta livida “Klang”

Inviato: 25/04/2020, 17:33
di Starman
markaf_20200425_172406_222344175.jpg
20200425172811.jpg
Prove... :-
Il sugero centrale ha una parte rialzata per formare la grotta
Il muschio potrei metterlo sopra al sughero lasciandolo basso oppure non metterlo proprio
Il fondo sarà basso; non oltre i 2 cm
In superficie non so se mettere lemna (quindi radici corte) o limnobium (lunghe)
Lunedì prendo plastivel, silicone e poi la vasca

Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:
Ah e probabilmente prenderò i brownorum (da capire però la località) :(|)

Palude boschiva dell’ empangan klang gates, Betta livida “Klang”

Inviato: 25/04/2020, 17:47
di Giueli
EnricoGaritta ha scritto:
25/04/2020, 13:26
In pratica solo torba da giardino, muschio secco e foglie
:D ... a pazienza come sei messo :-?