Pagina 2 di 3

Potassio senza nitrato

Inviato: 27/04/2020, 18:39
di lauretta
lucazio00 ha scritto:
27/04/2020, 18:08
Succede perchè per ogni particella di potassio assorbita la pianta espelle una particella di (=ione) idrogeno che rende più acida l'acqua, ciò vale anche per la particella di solfato, che se una ne viene assorbita, la pianta espelle due particelle (=ioni) ossidrile
Oh, allora apprezzo molto la conseguenza dell'assorbimento di questi elementi!! :D :D :D

lucazio00 ha scritto:
27/04/2020, 18:08
Sicuramente ti tocca purificarlo!
Cosa significa? :-\
Ti riferisci al potassio magnesiaco?

Potassio senza nitrato

Inviato: 28/04/2020, 20:13
di lucazio00
Alla sostanza grigiastra presente...per quel motivo

Potassio senza nitrato

Inviato: 28/04/2020, 23:29
di lauretta
lucazio00 ha scritto:
28/04/2020, 20:13
Alla sostanza grigiastra presente...per quel motivo
Ah, solo adesso ho capito #-o che ti riferivi a questo, che non mi ricordavo proprio di aver letto:
lucazio00 ha scritto:
26/04/2020, 23:56
Aggiungo:
il solfato di potassio puro non è grigio ma bianco!
Occhio se lo comprate al consorzio agrario...l'ho dovuto purificare perchè ingrigito da una sostanza grigia unta e un po' appiccicosa!
Non oso immaginare come hai fatto a purificarlo @-)
:))

Comunque meno male, l'ho ordinato oggi e ho preso proprio quello puro, bianco #:-s
:-bd

Potassio senza nitrato

Inviato: 29/04/2020, 19:00
di lucazio00
:-bd

Potassio senza nitrato

Inviato: 29/04/2020, 19:11
di Ragnar
lauretta, lucazio00, in merito all'argomento mi permetto di spendere una parola e mi affido alla sapienza di un esperto, Luca. L'argomento di Lauretta mi ha fatto venire in mente un prodotto acquistato per caso tempo fa, composto da ossido di potassio e anidride fosforosa.
Vi mostro la foto:
20200429_190938_4377485550527162518.jpg
Volevo proprio chiederti, Luca, facendo due conti, aggiungendo questo prodotto per introdurre K si rischia di andare in eccesso di P?

Potassio senza nitrato

Inviato: 04/05/2020, 12:37
di lauretta
Finalmente oggi mi è arrivato il Solfato di Potassio!!! \:D/ :ymparty:

Per vari motivi, che tralascio, ne ho solo 70 grammi. Confermo che si tratta di quello bianco (quindi dovrebbe essere puro).
Per mantenere questa proporzione:
lucazio00 ha scritto:
25/04/2020, 23:21
Sciogline 89,4 grammi per avere una soluzione con 40 grammi di potassio per litro!
dovrei sciogliere i 70 grammi in circa 0,78 litri di osmosi, giusto? :)

Ogni ml di questa soluzione quanto S conterrebbe?
Mi interessa perchè vorrei cercare di capire quanto Zolfo posso inserire in vasca senza notare eccessi... sempre che riesca a notarli!! :))

E poi, quale rapporto mi conviene tenere tra il Potassio e gli altri elementi?
Ho gli NO3- assurdamente alti e non riesco a capire quanto ne consumano le piante, ma sono abbastanza sicura che si ciucciano 1 mg/l di PO43- ogni 4-5 giorni, non so se questa informazione possa essere utile per rispondere alla domanda... :)

Potassio senza nitrato

Inviato: 04/05/2020, 15:56
di lucazio00
lauretta ha scritto:
04/05/2020, 12:37
dovrei sciogliere i 70 grammi in circa 0,78 litri di osmosi, giusto?
Poco meno di 70, 69,7...vabbè
In tanta acqua demineralizzata fino a volume di 0,78 litri
In un mL ci stanno 40mg di potassio e 16,41mg di zolfo = 49,23mg di solfato!

Potassio senza nitrato

Inviato: 04/05/2020, 20:21
di lauretta
Grazie mille @lucazio00 ^:)^ ^:)^ ^:)^

C'è una cosa che non mi è chiara: se in 1 ml di soluzione ci sono 16,41 mg di zolfo, ovvero 49,23 mg di solfato, mi sarei aspettata che l'aumento di zolfo (S) fosse di 1,64 mg/l per ogni ml aggiunto in 10 litri d'acqua.
E invece mi sembra di capire che devo tenere conto del valore dei solfati, e non dello zolfo, quindi avrei un aumento di S di 4,92 mg/l, giusto?
Come mai devo considerare i solfati e non lo zolfo? :-\

Comunque sia, ti ringrazio :-* anche per un tuo post del 2016 che ho trovato poco fa e che è stato illuminante *-:)
Lo quoto per intero perchè può essere utile anche ad altri utenti ;)
lucazio00 ha scritto:
30/06/2016, 8:38
Il solfato di potassio è assai meno solubile del nitrato.
Con la soluzione che ti dico avresti la metà della concentrazione di potassio rispetto alla soluzione di potassio nitrato del PMDD.

Sciogli 87 grammi di solfato di potassio (cioè mezza mole) in tanta acqua demineralizzata fino al volume di un litro.
Dato che in una molecola di solfato di potassio, (K2SO4) ci sono due ioni potassio, la concentrazione di potassio nella soluzione è 1 molare, cioè di 1 mole ogni litro di soluzione, la metà di quella presente nella soluzione PMDD.

Quindi aggiungi X ml di soluzione di potassio del PMDD e 2X ml di soluzione di solfato di potassio.
Dunque alterna il nitrato di potassio al solfato di potassio, in modo che dovresti dosare 4 atomi di potassio e uno di zolfo, in modo di evitare accumuli di esso!

Orientativamente farei:
10 ml di soluzione di nitrato di potassio (200g/l) del PMDD ogni 200 litri di acqua dell'acquario la prima settimana
20 ml di soluzione di solfato di potassio (87g/l) ogni 200 litri di acqua dell'acquario la seconda settimana.
In ogni settimana si aggiungono 3,9 mg/l di potassio in ogni caso,
inoltre si aggiungono anche 4,8 mg/l di solfati alternati a 6,2 mg/l di nitrati.

Poi si aggiusta il tiro vedendo l'acquario nel suo complesso.

Tutto qui! ;)

Potassio senza nitrato

Inviato: 04/05/2020, 22:22
di lucazio00
lauretta ha scritto:
04/05/2020, 20:21
Come mai devo considerare i solfati e non lo zolfo?
E' lo stesso caso dei nitrati/azoto e fosfati/fosforo...l'azoto è presente come nitrati, il fosforo viene integrato come (orto)fosfato e lo zolfo viene immesso come solfati!
Lo zolfo elementare è in cristalli gialli e insolubili, l'azoto molecolare è un gas molto poco solubile e il fosforo reagisce violentemente con l'ossigeno gassoso dell'aria e con l'acqua (per dare acido fosforico e quindi fosfati)...non è praticabile come strada! Questi elementi diventano solubili solo se ossidati (in questi casi dall'ossigeno, altrimenti sarebbero tossici!)

Per fare la conversione dei mg/l tra elemento e rispettivo ossoanione (con il numero massimo di ossidazione) si fa così:
azoto = nitrati : 4,43
zolfo = solfati : 3,00
fosforo = ortofosfati : 3,07

Potassio senza nitrato

Inviato: 06/05/2020, 12:03
di lauretta
lucazio00 ha scritto:
04/05/2020, 22:22
zolfo = solfati : 3,00
Ok :-?
Con il nostro calcolatore ho verificato il contenuto di 1 ml di solfato di magnesio:
Capture+_2020-05-06-11-56-25_1165567521040045711.png
Devo dedurne che:
solfati = 38,91
quindi
zolfo = (38,91 : 3) = 19,97
giusto? :-\

Ma siccome in acquario introduco i solfati, considero un aumento in vasca pari al valore dei solfati e non dello zolfo.

Spero di aver capito! :ympray: