Pagina 2 di 3
Esperienza/considerazioni acqua piovana
Inviato: 28/04/2020, 18:37
di mmarco
Si ipotizza un risparmio.....
Ho raccolto acqua piovana.
Ho misurato conducibilità.
Cielo-tetto-imbuto-bottiglia.
Spero ti torni utile.
@
Ketto
Spero sia utile per tutti.

Esperienza/considerazioni acqua piovana
Inviato: 28/04/2020, 19:15
di Pinny
Sono anni che recuperiamo l'acqua piovana che poi usiamo in estate, io sto in Sicilia, a 20 km dalla città, in campagna. La uso per innaffiare le orchidee, la nostra acqua dell'acquedotto è troppo ricca di sale, più del 100 mgl. Noi la recuperiamo da tutti i tetti e la convogliamo in una grande vasca di raccolta. Tutte le volte che la uso sulle piante, sembra che vengano concimate. Non ho mai controllato la conduttività, domani provo. Ho una vasca esterna dove si riproducono le zanzare, che non è passata dai tetti.
Aggiunto dopo 6 minuti 16 secondi:
Grazie
mmarco, domani confrontiamo i miei valori

Esperienza/considerazioni acqua piovana
Inviato: 29/04/2020, 7:34
di Ketto
Grazie @
mmarco e @
Pinny
Anche io per l'uso sulle piante non ho dubbi

Io cerco di prendere acqua più pulita possibile per l'acquario poichè la uso per i rabbocchi e in questo caso più è pura meglio è. Per questo lascio la prima parte, poi prendo quella per le piante e solo l'ultima parte di pioggia la dedico all'acquario. Penso in questo modo di ottenere un'acqua più pura possibile appunto perchè vado ad evitare le sostanze raccolte dalla pioggia ( da atmosfera, tetto e grondaia) nella prima parte della precipitazione (che comunque penso sia poca roba).
Poi le mie sono abbastanza supposizioni visto che non misuro nulla ma alla vista l'ultima sembra più pulita
Girovagando nel forum ho letto di gente che ha misurato conducibilità a 30, 10 e anche a 2
Allego la foto
07f9571e-8bc5-457d-8ba0-e143cb996ae5.jpg
Esperienza/considerazioni acqua piovana
Inviato: 29/04/2020, 7:40
di mmarco
Ciao
Quoto quello che hai scritto.

Esperienza/considerazioni acqua piovana
Inviato: 29/04/2020, 17:24
di Pinny
Questa è la mia misurazione, tenete presente che a volte gli uccelli si avvicinano all'acqua, anche se coperta da una rete, e qualche ricordino penso lo lascino
IMG_20200429_111422.jpg
Esperienza/considerazioni acqua piovana
Inviato: 29/04/2020, 19:06
di Davio90
Ketto ha scritto: ↑26/04/2020, 8:08
Questo sicuramente Sarebbe una riduzione del rischio senza dubbio.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto
Forse potrebbe essere uno dei pochi casi in cui il biocondizionatore potrebbe servire?

Esperienza/considerazioni acqua piovana
Inviato: 29/04/2020, 20:28
di mmarco
Pinny ha scritto: ↑29/04/2020, 17:24
Questa è la mia misurazione, tenete presente che a volte gli uccelli si avvicinano all'acqua, anche se coperta da una rete, e qualche ricordino penso lo lascino
IMG_20200429_111422.jpg
Rispetto alla mia misurazione, siamo lì....
Ciao
Esperienza/considerazioni acqua piovana
Inviato: 29/04/2020, 20:47
di Pinny
mmarco ha scritto: ↑29/04/2020, 20:28
Rispetto alla mia misurazione, siamo lì....
Ciao
In effetti è così
Ho misurato anche quella di due differenti marche di acqua demineralizzata, 11 e 33

Esperienza/considerazioni acqua piovana
Inviato: 03/05/2020, 10:22
di Davio90
Oggi ho testato l'acqua piovana raccolta in una tanica.
Conducibilità 13 ppm
pH sul 9, confermato anche dal test a reagenti
Esperienza/considerazioni acqua piovana
Inviato: 03/05/2020, 10:32
di mmarco
Come l'hai raccolta?
Direttamente dal cielo o per percolazione?